La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Bonus ZES Unica 2025: ambito temporale degli investimenti realizzati e delle spese sostenute
Il bonus ZES unica è stato prorogato fino al 15 novembre 2025 e con la pubblicazione dei modelli per la comunicazione originaria e integrativa è ora tutto pronto per la prenotazione. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione ai criteri di ammissibil
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Contributi PMI del settore tessile, moda e accessori: scadenza domande al 31 gennaio 2025
Le PMI del settore tessile, moda e accessori possono accedere a contributi a fondo perduto per sostenere la transizione ecologica e digitale. Opportunità concrete per innovare processi produttivi, certificazioni ambientali e competenze digitali. Scop
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Contributo per disincentivare la plastica: domande entro il 20 dicembre 2024
Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Voucher 3I – Investire in innovazione: domande dal 10 dicembre
Ricordiamo che è ancora aperto il contributo “Voucher 3I” destinato alle start up innovative e microimprese per difendere le innovazioni attraverso i brevetti. Guida alla domanda…
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia
Le novità sulle modalità di accesso al credito di imposta ZES
In vista della scadenza di lunedì 2 dicembre, è importante conoscere le regole di accesso al credito d’imposta per la ZES Unica del Mezzogiorno. Dalla comunicazione originaria a quella integrativa imminente, le imprese devono dichiarare le spese sost
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Credito d’imposta ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre
Via libera al nuovo modello di comunicazione per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno. Con provvedimento datato 6 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate sostituisce la versione approvata lo scorso 9 settembre, con l’obiettivo di permettere alle
Bonus ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre 2024
Fino al 2 dicembre 2024 sarà possibile trasmettere la comunicazione integrativa con la quale si dichiara di avere realizzato, documentato e certificato tutto o parte degli investimenti indicati nel modello trasmesso entro il 12 luglio 2024.
Inoltre,
Bonus Sud e bonus ZES Unica: i prossimi adempimenti
Con l’avvicinarsi delle scadenze per l’invio delle comunicazioni di accesso e/o integrative al bonus Sud e al bonus ZES unica, è utile fornire una sintesi degli adempimenti imminenti e dei relativi termini. È importante ricordare che la mancata prese
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo (entro il 31 ottobre) regala un contributo a fondo perduto!
La procedura di riversamento spontaneo consente di regolarizzare il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, senza sanzioni né interessi. Possono accedervi coloro che hanno utilizzato il credito in modo non conforme o commesso errori
IGP non agroalimentare: contributo in scadenza al 31 ottobre 2024
Dedichiamo questo intervento al bando aperto fino al 31 ottobre a favore delle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agroalimentari. Chi
La gestione dei crediti energetici nel quadro RU
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi nel modello Redditi 2024 per i crediti fiscali relativi all’acquisto di energia e gas. Ricordiamo che, in caso di cessione di crediti relativi all’acquisto di prodotti energetici, le istruzioni ministerial
Impianti di risalita: domande per i contributi entro il 15 ottobre 2024
Il Ministero del Turismo ha prorogato al 15 ottobre 2024 il termine per richiedere il finanziamento destinato alla ristrutturazione e ammodernamento degli impianti di risalita e innevamento. Scopriamo come accedere ai fondi e quali sono i requisiti p
La disciplina delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) istituibili nelle regioni più sviluppate dopo l’avvio della ZES Unica del Mezzogiorno
La governance delle Zone Logistiche Speciali (ZLS) introdotta dal DPCM 40/2024 apre nuove opportunità per lo sviluppo economico e gli investimenti strategici in Italia. Al centro di questa innovazione ci sono il Comitato di indirizzo e la Cabina di r
Contributi per prodotti agricoli DOP e IGP: domande in scadenza 3 ottobre 2024
Il Ministero dell’Agricoltura ha definito le modalità per richiedere contributi a fondo perduto per la valorizzazione dei prodotti agricoli DOP e IGP. I Consorzi e le associazioni possono presentare domanda entro il 3 ottobre 2024. Il contributo, fin
Decreto Coesione: gli incentivi per l’avvio delle attività professionali
Il Decreto Coesione, ora convertito in legge, introduce incentivi per favorire l’occupazione giovanile e femminile, con misure specifiche per l’avvio di attività professionali al Centronord e nel Mezzogiorno. Beneficiari sono i giovani under 35, con