Dedichiamo questo intervento al bando aperto fino al 31 ottobre a favore delle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agroalimentari. Chi
Articoli a cura di Marta Vivenzi
Distacco dei lavoratori: regole da rispettare e gestione pratica
Il distacco del lavoratore si configura quando un datore di lavoro, per un proprio interesse, mette temporaneamente a disposizione di un altro soggetto uno o più dipendenti. Questo rapporto trilaterale non genera un nuovo contratto con il terzo, ma m
Bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza anno 2023: il recupero entro fine settembre 2024
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’importante agevolazione per i datori di lavoro: un esonero contributivo totale per le assunzioni di percettori del reddito di cittadinanza, valido per tutto il 2023, fino a un massimo di 8.000 euro annui. Qu
Rapporto biennale pari opportunità: scadenza invio al 20 settembre 2024
Fra gli adempimenti del prossimo mese di Settembre vi è anche l’invio del rapporto biennale sulle pari opportunità: adempimento obbligatorio per le aziende con più di 50 dipendenti. Ecco le regole di compilazione ed invio.
Consulente in ferie ed emergenze col personale
Come ogni anno spieghiamo la gestione delle urgenze nell’amministrazione del personale quando il consulente si gode le meritate ferie: l’assunzione di nuovo personale, l’infortunio sul lavoro, eventuali verifiche ispettive in azienda…
La procedura conciliativa in materia di licenziamento per giustificato motivo
Vediamo come va seguita e gestita la pratica di conciliazione obbligatoria davanti all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di licenziamento avvenuto per Giustificato Motivo Oggettivo.
Bonus 2024 colonnine domestiche: sportello aperto da 8 luglio
Da lunedì scorso è aperto lo sportello telematico per richiedere il bonus colonnine di ricarica auto elettriche domestiche. Piccola guida all’agevolazione con focus sui controlli predisposti dal MIMIT
Permessi legge 104: normativa e gestione pratica
Quando si può accedere ai permessi da Legge 104? Quali le diverse agevolazioni per il lavoratore dipendente che deve assistere soggetti disabili?
Maxi-deduzione costo lavoro 2024: la gestione pratica
E’ operativa la maxi deduzione del costo del lavoro in caso di incremento occupazionale stabile, ma solo per l’anno d’imposta 2024. Vediamo in pratica quali sono le assunzioni che fanno accedere al beneficio previsto.
Lavoro occasionale – PrestO: le regole per il settore balneare
Oggi puntiamo il mouse sull’utilizzo delle prestazioni occasionali nel settore balneare, che gode, a fronte delle specificità relative all’attività svolta, di alcune deroghe rispetto alle regole generali per le prestazioni di carattere occasionale.
Rapporti di lavoro stagionali: i contratti che il datore di lavoro può utilizzare
È partita la stagione turistica estiva, quindi finiscono sotto i riflettori i contratti di lavoro stagionali a tempo ovviamente determinato. Quali sono le opzioni valide per i datori di lavoro che hanno bisogno di manodopera fino a fine stagione?
Bonus colonnine ricarica: riaperto il canale per le domande fino al 20 giugno 2024
Si ricorda che giovedì 20 giugno 2024 è l’ultimo giorno per imprese e professionisti per richiedere il bonus per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche. Ecco come presentare domanda per i contributi.
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
Aiuti di Stato: arrivano le lettere di compliance per regolarizzazione
Indicazioni pratiche per chi intende regolarizzare la mancata o errata compilazione del quadro Aiuti di Stato del Modello Redditi 2021 (periodo imposta 2020) a seguito di ricevimento di lettera di compliance. Ecco quanto costa ravvedere tramite integ
Vigilanza ispettiva anno 2024: programmazione delle attività di verifica
Ecco come l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) intende organizzare le attività di controllo e verifica nell’anno 2024. La vigilanza tecnica prende in considerazione l’analisi del contesto socio-economico del territorio, socio-occupazionale, le de
Credito d’imposta impianti compostaggio: domande in scadenza il 31 maggio 2024
Venerdì 31 maggio scade il termine per richiedere il credito d’imposta per gli impianti di compostaggio creati presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Quali sono le spese ammesse
Bonus assunzione disabili: la gestione pratica
Una delle modalità più utilizzate per inserire i lavoratori disabili nel mondo del lavoro è lo specifico bonus assunzione che data dal lontano 1999. In questo approfondimento proponiamo una guida all’accesso al bonus assunzione disabili: dai requisit
CCNL Commercio 2024-2027: analisi dei punti principali del rinnovo
È stato finalmente rinnovato il CCNL del settore Commercio per il triennio 2024 – 2027. Esaminiamo tutte le novità che entrano nella busta paga di Aprile 2024.
Comunicazione Strutture Sanitarie Private: scadenza al 30 aprile 2024
Come ogni anno, il 30 aprile scade il temine per le strutture sanitarie private per inviare la Comunicazione dei compensi riscossi in caso di riscossione accentrata. Breve guida all’adempimento.
Bonus Export Digitale Plus: domande fino al 12 aprile 2024
In vista della chiusura dello sportello fissata per venerdì 12 Aprile prossimo, proponiamo una guida all’aiuto denominato Bonus Export Digitale Plus, che punta a sostenere le microimprese manifatturiere sui mercati esteri.
Le principali novità contenute nel rinnovo del CCNL studi professionali
A Febbraio è stato rinnovato il CCNL studi professionali che sarà valido fino al 28/2/2027. Facciamo il punto sulle principali novità, che non riguardano solamente gli aspetti meramente economici.
Bonus genitori separati: domande entro il 31 marzo 2024
Entro il 31 di marzo è possibile fare richiesta per il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi. Ecco quando è accessibile il contributo e come fare domanda.
Indennità discontinuità lavoratori spettacolo: domande 2023 entro il 30 marzo 2024
Dal 2024 è stata introdotta una misura strutturale, nota come indennità di discontinuità, per i lavoratori dello spettacolo. Sabato 30 Marzo scade il termine per presentare domanda.
Vediamo in quali casi è possibile richiedere questo contributo.
Guida al modello EAS in scadenza al 2 Aprile 2024
Come ogni anno si avvicina la scadenza per la presentazione del Modello EAS per gli enti del terzo settore: quest’anno il termine ultimo è martedì 2 Aprile 2024, al ritorno dal weekend di Pasqua. Ecco la guida alla compilazione ed alla rimessione in