Una rassegna delle principali scadenze fiscali e non solo del mese di novembre: dalla rivalutazione di partecipazioni e terreni alla presentazione del Modello Redditi 2022 e dell’autodichiarazione sugli Aiuti di Stato.
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Aiuti di Stato: con la PEC è possibile correggere l’errore
L’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui l’amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza le informazioni riguardanti le incoerenze riscontrate nelle dichiarazioni fiscali, che hanno comportato l
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid e i casi di scissione e operazioni straordinarie
Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione telematica dell’autodichiarazione aiuti di Stato, prorogato al 30 novembre 2022, è utile soffermarsi sull’impatto che avranno le operazioni straordinarie sulla corretta compilazione del modello e sul
Dichiarazioni Aiuti di Stato e de minimis irregolarmente compilate: in arrivo le lettere di compliance per l'anno 2018
E’ in partenza la campagna di lettere di compliance relative agli aiuti di Stato e de minimis per il 2018 non correttamente indicati nelle dichiarazioni fiscali….
Domanda riversamento credito ricerca e sviluppo al 31 ottobre
Il Decreto Aiuti ter ha prorogato al 31 ottobre la data per presentare l’istanza di adesione alla regolarizzazione degli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Rimane invece confermato il termine
Credito d'imposta per i consumi di energia elettrica di ottobre e novembre 2022
Sulla rampa di lancio il credito d’imposta per i consumi di energia elettrica di ottobre e novembre 2022 per ristoranti, attività commerciali, bar e alberghi. Facciamo il punto della situazione.
Autocertificazione aiuti di stato e responsabilità del professionista incaricato
Come comportarsi per non commettere errori, quali responsabilità in caso di autocertificazione aiuti di Stato errata, la prova della responsabilità del professionista.
Credito d'imposta carburanti in agricoltura e tracciabilità dei pagamenti
Il credito d’imposta per l’acquisto di carburante in agricoltura soggiace alle ordinarie regole di documentazione degli spese; conseguentemente, deve ritenersi non obbligatoria la tracciabilità dei pagamenti degli acquisti effettuati da parte dei ben
Bonus IMU per le imprese turistiche: dal 28 settembre è possibile inviare l'autodichiarazione
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile inviare l’autodichiarazione per fruire del credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Approvato il modello, con l
Credito d'imposta Agricoltura: scadenza domande il 20 ottobre 2022
Al via dal 20 settembre 2022 la presentazione delle domande, attraverso il canale dell’Agenzia delle Entrate per il credito d’“imposta agricoltura” per le spese relative alla realizzazione o all’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate
Agevolati i finanziamenti e gli investimenti delle imprese turistiche
Dal 10 ottobre 2022 sarà possibile presentare le richieste di ammissione alla garanzia su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti, a valere sulla Sezione speciale Turismo del Fondo di garanzia delle Pmi.
Analizziamo gli aspetti salienti d
Mini condono per i crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo spostato al 31 ottobre 2022
Il Decreto Aiuti Ter, contenente ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha spostato al 31 ottobre
A novembre 2022 arriva il bonus 150 euro
In arrivo un nuovo Bonus per contrastare l’aumento del costo della vita per gli italiani: è stato infatti stabilito nel Decreto Aiuti-Ter che nel mese di novembre verrà erogato il Bonus 150 euro, il quale però, rispetto al precedente Bonus 200 euro,
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid
Credito d’imposta per consumo energia e gas nel terzo trimestre 2022
A seguito del perdurare della situazione di crisi causata dagli aumenti dei prezzi nel settore energetico, il Decreto Aiuti-bis ha esteso l’applicazione dei crediti d’imposta energetici anche al terzo trimestre 2022, a favore delle imprese “energivor
Credito d’imposta IMU per il Turismo: via alle domande
Al via il credito d’imposta IMU per il turismo: dal 28 settembre è possibile presentare l’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti per ottenere il credito d’imposta pari al 50% dell’importo del saldo IMU 2021 (seconda rata versata a dic
Bonus Sud: assegnazione a soci e collaboratori familiari. Conferme e novità
L’Agenzia delle entrate conferma sostanzialmente le precedenti istruzioni fornite per indicare l’assegnazione del bonus sud ai soci (di società di persone) e modifica leggermente le istruzioni per indicare l’assegnazione ai collaboratori familiari.
L
Il credito d'imposta per l'attività di ricerca scientifica deve passare dalla dichiarazione
Costituisce giurisprudenza consolidata che il credito d’imposta per attività di ricerca scientifica debba essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa al periodo di imposta nel corso del quale il beneficio è accordato e che dett
Credito di imposta per l’Ecommerce delle imprese agricole
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito di imposta per gli anni del 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento delle infrast
Gastronomia e agroalimentare: dote da 56 milioni di euro a sostegno delle eccellenze italiane
Prevista l’erogazione di agevolazioni fino al 70% dell’investimento, per un massimo di euro 30.000 per singola impresa, per l’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.
Facciamo il punto sulla nuova iniziativa
Autodichiarazione Aiuti Covid e prospetto Aiuti di Stato: l'esonero vale solo per i CFP per i quali il Fisco conosce già l'importo
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre 2022 per la trasmissione sia della dichiarazione dei redditi sia dell’autodichiarazione degli aiuti covid sta evidenziando alcuni problemi nella compilazione dei predetti modelli.
Oggi viene trattato il c
Bonus trasporti pubblici: al via le domande a far data da 1 settembre 2022
A far data dal 1° settembre 2022 è possibile richiedere il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili riconosciuto a tutte le persone fisiche che hanno un reddito inferiore a 35 mila euro.
I professionisti e l’una tantum di 200 euro
In attesa del click day, proponiamo un breve ripasso delle condizioni previste dal decreto attuativo per i professionisti che desiderano ricevere l’indennità una tantum di 200 euro.
Edicole: al via le domande per l'accesso al credito d'imposta per l'anno 2022
Dal 1° settembre al 30 settembre possono essere presentate le istanze di accesso al bonus edicole 2022, a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Le istruzioni per sapere