Garanzie di Stato Sace su finanziamenti concessi da soggetti finanziatori

di Cinzia De Stefanis

Pubblicato il 28 luglio 2022

Fino al 31 dicembre 2022 le imprese danneggiate dagli impatti derivanti dalla crisi russo-ucraina e dall’intervenuto rincaro dei costi energetici hanno a disposizione “Garanzia SupportItalia”: lo strumento straordinario messo a punto da Sace per sostenere la liquidità delle imprese italiane.
In partenza il nuovo strumento straordinario per garantire i finanziamenti erogati da banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, società di factoring, società di leasing e altri soggetti abilitati all'esercizio del credito in Italia.

Garanzie SACE: iniezioni di liquidità

garanzie sace finanziamentiGrazie al Decreto “Aiuti” (DL n. 50/2022) e nei limiti dei 200 miliardi di euro di garanzie di Stato già stanziati dal Decreto "Liquidità", Sace supporta le imprese rilasciando garanzie a condizioni agevolate, controgarantite dallo Stato, sui finanziamenti erogati dai soggetti finanziatori per aiutarli a reperire liquidità necessaria per fronteggiare gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russa-ucraina, assicurando così continuità alle attività economiche e d’impresa.

 

Garanzia a copertura di credito

Al fine di ampliare ulteriormente le possibilità di intervento, si prevedrà in