In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Impresa agricola
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
Bonus ZES Unica agricoltura: un pasticcio di date
Il Bonus ZES Sud Agricoltura rischia di non soddisfare le richieste degli imprenditori agricoli del Meridione, in quanto risultano agevolabili i soli investimenti effettuati dal 16 maggio al 15 novembre 2024, tagliando fuori chi ha investito nei prim
ISMEA Generazione Terra: domande in scadenza al 29 novembre 2024
Il bando ISMEA Generazione Terra offre finanziamenti per giovani imprenditori agricoli e startupper, coprendo il 100% del prezzo di acquisto dei terreni. Le domande saranno accettate fino al 29 novembre 2024. Guida al Bando e alla presentazione delle
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi INPS 2024
Dopo la previdenza di coltivatori, coloni e mezzadri, ecco le regole per i versamenti INPS 2024 di piccoli coloni e compartecipanti familiari. Scopriamo tutte le disposizioni legali, le riduzioni degli oneri sociali e i dettagli per i pagamenti, incl
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Bonus giovani agricoltori 2024
Facciamo il punto su agevolazioni e incentivi per i giovani agricoltori, disponibili nel 2024. Partiamo dal regime fiscale agevolato per arrivare ai crediti d’imposta per la formazione e l’ampliamento delle superfici coltivabili.
Lavoro occasionale in agricoltura: la gestione del Modello LOAgri
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
Agricoltura: nuove misure per l’autoimprenditorialità giovanile e femminile
Per incentivare l’autoimprenditorialità in agricoltura ed il ricambio generazionale, il Ministero dell’Agricoltura propone la possibilità di sottoscrivere mutui decennali agevolati con tasso 0. Vediamo quando è possibile accedere a tale finanziamento
Aziende agricole: aggiornate le aliquote contributive per gli OTI e OTD
Ecco come cambiano le aliquote contributive nel mondo dell’agricoltura per gli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Ricordiamo che l’aliquota a carico dell’impresa agricola aumenta dello 0,20% nel 2024.
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Il ristorno: istituto caratteristico delle società cooperative – prima parte
Uno degli aspetti più criptici del mondo delle società cooperative è quello dei ristorni concessi ai soci, che sono un istituto tipico diverso dai dividendi. Approfondiamo la natura giuridica del ristorno e le modalità di erogazione.
Secondo acconto IRPEF 2023: le regole per le partite IVA
Puntiamo il mouse sui chiarimenti arrivati per la nuova tempistica del secondo acconto IRPEF 2023 per le partite IVA individuali: chi è ammesso al pagamento a gennaio 2024 con possibilità di rateizzare?
I casi particolari dell’impresa familiare e del
Imprese agricole: ammortizzatore unico per dipendenti colpiti dall’alluvione di maggio 2023
L’Inps, ha fornito indicazioni in merito alla presentazione delle domande da parte delle aziende agricole colpite dall’alluvione del maggio scorso per il nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto dal Decreto Alluvioni.
In particolare, l’Istituto
Riapertura sportello dei contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Il settore agroalimentare è uno dei settori di punta dell’economia italiana nel mondo, pertanto è destinatario di molti aiuti.
Da venerdì 20 ottobre 2023 riapre la possibilità di accedere alle agevolazione destinate ai contratti di sviluppo del setto
Le piscine rientrano nel bonus sud?
La costruzione di una piscina è un intervento agevolabile col cosiddetto “bonus sud” (credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno)?
Vista la costosità dell’investimento, che è quasi fondamentale per le attività ricettive e turistiche propo
Esonero totale per coltivatori diretti e IAP anche per il 2023
Disponibile anche per l’anno 2023 l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Di seguito le istruzioni e i chiarimenti dell’Istituto Previdenziale per la fruizione dello sgravio.
PAC 2023 – 2027: modifiche al decreto pagamenti diretti
Vediamo le novità per il periodo 2023 – 2027 riguardanti i pagamenti diretti della PAC (Politica Agricola Comune), interamente finanziati dalla UE e destinati a sostenere il reddito degli agricoltori, incentivare il mantenimento in buono stato delle
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Tax credit e-commerce per le reti di imprese agricole: domande dal 15 febbraio
Tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile inviare la comunicazione per usufruire del credito d’imposta.
Le imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la re