La legge di bilancio 2025 raddoppia il termine entro il quale dismettere la vecchia “prima casa” per beneficiare nuovamente dell’agevolazione in sede di nuovo acquisto. Tale nuovo termine si applica anche ai rogiti intervenuti dal gennaio 2024.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
La valutazione delle imprese in crisi, suggerimenti dall’OIV
Analizziamo quali sono le principali criticità che si trova ad affrontare il consulente di fronte ad un’impresa in crisi: quali sono le corrette modalità di valutazione, soprattutto in ottica di un eventuale risanamento?
Nuove regole IVA per il trasferimento dello studio professionale dal 2025
Le nuove regole IVA sul trasferimento degli studi professionali, in vigore dal 2025, introducono importanti semplificazioni e allineamenti al diritto comunitario, rendendo cessioni e conferimenti esclusi dall’imposizione. Analizziamo nel dettaglio le
L’indeducibilità dei rimborsi spese: tutto il disordine legislativo della nuova norma
La norma che stabilisce l’indeducibilità dei rimborsi per le spese di trasferta non effettuati con metodi di pagamento tracciabili sta suscitando un diffuso malcontento a causa delle complesse implicazioni pratiche e delle criticità applicative. Oggi
Collegio Sindacale sempre più impegnativo dopo le nuove norme di comportamento 2025
L’incarico di sindaco di società è gravido di importanti responsabilità per il professionista: vediamo quali comportamenti sono suggeriti, soprattutto in caso di inerzia degli amministratori, per la gestione dei segnali della crisi di impresa.
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
La sfida dell’OIC 34 e l’adeguamento della Tassonomia XBRL
La stagione dei bilanci per gli esercizi chiusi il 31/12/2024 è in partenza e, ad oggi, mancano ancora le tassonomie XBRL aggiornate al nuovo OIC 34 (principio contabile dedicato ai ricavi) in vigore dall’1 Gennaio 2024.
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
Legge di Bilancio 2025: tutte le novità su IRPEF e detrazioni
Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
Cessione dello studio professionale: le nuove norme IVA 2025
Vediamo le criticità del regime transitorio della norma che prevede finalmente l’esonero da IVA per le operazioni di cessione o conferimento degli studi professionali.
Mancato pagamento dello stipendio, cosa rischia l’azienda e quando deve pagare i danni
A quali rischi si espone il datore di lavoro che non paga lo stipendio nei tempi previsti? Proponiamo una sintetica guida per evitare brutte sorprese in tale complicata situazione.
Contribuente forfettario: attenzione alla soglia di 85.000 euro
All’inizio del nuovo anno, è essenziale per i forfettari, o per chi intende aderire al regime forfettario, verificare se al 31 dicembre 2024 sia stata rispettata la fatidica soglia limite di 85.000 euro di ricavi o compensi.
Approfondiamo, con l’ausi
Le scadenze fiscali di gennaio 2025
Siamo a Gennaio, ecco le principali scadenze fiscali e non solo del primo mese dell’anno solare 2025: si parte il 10 coi contributi COLF. Attenzione al secondo acconto IRPEF in scadenza al 16 Gennaio per le partite IVA individuali con volume d’affari
Estensione dei termini di decadenza in caso di dichiarazioni integrative
Vediamo come la presentazione di una dichiarazione integrativa estende i termini di decadenza per le verifiche fiscali: tale estensione è restrittiva e non si applica all’intera dichiarazione, ma solo ai dati integrati. Vediamo alcuni esempi rpatici
Le lettere d’intento ed esportatori abituali: arrivare pronti al 2025
Fra le attività di fine e inizio anno vi è anche la possibilità di confermare lo status di esportatore abituale, con la conseguente possibilità di applicare beni e servizi in Italia senza applicazione dell’IVA.
Il revisore e la rendicontazione di sostenibilità volontaria
E’ stato pubblicato da Assirevi un documento assai utile per i revisori incaricati di stilare la relazione sulla rendicontazione di sostenibilità: ecco i suggerimenti in attesa degli standard ISA
Acciaierie Venete e Gruppo Duferco: la sostenibilità ambientale nel settore siderurgico
Il settore dell’acciaio sta vivendo una rivoluzione per avvicinarsi alla sospirata sostenibilità: vediamo i casi virtuosi di Acciaierie Venete e gruppo Dufarco
La Corte Costituzionale ha legittimato la definizione delle liti pendenti
Vediamo per quali motivi la Corte Costituzionale ha valutato legittima la definizione agevolata delle liti tributarie pendenti prevista dalla Legge di Bilancio per il 2023…
Bonus Nido in scadenza al 31 Dicembre 2024
Scade il 31 Dicembre il termine ultimo per richiedere il bonus nido 2024. Proponiamo una guida alla domanda, che può portare ad un utile supporto per le famigli con figli inferiori a 3 anni che frequentano l’asilo nido.
Il nuovo concetto di residenza fiscale: i dubbi da Assonime
Come noto, i criteri introdotti dal Fisco per definire la residenza fiscale dopo la Riforma lasciano aperti alcuni dubbi. Assonime fornisce alcuni utili suggerimenti per la corretta applicazione.
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?