In questa guida evidenziamo quali sono i soggetti obbligati allo spesometro e quali sono le principali esclusioni dall’invio: i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i contribuenti minimi e forfettari, i produttori agricoli siti in zone mont
Impresa agricola
Cessione di terreno edificabile da parte dell'imprenditore agricolo: IVA o imposta di registro?
analizziamo un caso che presenta dubbi sulla gestione fiscale: la cessione da parte di un imprenditore agricolo di un terreno edificabile il quale, tuttavia, fa parte dei terreni dell’azienda agricola
In vino veritas: attenzione agli accertamenti presuntivi basati sui consumi di vino
Segnaliamo un nuovo caso di accertamento presuntivo contro attività del settore della ristorazione: i verificatori ricostruiscono i ricavi basandosi sul consumo di vino per cliente, tuttavia i giudici non validano tale ricostruzione in quanto troppo
Legge di Bilancio 2017: abolizione IRPEF per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti
con la legge di Bilancio 2017 sono previste novità nel settore dell’agricotura con l’abolizione dell’IRPEF per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti e con una disposizione che ne prevede l’esonero contributivo
Fotovoltaico: è attività connessa per la società agricola
La produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo.
I chiarimenti su impresa agricola e attività commerciale
I produttori agricoli possono cedere anche prodotti non provenienti dai propri fondi, purché in misura non prevalente; per prodotti non provenienti dai propri fondi si intendono sia i prodotti alimentari lavorati presso la propria azienda agricola ma
IVA in agricoltura: le percentuali di compensazione
una guida aggiornata alle percentuali di compensazione IVA da applicare alle cessioni di prodotti agricoli, in particolare animali vivi e prodotti lattiero caseari
Legge di stabilità 2016: le novità IRAP
la Legge di Stabilità è intervenuta anche in tema di IRAP: la nuova definizione di autonoma organizzazione per i piccoli professionisti, le agevolazioni specifiche per le imprese agricole e della pesca, la deduzione forfettaria per soggetti minori,
Il Modello Intra 12 per Enti Non Commerciali e imprenditori agricoli in regime di esonero
Gli enti non commerciali e gli imprenditori agricoli esonerati, che effettueranno acquisti intracomunitari di beni e servizi con decorrenza dal 1′ ottobre 2015, devono utilizzare il Modello Intra 12: una rassegna degli adempimenti.
Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura
è stato approvato il Regolamento attuativo che prevede un aiuto di € 70.000 per i giovani agricoltori under 40 che scelgono di insediarsi in qualità di titolari in un’azienda agricola
Piccola proprietà contadina: acquisto di terreno agricolo e acquisto di fabbricato strumentale ad uso ricovero attrezzi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolata applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, nell’ipotesi di acquisto di terreno agricolo e di un fabbricato strumentale ad uso rico
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
Piccola proprietà contadina ma grandi problemi ermeneutici: profili interpretativi e tutela del contribuente tra normativa, prassi amministrativa e giurisprudenza
la gestione della piccola proprietà contadina è un campo minato, in quanto le norme agevolative si scontrano con problemi di interpretazione dettati dalla complessità intrinseca della norma: analisi delle problematiche che insorgono nell’acquisto di
Le modifiche all’IRAP dalla legge di Stabilità 2015
dal 2015 diventa integralmente deducibile dalla base imponibile IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato di imprese e professionisti; sono inoltre previste deduzioni per le imprese agricole ed una deduzione del 10% dalle imposte sui reddit
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo presenta molti aspetti atipici rispetto alla normale figura imprenditoriale prevista dal panorama normativo italiano: presentiamo una approfondita guida introduttiva alle norme specifiche (civili e fiscali) che go
Analisi del decreto competitività 2014
il decreto competitività prevede molti spunti che possono aiutare il mondo imprenditoriale italiano: ecco un riassunto dei provvedimenti di aiuto alle imprese (agevolazioni all’agricoltura, i correttivi all’incentivo ACE, le agevolazioni per l’acquis
Le agevolazioni IRAP per le aziende agricole
sono in arrivo interessanti novità per gli imprenditori agricoli: la deduzione IRAP per il lavoro dipendente salirà al 50% anche per le persone assunte con contratto a tempo determinato
Accertamento sintetico e reddito agricolo
analisi di un caso di contestazione di un accertamento sintetico ad un imprenditore agricolo e dell’impatto delle norme fiscali specifiche per l’agricoltura in tale tipo di accertamento
Imprese agricole e spesometro
ad aprile dovranno inviare lo spesometro anche le imprese agricole che si avvalgono dello specifico regime di esonero dagli adempimenti IVA
Elusione fiscale e contratto simulato: non c’è sempre intento elusivo
il Fisco non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato; al fine di poter sanzionare il contribuente deve riuscire a dimostrare che l’unico scopo è l’indebito risparmio di imposta
La compravendita di terreni agricoli
analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
Imposizione fiscale sui trasferimenti immobiliari a titolo oneroso
un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
Attività agricole: semplificazioni sulla vendita diretta ed altre novità in materia
Anche per quanto riguarda il settore agricolo, il Decreto del Fare ha previsto tantissime novità: facilitazioni riguardo l’inizio dell’attività in particolari situazioni, semplificazione della normativa riguardante la vendita diretta da parte delle a