Si riepilogano nelle tabelle i limiti dimensionali e la misura dell’incentivo. Per chi ha usufruito del Bonus Zes Unica nel 2024 è inoltre fondamentale compilare i quadri RS ed RU del modello Redditi 2025, come per gli altri aiuti di Stato. Ecco una
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Smart-working dei dipendenti: come funziona il nuovo sgravio contributivo?
Vediamo come funzionerà in pratica lo sgravio contributivo per i lavoratori in smart working che risiedono in zone montane. Tale sgravio intende incentivare il ripopolamento delle zone montane più marginali.
L’indicazione dei bonus in dichiarazione: quadro RU e RS del Modello Redditi 2025
Vediamo i casi dei Bonus investimenti 4.0 e 5.0, bonus ZES Unica e Bonus Sud, comprese le agevolazioni per gli agricoltori. L’indicazione degli Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi può generare dubbi: in vista della scadenza del 31 Ottobre ecc
Agevolazioni alle imprese – aiuti di Stato: effetti della variazione della dimensione aziendale
La dimensione aziendale costituisce uno dei parametri in base ai quali sono riconosciuti gli aiuti di Stato alle imprese; cosa fare nei casi di variazione della dimensione aziendale.
Il conto termico 2025: incentivi per l’efficienza e le energie rinnovabili
Il Conto Termico si conferma come il principale incentivo 2025 per interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Rivolto a privati, imprese e pubbliche amministrazioni, offre contributi fino al 65% dell
Imprese editrici di quotidiani e periodici: scadenza domanda contributi al 30 settembre 2025
La piattaforma per i contributi a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici è stata riattivata. L’iniziativa sostiene soprattutto le realtà locali e di piccole e medie dimensioni, garantendo pluralismo informativo. Le domande possono es
Contributo asili nido: novità per il 2025
Il bonus nido 2025 si amplia e diventa più semplice: copre nidi, micronidi, sezioni primavera e servizi educativi abilitati, mentre restano esclusi i centri per bambini e famiglie. L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’ambito applicativo
Bonus formazione giovani agricoltori: scadenza domande al 24 settembre 2025
È in dirittura d’arrivo la scadenza per la richiesta del bonus dedicato alla formazione dei giovani agricoltori (under 41). Ricordiamo che il budget ammonta 2 milioni, al fine di supportare la crescita professionale e la sostenibilità delle giovani i
Bonus psicologo 2025: breve guida pratica per la domanda
Anche quest’anno l’INPS apre le domande per il Bonus psicologo, un contributo destinato a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in situazioni di disagio e possiede determinati requisiti reddituali. Fino al 14 novembre
Contributo Fondo Transizione Industriale
Nuove opportunità per le imprese: aperto il nuovo sportello per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Finanziamenti per investimenti green e innovativi, con domande presentab
Bonus elettrodomestici: firmato il decreto di attuazione
Un nuovo incentivo renderà più conveniente l’acquisto di elettrodomestici, grazie a un sistema di voucher che permetterà di ottenere sconti immediati in negozio. Il contributo varia in base al reddito familiare e prevede l’obbligo di rottamare un vec
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre
Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con fondi ampliati per sostenere le spese di psicoterapia. Il contributo è rivolto a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo varia a seconda del reddito. Le nuove
Al via le domande per la riduzione Inps 50% dei neoiscritti 2025
E’ disponibile la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS per i neoiscritti alla gestione artigiani e commercianti. Il beneficio, valido per tre anni, si ottiene tramite il modulo online “Riduzione 50% ART-COM 2025”: ecco un
Credito d’imposta su commissioni pagamenti elettronici: utilizzabile anche prima della dichiarazione dei redditi?
Il credito d’imposta del 30% sulle commissioni POS, riservato ai contribuenti con fatturato fino a 400.000 euro, può essere utilizzato subito in F24, senza attendere la dichiarazione dei redditi? Ecco alcuni consigli pratici per sfruttarlo mese per m
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Crediti d’imposta transizione 5.0: profili applicativi ed esposizione nel Modello Redditi 2025
Innovazione, risparmio energetico e agevolazioni fiscali si incontrano nel nuovo incentivo Transizione 5.0 destinato alle imprese che investono nel futuro.
Per ottenere il beneficio è necessario rispettare precisi requisiti tecnici e procedurali, ma
Bonus formazione giovani agricoltori: dal 25 agosto si possono presentare le domande
Sono state approvate le modalità operative ed il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: destinatari, requisiti e vantaggi. Guida rapida
Nuove misure incentivano i giovani under 35 a mettersi in proprio, con contributi a fondo perduto e percorsi di supporto personalizzati. Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 offrono opportunità concrete per avviare attività autonome, profession
Materie prime critiche: domande contributi in scadenza all’1 agosto 2025
C’è ancora tempo per accedere ai contributi destinati a progetti di ricerca e sviluppo sulle materie prime critiche. Un’occasione per imprese e reti di innovazione che puntano su sostenibilità, riciclo e design circolare. Ecco chi può partecipare, co
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Sport bonus credito d’imposta 65%: scadenza al 30 giugno 2025
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere lo Sport Bonus, il credito d’imposta del 65% destinato alle imprese che effettuano donazioni per impianti sportivi pubblici. Tra requisiti, modalità tracciabili e regole da seguire, ecco una guida pratica pe
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i

