Articoli a cura di Carlo Nocera

Carlo Nocera
Avvocato in Roma presso Studio Legale Tributario Nocera. Specializzato in accertamento e contenzioso tributario. Svolge da oltre venti anni attività di formazione per Organi istituzionali e primarie Società di formazione e attività pubblicistica con collaborazioni con le più importanti testate economiche e riviste specialistiche nazionali. Autore di numerosi volumi nelle aree tematiche dell'accertamento, dei controlli e del processo tributario.
3 giugno 2022
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario e non al giudice civile, a prescindere da quanto richiesto tramite cartella.
Continua a leggere
25 maggio 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: cosa fare quando la notifica PEC si rivela impossibile
Per gli abbonati
Gli adempimenti imposti dal processo tributario telematico ai quali è chiamato il difensore, a cominciare dalla notifica dell’atto processuale alla controparte, ben potrebbero presentare delle
Continua a leggere
28 aprile 2022
Processo tributario telematico: gli indirizzi PEC per le notifiche
Per gli abbonati
Nel nostro viaggio nel processo tributario telematico è arrivato il momento di puntare il mouse sugli indirizzi PEC che vengono usati per notificare gli atti:
Continua a leggere
6 aprile 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: la procura alla lite
Per gli abbonati
Come va gestita la procura alla lite nel processo tributario telematico? vale ancora la firma autografa? Come trattare invece la firma digitale?
Continua a leggere
29 marzo 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: gli standard degli atti processuali
Prosegue la nostra analisi sul Processo Tributario Telematico nella fase di ripresa dell’attività dopo la sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria. Nell’approfondimento di oggi
Continua a leggere
24 marzo 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: le notifiche a mezzo PEC
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il
Continua a leggere
3 marzo 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico (PTT): la Posta Elettronica Certificata
Per gli abbonati
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il
Continua a leggere
23 marzo 2021
Accertamenti 2021: i procedimenti contraddittori
Per gli abbonati
Continuiamo l’analisi delle fasi del contezioso tributario: una delle opzioni per il contribuente è di avviare un contraddittorio col Fisco per tentare una definizione mediata
Continua a leggere
16 marzo 2021
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più
Continua a leggere
9 marzo 2021
Accertamenti 2021: il check up rapido per la legittimità degli atti
Per gli abbonati
L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i
Continua a leggere
2 marzo 2021
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza
Continua a leggere
27 gennaio 2021
Accertamenti e procedimenti 2021: gestione telematica dei rapporti con gli Uffici del Fisco
Per gli abbonati
Le perduranti vicende che purtroppo caratterizzano ancora la nostra quotidianità impongono di considerare che almeno per la prima parte dell’anno i rapporti con gli Uffici
Continua a leggere
20 gennaio 2021
Accertamenti 2015: un mese in più per le notifiche
Per gli abbonati
Il recente DL 3/2021 ha spostato avanti di un mese il termine per l’invio degli avvisi di accertamento sospesi per emergenza CoronaVirus. Quali sono le
Continua a leggere
7 gennaio 2021
Reati tributari: la combinazione tra nuove pene, confische e sanzioni
Per gli abbonati
Con una serie di approfondimenti pubblicati su CommercialistaTelematico verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari. Ciascuna trattazione sarà caratterizzata dall’analisi
Continua a leggere
26 novembre 2020
Reati tributari e unico 2020: l’ampliamento dei reati-presupposto per la responsabilità ex D.Lgs. 231
Per gli abbonati
Dedichiamo un approfondimento ad un tema che sta diventando di stretta attualità: qual è l’incastro fra i reati tributari e le responsabilità delle società in
Continua a leggere
9 novembre 2020
Reati tributari e Unico 2020: l’avvento delle novità nelle dichiarazioni dei redditi
Per gli abbonati
Con una serie di interventi dell’avv. Carlo Nocera verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari. In questo articolo iniziamo a
Continua a leggere
20 aprile 2020
Sospensione delle udienze: come attivare la tutela del contribuente nei giudizi cautelari
Le misure restrittive imposte dall’emergenza Covid-19, come noto, si protraggono: il decreto Liquidità ha disposto delle integrazioni alle previgenti disposizioni, stabilendo la sospensione delle udienze
Continua a leggere
26 marzo 2020
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Per gli abbonati
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera
Continua a leggere
27 febbraio 2020
Applicazione della confisca allargata nei reati tributari: la decorrenza ad hoc
Per gli abbonati
In un precedente intervento ci siamo soffermati sulle peculiarità della confisca allargata e del suo ingresso nell’ambito dei reati tributari: ora, stante la sua peculiarità
Continua a leggere
7 febbraio 2020
La confisca allargata nei reati tributari
Per gli abbonati
Un’analisi delle novità che riguardano l’applicazione della misura della confisca cosiddetta allargata, a fronte di taluni reati tributari, destinate ad incidere sensibilmente sui contribuenti indagati
Continua a leggere
27 novembre 2017
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo
Continua a leggere
18 novembre 2017
I pochi vincoli per la rottamazione 2017
Vediamo quali sono i vincoli per accedere alla rottamazione delle cartelle per i contribuenti che risultano debitori per nuovi carichi iscritti a ruolo nel 2017:
Continua a leggere
7 settembre 2013
I sette peccati capitali del redditometro
di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e
Continua a leggere
4 febbraio 2013
Nuovo redditometro e incrementi patrimoniali
uno dei punti più critici del nuovo redditometro è la gestione dei cosiddetti incrementi patrimoniali realizzati dal contribuente per i quali non viene più considerata
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd