Sono stati introdotti i codici tributo da utilizzare nella restituzione del contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione non spettante, nonché dei relativi interessi e sanzioni nel modello F24 Elide.
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Le disposizioni agevolative per l’installazione di impianti di compostaggio
Introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 particolari agevolazioni in favore dell’installazione di impianti di compostaggio presso centri agroalimentari delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. Cerchiamo di capire come fu
All’intermediario niente credito per ricerca e sviluppo
La Ctr Veneto ha affrontato la questione del credito di imposta per ricerca e sviluppo, agevolazione giustificata solo quando il contribuente intende dar vita ad una struttura di reale ausilio alla ricerca ed all’innovazione, fattori di crescita fond
Bonus Ricerca e Sviluppo senza limite minimo di investimenti
Viene spesso richiesto se l’applicazione del bonus ricerca e sviluppo sia ancora condizionata al rispetto di un importo minimo di investimenti annuali.
Bonus pubblicità 2022: prenotazione entro la data del 31 marzo 2022
Il Bonus Pubblicità è stato prorogato al 2022 ma per accedervi è necessario prenotarsi entro il 31 marzo.
Facciamo il punto della situazione allo scopo di procedere all’adempimento in modo corretto…
Parte il piano voucher per le imprese: contributi fino 2.500 euro per la digitalizzazione delle Pmi
Al via il Piano voucher per la digitalizzazione delle PMI. C’è tempo fino al 15 dicembre 2022 per richiedere il contributo per servizi di connettività a banda ultralarga agli operatori di telecomunicazioni aderenti all’iniziativa.
Uno sguardo ai tipi
Decreto Sostegni-ter: i crediti d’imposta erogabili
Facciamo il punto sui diversi bonus introdotti dal decreto Sostegni ter a favore dei settori ancora colpiti dall’emergenza Coronavirus: rimanenze finali di magazzino, agevolazioni locazioni, erogazioni allo sport.
Inoltre uno sguardo agli ultimi inte
Incentivi finanziari per le imprese turistiche: attenti al rispetto del limite de minimis
Le agevolazioni c.d. “IFIT” sono riconosciute nel rispetto della disciplina de minimis.
Risulta quindi essenziale, prima della trasmissione della domanda, verificare il rispetto del limite, tenendo conto anche di eventuali aiuti de minimis automatic
Credito d'imposta Affitti Settore Turistico: le novità dopo il Decreto Sostegni ter
Come noto, il Decreto Sostegni-ter ha disposto una proroga del credito d’imposta (Bonus Locazioni) per i mesi da gennaio a marzo 2022 a favore delle sole imprese del settore turistico.
Con il presente approfondimento entriamo nel dettaglio della nove
Omessa o incompleta dichiarazione in caso di quadro RS in bianco
Nell’ipotesi in cui non siano indicati gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili – tanto più se la mancata indicazione sia solo parziale, riguardando un solo quadro – la dichiarazione si deve ritenere presentata.
Credito d'imposta per investimenti al Sud: modalità di compilazione del quadro RU Modello Redditi SC
Cosa cambia nella compilazione del quadro RU del Modello Redditi SC 2022? Breve analisi delle modalità di inserimento dei bonus per investimenti effettuati. In particolare il Bonus investimenti al Sud.
Le regole per il monitoraggio degli aiuti COVID-19
Come noto, nel Decreto sostegni sono contenute le regole recanti disposizioni di recepimento delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 “Aiuti di importo limitato” e 3.12 “Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti” della C
La cumulabilità dei benefici fiscali di Transizione 4.0, Bonus Sud e Sabatini
E’ arrivata la conferma: i benefici fiscali di Transizione 4.0, Bonus Sud e Sabatini, finanziati con le risorse del PNRR, sono cumulabili.
L’obbligo di assenza di doppio finanziamento, disposto dalla Ragioneria dello Stato, non inficia la possibilit
Confermata la detassazione del contributo Resto al Sud
Come già anticipato sulle pagine del Commercialista Telematico già a Settembre scorso, il Fisco ha confermato la detassazione del “Contributo Resto al Sud Circolante”. Vediamo cosa implica, anche ai fini dell’inquadramento di tale contributo fra gli
Comunicazione al MISE degli investimenti Industria 4.0 del 2020
Scade il 31 dicembre 2021 il termine per comunicare al MISE gli investimenti che danno diritto al credito di imposta industria 4.0.
L’adempimento, che ha il solo scopo di consentire il monitoraggio di tali tipologie di investimenti effettuati, non è
Le agevolazioni amministrative per le imprese insediate nelle ZES: la procedura dell’autorizzazione unica per gli insediamenti produttivi
Torniamo sulla riforma delle Zone Economiche Speciali soffermandoci su una delle novità più importanti, consistente nella procedura dell’autorizzazione unica, la procedura semplificata per ottenere l’approvazione dei progetti di insediamento delle im
Agevolazioni alle imprese: entro il 31 dicembre 2021 aggiornare il sito internet senza sanzioni
Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 31 dicembre il termine per indicare le agevolazioni del 2020 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa. Ecco le istruzioni per gestire l
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
Criteri per la legittima fruizione degli sgravi contributivi
Quando è possibile avvalersi legittimamente degli sgravi contributivi?
Sebbene la risposta sembri semplice, ossia “quando si è in regola con tutti gli adempimenti”, nella pratica, come conoscono bene gli operatori del settore e i datori di lavoro, l
Credito d’imposta Industria 4.0: a chi spetta l’onere di asseverazione
Partendo da un caso pratico, analizziamo a chi spetta l’onere di asseverazione per accedere al credito d’imposta Industria 4.0.
Gli aiuti de minimis nel modello Irap 2019: come regolarizzare le anomalie
Il Fisco ha inviato le lettere di compliance per l’errata compilazione del modello IRAP 2019 in presenza di aiuti de minimis: vediamo quali sono le possibili risposte dei contribuenti che hanno ricevuto la comunicazione.
La riforma delle Zone Economiche Speciali (ZES) e del credito d’imposta per gli investimenti in effettuati
Analisi dei punti più qualificanti e innovativi della riforma della disciplina delle Zone Economiche Speciali – ZES – introdotta dal Decreto semplificazioni.
In questo articolo analizziamo quali sono gli investimenti agevolati ai fini del credito di
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Agevolazioni ZES anche per le imprese già operanti nei territori interessati
Alla luce del dato letterale e della ratio della norma, finalizzata ad incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche nel territorio delle ZES, l’agevolazione può spettare, oltre che alle nuove imprese, anche alle imprese già operanti nei territ