Vediamo le problematiche di applicazione dell’agevolazione ZES di riduzione al 50% dell’imposta sul reddito (in particolare l’IRES): la gestione del limite de minimis e gli obblighi di dichiarazione relativamente agli aiuti di stato.
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Detrazione relativa bonus mobili: un percorso non sempre agevole
Il modello Redditi 2023 non presenta numerose novità rispetto allo scorso anno.
In generale si dovrà tenere conto delle proroghe delle detrazioni relative ai bonus edilizi e della possibilità di fruire ancora del cosiddetto “bonus mobili”.
Agevolazioni ZES: il rebus degli immobili usati
L’Agenzia delle entrate ha recentemente precisato che il credito d’imposta ZES non spetta per gli investimenti in immobili “usati”, il che ha suscitato non poche preoccupazioni tra coloro che hanno già richiesto e anche fruito di tale agevolazione, n
Bonus energia sono aiuti di Stato o misura generale?
Con il presente intervento si cercherà di fornire una risposta alla domanda se i bonus energia sono aiuti di stato automatici (con tutte le conseguenze che ne derivano) ovvero sono misura a carattere generale (esclusi dagli adempimenti di tipo inform
Superbonus: utilizzo crediti in dieci rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Superbonus: utilizzo crediti in 10 rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023
Il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili è riconosciuto alle persone fisiche che hanno un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.
Al fine dell’accesso al contributo occorre procedere ad apposita richiesta tramite la piattaforma del MIMS e
In partenza le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati
Modelli Redditi, Irap e 770 per l’anno 2019: parte la compliance per gli aiuti di Stato non registrati: la procedura per regolarizzare l’anomalia.
Modalità di recupero dello sgravio contributivo contratti di solidarietà 2021
I datori di lavoro che hanno sottoscritto contratti di solidarietà difensivi e che hanno ottenuto autorizzazione a fruire del correlato sgravio contributivo, possono ora recuperare il vantaggio a loro favore seguendo le apposite istruzioni emanate di
Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: scadenza domande al 30 aprile 2023
Il decreto Aiuti aveva definito i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professio
Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari in scadenza al 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita proce
Cassa integrazione ed esonero dal contributo addizionale: ecco le istruzioni
Gli esoneri previsti prima dal Decreto Sostegni-Ter e poi dal Decreto Ucraina hanno comportato la necessità che, in caso di sospensione dal lavoro, l’INPS fornisca specifiche istruzioni affinché i datori di lavoro possano legittimamente fruire di tal
Credito d’imposta pubblicità 2023: istanze entro il 31 marzo 2023
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al cred
Bonus chef: al via la presentazione delle domande
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per presentare istanza, per il riconoscimento del credito d’imposta, noto come Bonus Chef, rivolto ai cuochi professionisti per l’acquisto di beni strumentali e corsi di aggiornamento.
Facciamo il punto sui principali
Credito d’imposta per le imprese non energivore: aspetti operativi
Modalità di calcolo ed utilizzo del contributo straordinario, introdotto per il 2022 e 2023, sotto forma di credito d’imposta, a sostegno delle imprese che abbiano sostenuto e stiano sostenendo notevoli costi per l’acquisto di energia elettrica da i
Al via il Bonus asilo nido 2023
E’ possibile procedere con le richieste di rimborso dei costi sostenuti per le rette o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.
Per presentare la richiesta, direttamente o affidandosi a un patronato, c’è tempo fino al 31 dicembre
Bonus pubblicità: comunicazione per l’accesso dal 1 al 31 marzo 2023
È possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2023.
Bonus Pubblicità: conta la competenza fiscale, anche per le semplificate
L’istanza di prenotazione per il credito di imposta per investimenti pubblicitari va presentata nel mese di Marzo 2023: non è previsto alcun click-day. Molto ampia la platea degli interessati.
Comunicazione dei crediti d’imposta Energia e Gas: chiarimenti pratici
Un breve riassunto di carattere generale del recente provvedimento dell’Agenzia Entrate in tema di “Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici“ e analisi di alcuni cas
Tax credit e-commerce per le reti di imprese agricole: domande dal 15 febbraio
Tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile inviare la comunicazione per usufruire del credito d’imposta.
Le imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la re
Garanzia SupportItalia: ombrello dello Stato alle imprese che operano con il Superbonus 110
Dal 10 febbraio è stata resa operativa la “garanzia SupportItalia” a supporto delle imprese edili che operano con il Superbonus 110%.
Restituzione aiuti di stato: quali sono i tassi applicabili?
Si riepilogano nel seguente intervento tutti i chiarimenti ed i riferimenti normativi ad oggi disponibili per procedere al conteggio degli interessi da corrispondere in caso di restituzione di un aiuto di stato ricevuto in eccedenza.
Autodichiarazione aiuti di stato Covid: entro oggi correttive e annullamenti
Oggi 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per l’invio dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid. Oltre alla correzione di precedenti dichiarazioni, i recenti aggiornamenti della materia hanno reso possibile anche l’annullamento della dichiarazio
Credito d’imposta energia per i consumi del primo trimestre 2023
Via libera all’aumento delle aliquote del credito d’imposta legato ai consumi energetici.
La Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato, fino al 30 marzo 2023, i crediti d’imposta a favore delle imprese alle prese con la crisi dovuta ai rincari dell’ener