La stagione estiva è dedicata (anche) alle ferie, un periodo per recuperare energie e trascorrere tempo con i propri cari. Tuttavia, ci si può chiedere se il datore di lavoro possa imporre le ferie in un periodo specifico. Scopri come le leggi e i co
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Concordato Preventivo Biennale in arrivo modifiche: flat tax sull’extra reddito?
Per rendere attraente il concordato preventivo biennale è arrivata la proposta di assoggettare l’extra reddito concordato ad una flat tax legata ai punteggi ISA: in tal modo aderire al concordato sarebbe meno oneroso per i contribuenti
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Turismo in crescita. Un’occasione d’oro da cogliere per l’Italia
I dati e le previsioni per la stagione turistica estiva sembrano estremamente positivi, sia per il turismo di lusso che per il turismo a prezzi convenienti. Anche in Europa i numeri del turismo appaiono positivi.
Investire nella cultura inclusiva, un vero e proprio must per far crescere l’azienda
La cultura inclusiva è cruciale per le aziende, migliorando equità e innovazione, come dimostra la classifica Best Workplaces for DE&I 2024.
Quando si registra la sopravvenienza attiva da rottamazione delle cartelle?
Se una società o un impresa in contabilità ordinaria ha aderito alla rottamazione delle cartelle, in quale esercizio può registrare la sopravvenienza attiva derivante dallo stralcio di aggi, sanzioni ed interessi?
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Mercato immobiliare, le imprese sono alla ricerca di soluzioni moderne nella logistica
Appare positivo lo scenario del mercato immobiliare d’impresa: il maggiore appeal è dato dalla logistica, settore in cui le aziende sono alla ricerca di soluzioni moderne.
Ecco i possibili trend del mercato immobiliare nel 2024.
In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA per il triennio 2020-2022
Come ogni anno sono in arrivo le lettere di compliance per anomalie nei modelli ISA allegati per il triennio 2020 – 2022: quali sono i soggetti a rischio? Quanto costa il ravvedimento?
Operazioni M&A in crescita +2% nel primo semestre 2024
Torniamo sulle operazioni di M&A: in Italia il trend vede una lieve crescita anche nei primi sei mesi del 2024. Quali le prospettive per fine anno?
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla
Il private equity, uno strumento per far crescere il valore dell’azienda
Cosa è il private equity? Come può essere sfruttato per la crescita delle aziende? Può essere uno strumento fondamentale per finanziare anche la transizione digitale e green.
Etica e integrità cruciali per il 70% dei manager, ma difficile tenere standard alti
È possibile gestire un’azienda puntando su etica e integrità? Incidenti legati alla business integrity non sono frequenti, ma accadono, con molti manager italiani che riferiscono almeno un caso negli ultimi anni, spesso causato da terze parti. Il whi
La corretta compilazione del quadro RR nel caso di anzianità contributiva: casi pratici
La compilazione del Quadro RR dedicato ai versamenti previdenziali genera sempre tantissimi dubbi negli operatori: oggi puntiamo il mouse sulle problematiche di anzianità contributiva con alcuni casi pratici.
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Come inviare senza intoppi una fattura elettronica
La fatturazione elettronica è sostanzialmente un documento fiscale in formato digitale XML, emesso e trasmesso tramite canali telematici. Grazie alla firma digitale e all’inoltro attraverso il Sistema Di Interscambio, la fattura elettronica garantisc
Direct Credit: strumento chiave per finanziare le transizioni green e digitale
Oggi andiamo alla scoperta del direct credit (o direct lending). Tale tipologia di finanziamenti proviene da soggetti non bancari, ed è utile per le imprese in cerca di liquidità e progetti di crescita, offrendo accesso rapido e costi competitivi.
Italiani sotto assedio informatico: da dove arrivano gli attacchi più pericolosi
L’utilizzo di internet e dei device informatici è sempre più pericoloso: le minacce si nascondono quasi ovunque e mettono a rischio la privacy ed i dati anche di professionisti e aziende. Strumenti come VPN e blocco dei tracker possono migliorare la
Concordato preventivo biennale: i criteri di determinazione del reddito proposto
Finalmente è possibile iniziare a studiare le metodologie di calcolo del reddito proposto per il concordato preventivo biennale: diversi dubbi rimangono aperti. Sembra che sia richiesto un reddito crescente nel biennio, che è difficile ipotizzare nel