Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
ESG Environmental Social Governance
Il concetto di ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende.
- L’aspetto ambientale considera come un’azienda gestisce le risorse naturali e affronta i cambiamenti climatici.
- L’elemento sociale valuta come l’azienda si rapporta con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
- Infine, la governance si concentra su una gestione aziendale etica, trasparente e responsabile.
Adottare standard ESG elevati aiuta le imprese a mitigare i rischi e ad attrarre investimenti sostenibili, favorendo al tempo stesso un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Green Asset Ratio (GAR): la bussola della transizione ecologica nel sistema bancario
Il Green Asset Ratio (GAR), introdotto nel 2024, rappresenta un indicatore chiave per misurare l’impegno delle banche verso la sostenibilità e l’allineamento agli obiettivi ambientali.
Sebbene i valori attuali siano ancora bassi, il GAR riflette un’i
Incentivi virtuosi per la riqualificazione degli immobili datati: due proposte
Il mercato immobiliare italiano può rinascere con idee rivoluzionarie: incentivi alla riqualificazione e permute agevolate per immobili usati. Un mix perfetto di innovazione e sostenibilità che promette di trasformare vecchie strutture in opportunità
Il revisore e la rendicontazione di sostenibilità volontaria
E’ stato pubblicato da Assirevi un documento assai utile per i revisori incaricati di stilare la relazione sulla rendicontazione di sostenibilità: ecco i suggerimenti in attesa degli standard ISA
Acciaierie Venete e Gruppo Duferco: la sostenibilità ambientale nel settore siderurgico
Il settore dell’acciaio sta vivendo una rivoluzione per avvicinarsi alla sospirata sostenibilità: vediamo i casi virtuosi di Acciaierie Venete e gruppo Dufarco
I vantaggi di un alto rating di sostenibilità per le PMI
La sostenibilità non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica. Un alto rating ESG aiuta le PMI ad attrarre investitori, talenti e clienti, migliorando competitività e accesso al credito.
Ma quali sono i veri vantaggi che un rating di sostenibi
Valore e Sostenibilità: spunti per ripensare il proprio modello aziendale
Il documento “Valore e sostenibilità” del Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS) esplora il legame tra valore economico, etica e sostenibilità, proponendo strumenti operativi per integrare questi concetti nelle strategie aziendali. La sostenibilità è u
PMI e Banche: la svolta sostenibile che ridefinisce il dialogo finanziario
Adottare una gestione sostenibile può rafforzare il rapporto tra PMI e banche, rendendo fondamentale per le imprese comunicare in modo efficace le proprie performance di sostenibilità. Questo approccio è cruciale per prosperare in un contesto economi
Il Consiglio Europeo dà il via libera al rating ESG
Il Consiglio Europeo ha approvato un regolamento sui rating ESG, essenziale per favorire la transizione verso un’economia sostenibile e rafforzare la fiducia nei mercati finanziari. La normativa, applicabile sia a fornitori UE sia extra-UE, garantisc
Come la compliance ESG può ridurre i costi di finanziamento per le imprese
Negli ultimi anni i rating ESG hanno assunto un ruolo centrale nella valutazione del rischio finanziario e dei costi di finanziamento, rivoluzionando il settore bancario. Un recente studio della Banca d’Italia evidenzia come la sostenibilità influenz
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
ESG e revisori legali: regime transitorio con diversi requisiti di accesso alla rendicontazione di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato le FAQ sulla rendicontazione ESG per chiarire obblighi e competenze dei revisori legali. Tre sono le novità chiave: il concetto di “ragionevole sforzo” per la gestione dei dati ESG, un regime transitorio per la fo
Revisore della sostenibilità: il commercialista attesta il report di sostenibilità
L’introduzione della figura del revisore della sostenibilità apre nuove prospettive professionali per i commercialisti, offrendo loro l’opportunità di ampliare le proprie competenze in un settore in crescita. Il ruolo di questo professionista è quell
Credito d’imposta Transizione 5.0: nuove opportunità per investimenti green e innovazione
Proponiamo una guida completa al bonus transizione 5.0, che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambit
VSME: un nuovo standard per la rendicontazione di sostenibilità nella PMI
In un contesto in cui la sostenibilità è cruciale per le strategie aziendali, anche le PMI devono affrontare la sfida di adattarsi. Con risorse spesso limitate rispetto alle grandi imprese, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha svi
ESG e Clausole di Sostenibilità negli Statuti Societari: un nuovo equilibrio tra profitto e responsabilità sociale
La sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità per le imprese moderne. Gli obiettivi ESG stanno ridefinendo il concetto di profitto, integrando valori etici e sociali. I nuovi Orientamenti del Comitato Notarile delle Tre Venezie fornisc
La sostenibilità sociale nella Serie C: il caso Virtus Entella
Le politiche ESG nel calcio non sono solo prerogativa dei top club, ma coinvolgono anche squadre di Serie C, come dimostra la Virtus Entella con iniziative di sostenibilità per il territorio, come l’asilo nido I Diavoletti. Questi progetti promuovono
Il pianeta è in sofferenza: anche la fiscalità può dare il proprio contributo per favorire la sostenibilità
I recenti e ripetuti eventi atmosferici catastrofici – una volta li avremmo definiti “straordinari”, ma pare che invece oggi non siano più tali – mettono ancora una volta in luce quanto sia fondamentale la sostenibilità delle azioni quotidiane.
Occor
Venezia Capitale mondiale della sostenibilità: un modello italiano
Venezia mira a diventare un modello globale di sostenibilità, affrontando sfide come il sovraffollamento turistico e la perdita di residenza e lavoro locale. La Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità, nata nel 2022, guida questa trasformazio
ESG: opportunità per gli studi professionali tra normative, competitività e sfide europee
Il mondo industriale e produttivo evolve anche nella misurazione delle proprie attività. Oggi non bastano più il conto economico e patrimoniale, servono anche altri parametri che misurano l’impegno delle imprese verso l’attenzione all’ambiente, al so
Verso un governo responsabile: il Modello 231 come strumento di sostenibilità
L’implementazione del modello 231 in azienda è uno dei primi passi verso una gestione sostenibile.
Sostenibilità: come eseguire il processo di Stakeholders Engagement per garantire il successo dell’impresa
Per sviluppare la sostenibilità in azienda si devono coinvolgere gli stakeholders, poiché le imprese devono rendicontare il proprio impatto in tutte e tre le dimensioni del Triple Bottom Line. Quale può essere il percorso per arrivare a tale (non sem
Come i comuni italiani si stanno muovendo per attuare politiche in materia di sostenibilità
La sostenibilità non è solo un tema aziendale, ma coinvolge anche gli enti pubblici, come i Comuni. Con la direttiva CSRD del 2024, la rendicontazione della sostenibilità entra nel nostro sistema. Scopriamo come le amministrazioni locali stanno promu