Vediamo i casi dei Bonus investimenti 4.0 e 5.0, bonus ZES Unica e Bonus Sud, comprese le agevolazioni per gli agricoltori. L’indicazione degli Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi può generare dubbi: in vista della scadenza del 31 Ottobre ecc
Impresa agricola
Occhi aperti per il proprietario di terreno divenuto edificabile
Cosa accade quando un terreno diventa edificabile? Se il Comune non notifica al proprietario il passaggio da agricolo ad edificabile può comportare lo stesso al proprietario sanzioni per l’IMU non versata correttamente!
Bonus formazione giovani agricoltori: scadenza domande al 24 settembre 2025
È in dirittura d’arrivo la scadenza per la richiesta del bonus dedicato alla formazione dei giovani agricoltori (under 41). Ricordiamo che il budget ammonta 2 milioni, al fine di supportare la crescita professionale e la sostenibilità delle giovani i
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Il commercialista non può essere imprenditore agricolo professionale
Vediamo per quali motivi il commercialista iscritto all’albo non può essere contemporaneamente imprenditore agricolo professionale
Bonus formazione giovani agricoltori: dal 25 agosto si possono presentare le domande
Sono state approvate le modalità operative ed il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
SRL agricole: doppi vantaggi con la trasparenza
Le SRL agricole godono di un trattamento fiscale particolarmente favorevole: possono tassare il reddito su base catastale e, in alcuni casi, beneficiare anche della trasparenza fiscale. L’unione di questi due regimi può generare un risparmio d’impost
Le imposte sul reddito dell’impresa agricola: ditte individuali e società semplici agricole
Vediamo i principi generali che presiedono la determinazione del reddito dell’imprenditore agricolo: ricordiamo che l’impresa agricola non determina il reddito come differenza fra ricavi e costi bensì in base ai parametri catastali. Possono essere nu
Il concordato preventivo biennale non piace all’agricoltura
Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Nuove imprese giovanili agricole: operativo il regime fiscale agevolato con i nuovi codici tributo
Un nuovo pacchetto di misure incentiva i giovani a investire in agricoltura. Tra agevolazioni fiscali, sostegni economici e novità operative, spiccano sei nuovi codici per semplificare il versamento dell’imposta sostitutiva tramite modello F24. Una r
Attività agricole connesse e agroenergie: cosa cambia dopo la riforma fiscale?
Come vengono tassate oggi le attività agricole che vanno oltre la semplice coltivazione o allevamento? Dalla trasformazione dei prodotti alla fornitura di servizi, passando per agroenergie e florovivaismo, il regime fiscale cambia in base alla tipolo
Società agricole: nuove modalità di determinazione del reddito delle attività agricole
La riforma fiscale ha inciso anche sulla determinazione forfettaria del reddito delle società agricole, ampliando le attività ammesse alla tassazione semplificata. Tra le novità più rilevanti, il riconoscimento delle nuove modalità di coltivazione co
Società agricole: requisiti, agevolazioni e inquadramento giuridico
Le società agricole, spesso considerate realtà complesse a causa della normativa specifica, devono rispettare precisi requisiti per ottenere la qualifica e accedere a un regime fiscale agevolato.
L’attività esercitata deve essere esclusivamente agric
Niente proroga per obbligo di polizze catastrofali
Con il Decreto Milleproroghe l’assicurazione contro le calamità naturali diventa obbligatoria per le imprese non agricole con sede in Italia, ma la proroga al 31/12/2025 viene cancellata.
Quali beni devono essere coperti? Cosa rischiano le aziende ch
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
Bonus ZES Unica agricoltura: un pasticcio di date
Il Bonus ZES Sud Agricoltura rischia di non soddisfare le richieste degli imprenditori agricoli del Meridione, in quanto risultano agevolabili i soli investimenti effettuati dal 16 maggio al 15 novembre 2024, tagliando fuori chi ha investito nei prim
ISMEA Generazione Terra: domande in scadenza al 29 novembre 2024
Il bando ISMEA Generazione Terra offre finanziamenti per giovani imprenditori agricoli e startupper, coprendo il 100% del prezzo di acquisto dei terreni. Le domande saranno accettate fino al 29 novembre 2024. Guida al Bando e alla presentazione delle
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu