Nuove opportunità per le imprese: aperto il nuovo sportello per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Finanziamenti per investimenti green e innovativi, con domande presentab
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Bonus elettrodomestici: firmato il decreto di attuazione
Un nuovo incentivo renderà più conveniente l’acquisto di elettrodomestici, grazie a un sistema di voucher che permetterà di ottenere sconti immediati in negozio. Il contributo varia in base al reddito familiare e prevede l’obbligo di rottamare un vec
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre
Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con fondi ampliati per sostenere le spese di psicoterapia. Il contributo è rivolto a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo varia a seconda del reddito. Le nuove
Al via le domande per la riduzione Inps 50% dei neoiscritti 2025
E’ disponibile la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS per i neoiscritti alla gestione artigiani e commercianti. Il beneficio, valido per tre anni, si ottiene tramite il modulo online “Riduzione 50% ART-COM 2025”: ecco un
Credito d’imposta su commissioni pagamenti elettronici: utilizzabile anche prima della dichiarazione dei redditi?
Il credito d’imposta del 30% sulle commissioni POS, riservato ai contribuenti con fatturato fino a 400.000 euro, può essere utilizzato subito in F24, senza attendere la dichiarazione dei redditi? Ecco alcuni consigli pratici per sfruttarlo mese per m
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Crediti d’imposta transizione 5.0: profili applicativi ed esposizione nel Modello Redditi 2025
Innovazione, risparmio energetico e agevolazioni fiscali si incontrano nel nuovo incentivo Transizione 5.0 destinato alle imprese che investono nel futuro.
Per ottenere il beneficio è necessario rispettare precisi requisiti tecnici e procedurali, ma
Bonus formazione giovani agricoltori: dal 25 agosto si possono presentare le domande
Sono state approvate le modalità operative ed il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: destinatari, requisiti e vantaggi. Guida rapida
Nuove misure incentivano i giovani under 35 a mettersi in proprio, con contributi a fondo perduto e percorsi di supporto personalizzati. Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 offrono opportunità concrete per avviare attività autonome, profession
Materie prime critiche: domande contributi in scadenza all’1 agosto 2025
C’è ancora tempo per accedere ai contributi destinati a progetti di ricerca e sviluppo sulle materie prime critiche. Un’occasione per imprese e reti di innovazione che puntano su sostenibilità, riciclo e design circolare. Ecco chi può partecipare, co
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Sport bonus credito d’imposta 65%: scadenza al 30 giugno 2025
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere lo Sport Bonus, il credito d’imposta del 65% destinato alle imprese che effettuano donazioni per impianti sportivi pubblici. Tra requisiti, modalità tracciabili e regole da seguire, ecco una guida pratica pe
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i
ZES ZLS 2025: comunicazione delle spese fino al 23 giugno 2025
Entro il 23 giugno le imprese devono comunicare le spese per accedere al credito d’imposta ZES Unica e ZLS. Investimenti, scadenze e modalità operative in una guida pratica per sfruttare al meglio l’agevolazione e non perdere i vantaggi fiscali dispo
Credito d’imposta Industria 4.0: nuova disciplina e obbligo di tripla comunicazione
Sono cambiate le regole e adempimenti per accedere al credito d’imposta “Industria 4.0”; per gli investimenti agevolati realizzati dal 2025, l’obbligo comunicativo si triplica: prenotazione, acconto e completamento. Scopriamo tutte le novità, le temp
Aiuti di Stato non registrati nel 2021: le istruzioni dell’Agenzia Entrate per regolarizzarsi
Gli aiuti fiscali “automatici” e “semi-automatici” si intendono concessi e sono registrati nei Registri dall’Agenzia delle entrate nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione in cui sono stati indicati. In pres
Quale sanzione per l’omessa o infedele compilazione del modello Aiuti di Stato?
Sono in partenza le lettere di compliance per gli errori nella compilazione dei dati degli aiuti di stato ricevuti nel 2021 (periodo Covid) confluiti nelle dichiarazioni del 2022. Quanto costa ravvedere gli eventuali errori?
Nautica da diporto: domande per contributi in scadenza al 10 giugno 2025
Il prossimo 10 giugno scade il termine, già prorogato, per proporre le domande di contributo per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy: il bando intende incentivare la transizione ecologica nel settore della nautica da diport
Atto di recupero del credito R&S: illegittimità pregiudiziale per difformità al modello legale
Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, pensato per premiare l’innovazione, si è rivelato spesso un terreno insidioso per le imprese beneficiarie. Non di rado, infatti, l’Amministrazione procede al recupero delle somme senza un’adeguata analisi
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo chiude il 3 giugno
La procedura per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo sta per chiudersi. A pochi giorni dalla scadenza, è il momento di valutare se aderire, anche alla luce delle ultime novità operative. Un’opportunità da cogliere, tra chiariment
Fon.Ter: il 30 maggio 2025 scade l’invio dei piani formativi
Fon.Ter sostiene la formazione su digitale, AI, sostenibilità e welfare, con contributi fino a 35.000 euro per impresa. Un’occasione concreta per innovare, potenziare le competenze dei dipendenti e favorire nuova occupazione. Scopri requisiti, scaden
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz