La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
La legge di Bilancio 2023 ha previsto, in via sperimentale per le annualità 2023/2024, un regime speciale di lavoro occasionale denominato “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri)”.
Con il presente contributo si coglie l’occasione per fare il punto sul modello (LOAgri) nato con lo scopo di fornire alle imprese agricole uno strumento per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali.
Il Modello LOAgri: focus aspetti principali
Cosa si intende per prestazione occasionale agricola
Le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato riguardano attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore.
Caratteristiche dei lavoratori che possono svolgere il lavoro occasionale
Le prestazioni lavorative devono essere rese dai seguenti soggetti:
- disoccupati: ovvero persone disoccupate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, prive di impiego che hanno dichiarato in forma telematica al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate c