Il cambiamento climatico è già realtà e le PMI non possono più restare indietro. Misurare le proprie emissioni con il GHG Protocol non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica per distinguersi, innovare e creare valore. La contabilità carbonic
ESG Environmental Social Governance
Il concetto di ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende.
- L’aspetto ambientale considera come un’azienda gestisce le risorse naturali e affronta i cambiamenti climatici.
- L’elemento sociale valuta come l’azienda si rapporta con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
- Infine, la governance si concentra su una gestione aziendale etica, trasparente e responsabile.
Adottare standard ESG elevati aiuta le imprese a mitigare i rischi e ad attrarre investimenti sostenibili, favorendo al tempo stesso un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Lo scontrino digitale è un pezzo di carta che sparisce o un pezzo di futuro che si avvicina?
Sarà probabilmente capitato a tanti di noi, in sede di acquisti preso un centro commerciale, di sentirci chiedere se preferiamo lo scontrino digitale, non cartaceo. Di cosa si tratta, lo vediamo in questo contributo, anticipando che il cambiamento pa
VSME e PMI: il nuovo linguaggio digitale della sostenibilità volontaria
L’EFRAG lancia strumenti digitali gratuiti per aiutare le PMI nella rendicontazione ESG. Accessibili, flessibili e conformi agli standard europei, promettono di semplificare il percorso verso la sostenibilità. Ma non mancano limiti e sfide tecniche c
La Carbon Footprint: differenze tra approccio di prodotto e di processo
Misurare l’impatto ambientale di un’attività non è mai stato così strategico. Conoscere la carbon footprint, sia di prodotto che di processo, aiuta imprese e consumatori a compiere scelte più consapevoli e competitive. Due approcci complementari, un
ESG e benchmark: novità e semplificazioni del nuovo regolamento europeo
L’Europa aggiorna le regole sui benchmark finanziari, con particolare attenzione agli indici ESG e climatici. Meno oneri per gli operatori minori, più trasparenza e vigilanza sui soggetti rilevanti. Una riforma che cambia il quadro per mercati, inves
Rating Ecovadis: una opportunità strategica per imprese e consulenti d’impresa
Misurare la sostenibilità aziendale è oggi strategico. Il rating Ecovadis offre una valutazione indipendente delle performance ESG, con scorecard, medaglie e benchmark competitivi. Scopriamo come funziona il processo e quali vantaggi può offrire alle
Fonti rinnovabili non programmabili: domande entro il 13 giugno 2025
Guida alla partecipazione al Bando fonti rinnovabili non programmabili, mirato a finanziare progetti che dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e all
Rendicontare il Sociale: metodi, persone e metriche per la Governance sostenibile
La sostenibilità sociale non è più solo un’espressione di buona volontà, ma un elemento strategico che ridisegna il ruolo dell’impresa nel contesto economico e sociale. Superata la visione filantropica, la rendicontazione sociale si fa strumento di g
Società benefit: la relazione d’impatto, vero bilancio del valore generato
Le società benefit devono dimostrare concretamente il proprio impegno verso obiettivi di impatto sociale e ambientale. Per farlo, non basta il bilancio contabile: è richiesta una Relazione d’impatto che documenti il valore generato per la collettivit
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl
I nuovi paradigmi dell’attestazione di sostenibilità
In attesa delle semplificazioni europee, il nuovo standard SSAE (Standard on Sustainability Assurance Engagement – Italia) ridefinisce l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Questo cambiamento segna un passo decisivo per imprese e rev
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
La regolamentazione Omnibus per la finanza sostenibile: le analisi critiche proposte da Confindustria
L’UE punta a una regolamentazione Omnibus per semplificare le norme su sostenibilità e rendicontazione ESG, riducendo gli oneri per le imprese. Confindustria propone rinvii e modifiche per evitare squilibri normativi e garantire maggiore competitivit
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
La propria impronta sul pianeta: come ridurre la carbon footprint individuale per un futuro sostenibile
La carbon footprint misura l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Ogni italiano emette in media 7 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che ci spinge a riflettere su soluzioni sostenibili. Confrontando i valori globali, emerge la necessit
La mappatura dei rischi fiscali: strumenti e modelli per il controllo fiscale delle imprese TCF
La riforma del Tax Control Framework introduce un sistema di certificazione per la gestione del rischio fiscale, affidando il controllo a professionisti abilitati.
Questo sistema migliora la compliance, riduce il rischio di sanzioni e allinea i proce
Greenwashing sotto la lente: il revisore di sostenibilità e il framework del D.Lgs. 125/2024
Uno dei principali compiti del revisore di sostenibilità è quello di evitare il fenomeno del greenwashing, cioè la falsa pubblicizzazione di adesione alle politiche ESG. Ecco le azioni per una corretta verifica della rendicontazione aziendale e gli o
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità: il principio SSAE Italia
Esploriamo il nuovo principio SSAE Italia, pensato per disciplinare l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Basandosi sull’ISAE 3000, un noto standard internazionale per incarichi di assurance non contabile, il principio fornisce indic
Maestri e apprendisti della sostenibilità: l’arte del confronto ESG intelligente
Il confronto delle performance ESG sta evolvendo da un esercizio meccanico di benchmarking a un’opportunità di ripensare il proprio ruolo nel mercato e nella società. Le aziende che sapranno interpretare questa sfida non come una gara di numeri ma co
Adempimento collaborativo: come diventare un professionista abilitato alla certificazione TCF?
Scopriamo come diventare professionista certificato per il Tax Control Framework e quali competenze sono richieste per cogliere questa nuova opportunità lavorativa.
La certificazione offre ai professionisti una chance di crescita e specializzazione i
La rendicontazione volontaria per le PMI e le novità della nuova versione dello standard VSME
Continuiamo ad esplorare l’evoluzione della rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI, focalizzandoci sulle ultime novità dello Standard VSME (Voluntary Standard for Small and Medium Enterprises).
Questo strumento innovativo offre un app
Il Tax Control Framework: un’opportunità strategica per le PMI
Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare