Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 30 giugno il termine per indicare le agevolazioni del 2021 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa.
In mancanza di un proprio sito inte
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Digitalizzazione: voucher anche per professionisti e imprese
Si allarga la platea dei beneficiari dei voucher connettività. Oltre alle imprese, possono richiedere gli incentivi anche i professionisti singoli e in forma associata.
A quanto ammonta il voucher e come farne richiesta?
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Autocertificazione aiuti di Stato
NdR del 22/06/2022: con Provvedimento n.233822 del 22/06/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito il nuovo termine di presentazione dell’Autocertificazione per gli aiuti di Stato, ovvero il 30 novembre 2022.
Dedichiamo un focus all’adempimento in sca
Indennità 200 euro una tantum e dintorni
Il neointrodotto “Decreto Aiuti” introduce, tra le altre misure, una indennità una tantum di 200 euro.
Esaminiamo chi sono i soggetti destinatari, mentre un Decreto attuativo dovrà definire, tra l’altro, i criteri e le modalità per la concessione del
Fondo perduto commercio al dettaglio: domande in scadenza il 24 maggio 2022
Fino alla data ultima del 24 maggio 2022 è possibile presentare le domande per il contributo a Fondo perduto introdotto dal Decreto Sostegni-ter a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio.
Con il presente
Credito d'imposta rimanenze Imprese tessili e della moda anno 2021: domande dal 10 maggio 2022
Prorogato anche per l’anno 2021 il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino per il settore tessile, moda e settore conciario.
Con il presente contributo si focalizza l’attenzione sui punti principali della normativa in vigore, in vista d
Autodichiarazione aiuti Covid: le informazioni necessarie per verificare il rispetto dei limiti
Per la presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti Covid sono necessarie alcune informazioni relative agli aiuti ricevuti; in particolare, anche se la dichiarazione riguarda specificatamente una serie di aiuti di tipo fiscale, l’operatore deve d
Contributi pubblici soggetti agli obblighi di trasparenza
Dal momento in cui è stato introdotto l’obbligo di trasparenza dei contributi pubblici ad oggi, tale adempimento è stato (e probabilmente ancora è) fonte di dubbi e incertezze sia per quanto riguarda l’oggetto della pubblicità sia per quanto riguarda
Bonus Sud operazioni straordinarie
Il trasferimento del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno in sede di operazioni straordinarie pone delle questioni relative sia alla permanenza del diritto all’utilizzo del credito d’imposta, sia alle modalità di utilizzo da parte d
Comunicazione telematica entro il 30 giugno degli Aiuti anticovid ricevuti
Il nuovo obbligo dichiarativo in scadenza per il 30 giugno prossimo, per dichiarare al Fisco i contributi a Fondo Perduto ricevuti, spaventa giustamente consulenti e contribuenti.
In questo articolo approfondiamo bene quali sono gli aiuti da dichiara
Bonus Sud: i presupposti per ottenere l'agevolazione
Torniamo sui presupposti per ottenere l’agevolazione “Bonus Sud”, all’interno della complessa normativa sugli aiuti di stato: in questo intervento puntiamo il mouse sui presupposti del progetto di investimento iniziale e sull’esclusione degli investi
Bonus Sud: il punto sui presupposti agevolativi
Nonostante siano trascorsi anni dalla sua introduzione, il Bonus Sud continua ancora a presentare aspetti controversi circa la sussistenza di uno o più presupposti agevolativi.
Pare opportuno un riepilogo di quelli che sono i presupposti di ammissibi
Benefici per gli autotrasporti a fronte del caro petrolio del primo trimestre 2022
Il settore dell’autotrasporto, in conto proprio e per conto terzi, ha sopportato nel tempo l’aumento dei costi dei carburanti senza vedere riconosciuto un pari incremento nelle tariffe da applicare ai servizi svolti.
Analizziamo gli interventi legis
Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio
E’ stato reso operativo il Fondo dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio, finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto.
Vediamo come richiederlo…
Le principali novità del Decreto Energia
Facciamo il punto sulle principali misure adottate dal decreto Energia allo scopo di contrastare gli effetti negativi indotti dalla guerra in Ucraina a livello economico: buoni carburante ai dipendenti, aumento del credito d’imposta in favore delle i
Avvio e consolidamento delle imprese femminili e lavoro autonomo
Al via gli incentivi pari a 200 milioni di euro per la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne.
Prende il via il fondo del Ministero dello sviluppo economico per le donne che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali o raffor
Invitalia e imprese a tasso zero: al via le domande a far data dal 24 marzo 2022
Il MISE ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di ammissione all’agevolazione imprese a tasso zero a partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022.
L’incentivo riguarda i giovani e le donne che vogliono diventare imp
Aiuti al commercio, domande fino al 24 maggio per la dote di 200 milioni
Dal 3 maggio sarà possibile presentare le domande per accedere ai sostegni a favore del commercio al dettaglio. La finestra si chiuderà il 24 maggio. Vediamo le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni previste dal d
Decreto Sostegni ter: fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio
Il decreto Sostegni-ter istituisce il Fondo per il rilancio delle attività economiche per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Zona Franca Urbana centro Italia: 60 milioni per le imprese e lavoratori autonomi
Agevolazioni fiscali e contributive per imprese e lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici a partire dal 24/8/2016. Le domande potranno ess
Decreto energia: le principali agevolazioni per le imprese
Rateizzazioni bollette, bonus carburante per i dipendenti e credito d’imposta per Imu per le imprese turistiche (compresi gli agriturismo): sono solo alcune delle misure all’attenzione del Decreto Energia, in vigore dal 22 marzo, per far fronte alla
Cumulo aiuti agli investimenti: i riflessi del Bonus Industria 4.0 sul Bonus Sud
Gli aiuti agli investimenti (bonus sud, bonus 4.0, ecc.) maturano solo con l’effettuazione degli investimenti; eventuali acconti dell’anno precedente non danno diritto al bonus in tale anno ma in quello in cui l’investimento è considerato effettuato,
Decreto energia: i crediti d’imposta per il contenimento dei costi
In questo contributo facciamo il punto sulle principali agevolazioni introdotte dal Decreto Energia per far fronte al crescente aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale e contrastare il rischio di una pesante crisi energetica. Ecco le pr