Fon.Ter sostiene la formazione su digitale, AI, sostenibilità e welfare, con contributi fino a 35.000 euro per impresa. Un’occasione concreta per innovare, potenziare le competenze dei dipendenti e favorire nuova occupazione. Scopri requisiti, scaden
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz
Investimenti Sostenibili 4.0: opportunità e agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno
Al via gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno che puntano su innovazione e sostenibilità. Contributi e finanziamenti agevolati premiano progetti tecnologici e attenti all’ambiente. Un’occasione per rafforzare la competitività e accelerare la transi
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
Contributi a fondo perduto e finanziamenti a imprese tessili: la guida ai nuovi incentivi
Un nuovo incentivo sostiene le imprese della filiera tessile con 30,5 milioni di euro per progetti di innovazione, crescita e sostenibilità. A beneficiarne saranno le PMI che investono in qualità, processi green e tecnologie avanzate. Scopriamo chi p
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo riapre i battenti
Fino al 3 giugno è possibile accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo (eventualmente) indebitamente utilizzato. La riapertura introduce importanti novità, anche per chi ha già ricevuto atti definitivi. Un’oppor
Il punto sul cumulo delle agevolazioni (ad esempio bonus sud e 4.0)
Quando il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento supera il costo del bene, come fare ad evitare il doppio finanziamento, cioè a ricondurre il cumulo nel limite del 100% del costo?
I pochi chiarimenti al riguardo non appaiono del tutto
Termini riaperti fino al 3 giugno 2025 per i riversamenti bonus ricerca e sviluppo
Riaperti i termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta legati alla ricerca e sviluppo: i contribuenti hanno ora una nuova finestra temporale per regolarizzare la propria posizione, senza sanzioni, accedendo all’applicativo dedicato en
Bonus pubblicità: entro il 31 marzo la comunicazione
Anche nel 2025 è disponibile il credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali, con un aumento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente. Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per spese su stampa e
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a
ETS e contributi per intelligenza artificiale: domande in scadenza il 4 marzo 2025
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 2,5 milioni di euro per progetti nel terzo settore dedicati all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è promuovere un uso etico della tecnologia, offrire opportunità formative ai giovani e incentivare l’occupazion
Bonus ZES Unica: la realizzazione degli investimenti
Il bonus ZES Unica apre nuove possibilità per gli investimenti dal 2025, ma con limiti precisi. Quali sono i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione?
Scopriamo come determinare il momento di realizzazione degli investimenti, le regole p
Contributo per emittenti televisive e radiofoniche locali: domande in scadenza il 28 febbraio 2025
Dal 1° al 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per i contributi destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il finanziamento premia innovazione, qualità dell’informazione e occupazione. Scopriamo i requisiti, le modali
Bonus 5.0: cosa cambia nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare
Bonus ZES Unica 2025: ambito temporale degli investimenti realizzati e delle spese sostenute
Il bonus ZES unica è stato prorogato fino al 15 novembre 2025 e con la pubblicazione dei modelli per la comunicazione originaria e integrativa è ora tutto pronto per la prenotazione. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione ai criteri di ammissibil
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Contributi PMI del settore tessile, moda e accessori: scadenza domande al 31 gennaio 2025
Le PMI del settore tessile, moda e accessori possono accedere a contributi a fondo perduto per sostenere la transizione ecologica e digitale. Opportunità concrete per innovare processi produttivi, certificazioni ambientali e competenze digitali. Scop
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Contributo per disincentivare la plastica: domande entro il 20 dicembre 2024
Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Voucher 3I – Investire in innovazione: domande dal 10 dicembre
Ricordiamo che è ancora aperto il contributo “Voucher 3I” destinato alle start up innovative e microimprese per difendere le innovazioni attraverso i brevetti. Guida alla domanda…
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta