Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al c
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Lavoro in Italia, meno giovani e più over 50: crisi o opportunità per le aziende?
Gli ultimi dati Istat fotografano un mercato del lavoro sempre più popolato da lavoratori senior e sempre meno da under 35. Le ragioni del mancato passaggio generazionale e le prospettive e opportunità per le aziende.
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
L’algoretica come salvezza dell’umano
L’intelligenza artificiale (IA) richiede l’integrazione di un giudizio etico per evitare decisioni dannose. Paolo Benanti ha introdotto il termine “algoretica” per descrivere questa combinazione di etica e computabilità negli algoritmi.
L’algoretica
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
La Holding può essere utilizzata come strumento per ridurre il carico previdenziale?
In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Il nuovo Decreto Bollette 2025: un passo decisivo contro il caro energia?
Vediamo i principali punti del Decreto Bollette 2025: gli aiuti per le famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 25mila euro, e le agevolazioni per ridurre il costo delle bollette delle PMI
Dal 2025 nuova disciplina IVA per il distacco di personale
Il distacco di personale consente ad una azienda di impiegare temporaneamente i propri lavoratori presso un’altra, mantenendone la responsabilità. Dal 2025 nuove regole fiscali ne ridefiniscono il trattamento IVA, in conformità con i principi espress
Le scadenze fiscali di marzo 2025
Marzo 2025 porta con sé la primavera ma anche una lunga serie di scadenze fiscali da non sottovalutare! Tra IVA, bilanci e certificazioni uniche, il calendario degli adempimenti è fitto di appuntamenti, con novità importanti sulle CU e il Ravvediment
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
Deducibili le spese per transazioni da citazioni per responsabilità del professionista
Le spese per accordi transattivi, nate da controversie di responsabilità, sono deducibili. Illustriamo e commentiamo un’innovativa ordinanza della Cassazione.
Donazioni indirette e trust: attenzione alle novità fiscali
Dedichiamo un nuovo intervento alla Riforma dell’imposta di successione e donazione: ecco le novità per quanto riguarda l’imposizione delle donazioni definite indirette e quelle sulla costituzione del trust.
Niente proroga per obbligo di polizze catastrofali
Con il Decreto Milleproroghe l’assicurazione contro le calamità naturali diventa obbligatoria per le imprese non agricole con sede in Italia, ma la proroga al 31/12/2025 viene cancellata.
Quali beni devono essere coperti? Cosa rischiano le aziende ch
Fringe benefit auto 2025
Nell’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe 2025, il Senato non ha accolto gli emendamenti e le moratorie che miravano a posporre la decorrenza delle nuove misure sulle auto concesse in fringe benefit ai dipendenti, proroga data per “certa
In caso di decadenza da benefici prima casa, l’accertamento ha effetti su tutti i comproprietari
In caso di decadenza dai benefici prima casa quali sono le sanzioni a carico del contribuente? In caso di piu comproprietari come si suddivide la responsabilità?
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: quanto pesano gli 85 giorni?
Un vademecum dei termini di scadenza per il controllo delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli 85 giorni di proroga Covid interessano ancora i termini di decadenza dell’anno 2018.
Il documento che prova la permuta vale come mezzo di pagamento tracciabile?
La cessione di un auto in permuta vale come pagamento tracciabile? Una recente risoluzione del Fisco fornisce alcuni chiarimenti sull’argomento, permettendo così la detrazione Irpef sull’acquisto di un’auto per disabili. Questa interpretazione potreb
RENTRI in vigore dal 13 febbraio 2025: la rivoluzione digitale nella tracciabilità dei rifiuti
Da domani 13 febbraio 2025 il settore rifiuti cambia: obbligo di digitalizzazione, iscrizione al RENTRI e nuove regole per la tracciabilità. Sanzioni per chi non si adegua. Un passo cruciale verso maggiore trasparenza e sostenibilità, ma richiede att
Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2025: le possibilità di riduzione
Vediamo come incide la nuova agevolazione per i soggetti neo iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti INPS dopo la pubblicazioni delle regole di contribuzione per il 2025 (sono cresciuti minimali e massimali, in linea con l’inflazione).
Regolarizzazione di una fattura omessa o irregolare
Sono stati finalmente resi noti gli strumenti con cui effettuare la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia le nuove regole si applicheranno solo a partire dall’1/4/2025, per cui resta il problema di come regolarizzare le infrazion
Assicurazione calamità naturali ad una PMI: può costare fino a 12mila euro
A breve entrerà in vigore l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese italiane. I costi variano in base al rischio dell’area in cui opera l’azienda, con cifre che possono arrivare fino a 12.000 euro per le PMI situate in zon
I rimborsi spese addebitati al committente costituiscono reddito per i forfettari?
Per i contribuenti forfettari liberi professionisti i rimborsi spese addebitati al committente rimangono compensi che sostanzialmente producono un reddito in base al coefficiente di redditività previsto per legge