Nel 2024 il bonus mobili si riduce: il massimale scende a 5mila euro. Nonostante tale riduzione, risulta pur sempre un importante aiuto per chi ha svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile e deve comprare mobili o elettrodomestici.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Anche i prestiti diventano digitali: il mercato supererà i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030
Oggi vediamo come la digitalizzazione sta investendo il settore dei prestiti e dell’operatività bancaria: si stima che da qui al 2030 aumenterà esponenzialmente il numero ed i valore dei prestiti gestiti esclusivamente su canali online; nel solo anno
La Certificazione Unica 2024 per i redditi da locazione breve
In vista della scadenza del 18 marzo 2024 per la consegna e presentazione telematica della Certificazione Unica CU2024, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
Plastic tax: si comincia a luglio 2024 ma manca ancora la circolare
L’entrata in vigore della plastic tax (prevista dalla lontana Legge di bilancio 2020) è stata prorogata al prossimo 1 Luglio 2024. Proponiamo un ripasso della storia della plastic tax dagli obiettivi a quanto manca per renderla operativa
Intelligenza artificiale e digitalizzazione: il nodo delle competenze alla base delle nuove assunzioni
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta modificando rapidamente le prospettive per quanto riguarda il mondo del lavoro, che ovviamente richiede maggiori e diverse competenze digitali rispetto al passato. Ecco alcuni dati sul gap fra domanda e offe
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
Le importanti novità del 730/2024
Tra le novità del 730/2024 relativo all’anno d’imposta 2023, quella più importante prevede che sia adesso possibile presentare il modello con la modalità “senza sostituto” anche in presenza dello stesso. Passiamo in rassegna tutti i principali cambia
Invio Certificazioni Uniche partite IVA al 31 Ottobre 2024 senza sanzioni
Con una Risoluzione di ieri pomeriggio, l’Agenzia delle Entrate conferma che ancora per il 2024 è possibile inviare le CU degli autonomi con partita IVA entro il 31/10/2024, senza sanzioni. E comunque, già l’analisi della norma, coniugata con le istr
Nuove opportunità di lavoro per i Commercialisti: la consulenza in strategia aziendale
La professione di Commercialista sta evolvendo velocemente ed i canonici ambiti di attività stanno scomparendo e diventando meno remunerativi. La consulenza in strategia aziendale per aiutare i clienti imprenditori può diventare uno dei nuovi interes
Proroga Bonus IPO: i numeri dell’agevolazione che facilità la quotazione in Borsa
Il decreto Milleproroghe ha prorogato il bonus IPO, cioè il credito d’imposta per agevolare la quotazione in borsa delle PMI. Vediamo l’utilità della misura per le aziende… credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per le consulenze.
Rottamazione Quater: riapertura al 15 marzo 2024 dopo il Milleproroghe
Col decreto Milleproroghe è arrivata la riapertura dei termini della Rottamazione Quater al 15 Marzo 2024 per i richiedenti morosi. La notizia sembra buona, ma forse saldare un’unica maxi rata da parte di chi già in passato non ha potuto rispettare l
Due chiacchiere in tema di strategia aziendale
Analizziamo un’esperienza pratica professionale di consulenza sulla strategia aziendale: in cosa differisce questo lavoro da quello canonico del Commercialista?
In quali paesi vivono più donne miliardarie?
Si discute molto della parità di genere, che sembra non arrivare mai… Oggi andiamo a vedere qual è il numero delle donne miliardarie nel mondo ed in quali paesi è più facile per le donne scalare le classifiche della ricchezza.
Tassa di concessione governativa libri e registri delle società: pagamento entro il 18 Marzo 2024
Una delle scadenze di Marzo è quella relativa alla tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per le società di capitali. Nel 2024 la data de segnare in rosso è lunedì 18 Marzo (in quanto il 16 marzo cade di sabato).
Sette passi per far crescere un’attività (anche di un commercialista)
Oggi andiamo alla scoperta dei sette passi necessari a far crescere un’attività, che sia un’impresa o uno studio professionale. Il business profittevole non è solo quello dei clienti, bensì anche quello dei consulenti, commercialisti in primis.
Il cambio di commercialista e il pagamento dei compensi del precedente
Periodicamente arrivano in redazione quesiti circa la gestione del passaggio delle consegne ad altro commercialista, in riferimento al suo obbligo di verificare il pagamento del precedente.
Questo ci offre dunque l’opportunità di affrontare il tema,
Spese sostenute per gli abiti dalla fashion influencer: costi deducibili, IVA detraibile
La “nuova” professione di influencer può generare dubbi sull’applicazione delle norme fiscali. Analizziamo la possibilità di mettere in deduzione le spese per l’acquisto degli abiti necessari all’attività di fashion influencer, se e in quanto inerent
Nel 2024 l’intelligenza artificiale darà una nuova spinta alle Mergers & Acquisitions
Fra i tanti futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale vi sarà anche quello di supporto alle complesse operazioni di Mergers & Acquistions: le prospettive per il 2024.
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Un interessante input per distinguere crediti non spettanti e inesistenti
La distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti è essenziale al fine dell’applicazione delle sanzioni: i primi, privi di base legale, sono gravemente sanzionati (100%-200%), mentre i secondi, seppur utilizzati erroneamente, subiscono sanzioni
Bonus mamme: l’INPS spiega come ottenere l’esonero
La legge di bilancio 2024 lancia il bonus mamme. Vediamo come gestire in pratica l’esonero contributivo destinato alle lavoratrici con almeno 2 figli a carico nel 2024.
Entro il 29 febbraio 2024 va in pagamento il conguaglio IMU per le delibere tardive
Il 29 Febbraio 2024 scade il termine per versare il conguaglio IMU del 2023 per quei (200) Comuni che hanno adottato in ritardo, ma entro il termine del 30/12/2023, le delibere IMU. Vista l’eccezionalità della scadenza ecco i controlli che consigliam
Spese per anticipazioni riaddebitate al cliente: in quali casi sono escluse da Iva e da Irpef
Quali sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente che sono escluse dalla base imponibile IVA? Come vanno trattate in fattura? Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori…