Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Aiuti di Stato: in quali casi non deve essere compilato per contributi a fondo perduto ricevuti
E’ possibile evitare la compilazione del prospetto degli aiuti di Stato contenuto nei modelli REDDITI e IRAP per determinati codici di aiuto.
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Fiere, congressi e operatori della logistica e del trasporto: i primi sostegni dallo Stato
Sbloccata la prima tranche di sostegni economici per i settori fieristico e congressuale, nonchè logistico e del trasporto. Si riparte dopo un temporaneo blocco dovuto a un passaggio obbligato di interlocuzione con la Commissione europea.
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?
Bonus locazioni nel Modello Redditi 2021
Il bonus locazioni introdotto dal legislatore a seguito dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid 19 comporta la relativa indicazione nel modello Redditi 2021. Le modalità di compilazione variano a seconda che il contribuente:
– non abbia utilizz
Professionista forfettario con reddito di ultima istanza: come deve compilare il quadro RS 401 degli aiuti di Stato? – Risposta al volo
Professionista forfettario con Cassa privata che ha ricevuto il reddito di ultima istanza deve compilare il quadro LM (rigo 33 colonna 2) e il quadro RS. Come dovrà compilare il rigo RS401 degli aiuti di stato?
Ricerca e sviluppo: chiarimenti sul credito d’imposta
Scambio lavoro per ricerca e sviluppo con quote di partecipazione al capitale sociale, secondo la fattispecie del cosiddetto work for equity
Quadro Aiuti di Stato nelle Dichiarazioni dei Redditi e Irap: il punto in dieci domande
Si approssima il termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione IRAP e continuano a permanere, in capo ai contribuenti e ai loro consulenti, non pochi dubbi sulla corretta compilazione del quadro degli aiuti di Stat
Credito d'imposta per attività di Ricerca e Sviluppo legata al software
il Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso il suo parere circa l’eleggibilità di spese per attività di Ricerca & Sviluppo legate ai software: la circolare sembra dare un’interpretazione molto restrittiva alla possibilità di usufruire del credi
Industria 4.0: le prospettive di proroga in Legge di Bilancio
con “Industria 4.0” vengono identificate norme di agevolazione agli investimenti, tra cui iper e super ammortamento; le proposte di proroga previste nella Legge di bilancio 2018 sarebbero molto gradite al mondo imprenditoriale
Credito di imposta Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali nuovi
Le modalità per l’acquisto di beni strumentali nuovi in relazione al credito di imposta nel Mezzogiorno (introdotto dalla legge di Stabilità 2016) come definite dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Credito di imposta per ricerca e sviluppo
il credito d’imposta dedicato ad attività di ricerca e sviluppo rappresenta un’agevolazione molto interessante per tanti contribuenti; in questo articolo analizziamo: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calco
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. II): cumulabilità
Continuamo con l’argomento del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. In questa 2a parte approfondiamo: la cumulabilità con altre agevolazioni, i collegamenti con: la “nuova Sabatini”, spese di riqualificazione energetica, attività di ricerca
Agevolazioni de minimis: attenzione a impresa unica e operazioni straordinarie
Il sistema comunitario degli aiuti di Stato alle imprese prevede una deroga generalizzata alla disciplina dei limiti di intensità, deroga conosciuta appunto con il nome di regime de minimis, nei casi di incentivi ritenuti non idonei a falsare o a min
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Credito d'imposta ad ampio raggio per chi investe in progetti di università o enti di ricerca
Analizziamo una delle interessanti forme di collaborazione fra impresa ed università che sono premiate dal Fisco con un credito d’imposta: le regole per accedere al credito e le modalità di quantificazione.
Gli avvisi di recupero dei crediti d'imposta sono impugnabili
La Cassazione ha precisato che i contribuenti possono legittimamente impugnare gli avvisi di recupero per crediti d’imposta indebitamente utilizzati.
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe
Regolamento comunitario in materia aiuti “de minimis”: il commento di Assonime
La contabilizzazione del sostegno pubblico alle imprese
Il sostegno pubblico alle imprese si può esplicare attraverso la leva fiscale o attraverso la leva finanziaria. Finalizzato al rafforzamento dell’apparato strutturale di specifici settori o di specifiche aree territoriali o al sostegno economico di i
Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori (regime del pagamento unico)
L’affitto dei diritti all’aiuto comunitario (il cui relativo atto può essere stipulato solo contestualmente al trasferimento di un numero equivalente di ettari ammissibili), poiché gli effetti dell’operazione sono limitati all’incasso del pagamento u