Da lunedì scorso è aperto lo sportello telematico per richiedere il bonus colonnine di ricarica auto elettriche domestiche. Piccola guida all’agevolazione con focus sui controlli predisposti dal MIMIT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito le regole per poter usufruire del bonus colonnine domestiche a favore dei soggetti privati e dei condomini per l’anno 2024 per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli ad alimentazione elettrica (le risorse finanziarie a disposizione per l’annualità 2024, come disposto dall’articolo 37, comma 1, del D.L. n. 60/2024, ammontano a 20 milioni di euro).
Con un comunicato stampa del 2 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rammenta che a partire dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2024 potranno essere presentate le domande per l’accesso al contributo (sarà poi comunicata la data di chiusura dello sportello).
Presentazione delle domande di accesso al Bonus 2024 colonnine domestiche: le regole in materia
Soggetti beneficiari del bonus
Possono accedere al bonus le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.
Spese ammesse al contributo e ammontare del contributo
Sono ammesse al contributo le spese