L’UE punta a una regolamentazione Omnibus per semplificare le norme su sostenibilità e rendicontazione ESG, riducendo gli oneri per le imprese. Confindustria propone rinvii e modifiche per evitare squilibri normativi e garantire maggiore competitività. Quali sono le sfide e le opportunità di questo nuovo approccio?
Regolamentazione Omnibus sulla sostenibilità: semplificazione, oneri per le imprese e proposte di Confindustria
Nel contesto della transizione verso una maggiore sostenibilità economica e ambientale, la Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di consolidare in una regolamentazione cd. Omnibus le direttive sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Tassonomia e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D). Questo approccio mira a ridurre gli oneri regolamentari per gli operatori economici, semplificando il quadro normativo senza compromettere l’efficacia e l’ambizione delle misure e gli obiettivi di sostenibilità fissati dal Green Deal.
Sulla questione è intervenuta anche Confindustria con uno specifico contributo, pubblicato lo scorso 5 febbraio, che propone la propria analisi del perimetro della nuova regolamentazione Omnibus, condividendo la necessità di alleggerire gli oneri a carico delle imprese (regulatory burden) derivanti dalle nuove regole di rendicontazione di sostenibilità. Il termine “regulatory burden” (o “onere regolamentare”) si riferisce all’insieme delle difficoltà e dei costi che le imprese e gli operatori economici devono affrontare per rispettare le normative e le regolamentazioni imposte dalle nuove normative di ispirazione ESG. Questi oneri possono essere di natura economica, operativa, amministrativa o giuridica e possono influire significativamente sulla competitività e sull’efficienza delle aziende.
Confindustria rileva che, nel contesto europeo, si è delineata una netta divisione tra due gruppi di Stati: da un lato, i Paesi che hanno già recepito la direttiva CSRD, imponendo alle imprese di conformarsi agli obblighi previsti dalla normativa nazionale; dall’altro, be