terminiamo l’approfondimento sull’agevolazione per l’acquisto di nuovi beni strumentali, analizzando i casi di revoca e ricalcolo del credito d’imposta e la guida alla corretta contabilizzazione del credito
Articoli a cura di Gianfranco Ferranti
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. II): cumulabilità
Continuamo con l’argomento del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. In questa 2a parte approfondiamo: la cumulabilità con altre agevolazioni, i collegamenti con: la “nuova Sabatini”, spese di riqualificazione energetica, attività di ricerca
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
Nuovo regime dei minimi: determinazione del reddito, assenza di ritenute e gestione degli acconti d'imposta
Analisi del nuovo regime dei minimi: la determinazione del reddito, l’assenza di ritenute, la gestione degli acconti d’imposta nel passaggio da vecchio a nuovo regime…
Nuovo regime dei minimi: cause di esclusione e di uscita obbligatoria
Continuiamo la nostra analisi del nuovo regime dei minimi: analizziamo i vari casi di esclusione e di uscita obbligatoria del contribuente dal nuovo regime dei minimi; ricordiamo che il nuovo regime dei minimi in vigore dal 2012 prevede diverse cause
Il nuovo regime dei minimi: caratteristiche e confronto con altri regimi fiscali
Facciamo un quadro completo del regime dei contribuenti minimi: analizziamo le caratteristiche di tale regime ed il confronto con altri regimi agevolati.
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte II)
continua l’analisi della nuova normativa riguardante il riporto delle perdite fiscali: la trasformazione societaria, le perdite dei primi tre periodi di attività, il problema delle società di comodo, il consolidato fiscale, le società in regime di tr
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
Dividendi e capital gain fra vecchia e nuova disciplina
dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 3
Terminiamo l’analisi sul principio di inerenza a livello fiscale con particolare interesse alla deducibilità degli interessi passivi.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 2: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti
Prosegue l’analisi dei punti critici del principio d’inerenza: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 1
Approfondiamo un argomento assai controverso: quando è possibile sindacare l’inerenza dei componenti reddituali negativi.
L'inerenza degli interessi passivi delle spese di rappresentanza e la presunzione di comportamenti antieconomici
Completiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità dei comportamenti antieconomici da parte del Fisco. In particolare puntiamo il mouse sulla quaestio dell’inerenza all’attività delle spese di rappresentanza.
Compensi degli amministratori e presunzione di comportamenti antieconomici
Continuiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti antieconomici soffermandoci su: la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori di società; la presunzione di percezione del compenso da parte d
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte III
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte II
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte I
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo principio di inerenza.