Scade il 31 dicembre 2021 il termine per comunicare al MISE gli investimenti che danno diritto al credito di imposta industria 4.0.
L’adempimento, che ha il solo scopo di consentire il monitoraggio di tali tipologie di investimenti effettuati, non è
Aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato sono forme di sostegno finanziario o vantaggi concessi dai governi nazionali alle imprese o ai settori specifici dell’economia all’interno del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo di tali aiuti può essere quello di promuovere lo sviluppo economico, favorire l’occupazione, incoraggiare la ricerca e l’innovazione o sostenere imprese in difficoltà.
L’accesso agli aiuti di Stato, però, può essere complicato da fattori come:
- burocrazione a complessità delle procedure da seguire;
- limitatezza dei fondi disponibili, per cui solo alcune aziende che le richiedono riescono poi ad ottenere le risorse;
- adempimenti fiscali specifici da rispettare dopo aver ottenuto l’agevolazione, con relativi controlli e verifiche da parte delle autorità competenti.
In questa pagina trovi gli ultimi aggiornamenti in tema di aiuti di Stato, con approfondimenti specialistici che aiutano imprese e consulenti a gestire correttamente l’accesso e l’uso di questa forma di agevolazione.
Le agevolazioni amministrative per le imprese insediate nelle ZES: la procedura dell’autorizzazione unica per gli insediamenti produttivi
Torniamo sulla riforma delle Zone Economiche Speciali soffermandoci su una delle novità più importanti, consistente nella procedura dell’autorizzazione unica, la procedura semplificata per ottenere l’approvazione dei progetti di insediamento delle im
Agevolazioni alle imprese: entro il 31 dicembre 2021 aggiornare il sito internet senza sanzioni
Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 31 dicembre il termine per indicare le agevolazioni del 2020 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa. Ecco le istruzioni per gestire l
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
Criteri per la legittima fruizione degli sgravi contributivi
Quando è possibile avvalersi legittimamente degli sgravi contributivi?
Sebbene la risposta sembri semplice, ossia “quando si è in regola con tutti gli adempimenti”, nella pratica, come conoscono bene gli operatori del settore e i datori di lavoro, l
Credito d’imposta Industria 4.0: a chi spetta l’onere di asseverazione
Partendo da un caso pratico, analizziamo a chi spetta l’onere di asseverazione per accedere al credito d’imposta Industria 4.0.
Gli aiuti de minimis nel modello Irap 2019: come regolarizzare le anomalie
Il Fisco ha inviato le lettere di compliance per l’errata compilazione del modello IRAP 2019 in presenza di aiuti de minimis: vediamo quali sono le possibili risposte dei contribuenti che hanno ricevuto la comunicazione.
La riforma delle Zone Economiche Speciali (ZES) e del credito d’imposta per gli investimenti in effettuati
Analisi dei punti più qualificanti e innovativi della riforma della disciplina delle Zone Economiche Speciali – ZES – introdotta dal Decreto semplificazioni.
In questo articolo analizziamo quali sono gli investimenti agevolati ai fini del credito di
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Agevolazioni ZES anche per le imprese già operanti nei territori interessati
Alla luce del dato letterale e della ratio della norma, finalizzata ad incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche nel territorio delle ZES, l’agevolazione può spettare, oltre che alle nuove imprese, anche alle imprese già operanti nei territ
Imprese del settore turistico: ecco il contributo a fondo perduto e credito di imposta
Per le imprese del settore turistico arriva un contributo a fondo perduto e un credito di imposta se effettueranno interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazi
Comunicazione al Mise dei crediti Industria 4.0
Sul sito del Mise è già disponibile il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l’applicazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Ecc
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
Credito di imposta rimanenze imprese tessili e della moda: domande per il 2020 entro il 22 novembre 2021
Il Decreto Sostegni con il Bonus moda è intervenuto anche in favore dell’industria tessile.
Ecco la guida alla richiesta da effettuare entro il 22 novembre dell’apposito credito d’imposta.
Credito d'imposta per servizi digitali: domande in scadenza al 20 novembre 2021
Tra i tanti contributi introdotti dal Decreto Rilancio per favorire la ripresa economica dei settori più danneggiati dall’emergenza da Covid, segnaliamo il credito d’imposta per servizi digitali.
Esaminiamo la normativa di questo contributo per la cu
Decreto fiscale 2022: restituzione senza sanzioni del bonus ricerca e sviluppo
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 prevede importanti novità in tema di credito d’imposta ricerca e sviluppo.
In particolare è introdotta una speciale “procedura di riversamento spontaneo”, senza l’applicazione di sanzioni e int
Bonus teatri e spettacoli: comunicazione delle spese in scadenza al 15 novembre 2021
Il Decreto Sostegni ha introdotto un credito d’imposta in favore di quelle attività del settore teatrale e degli spettacoli che, a seguito dell’emergenza da Covid, abbiano subìto un calo del fatturato di oltre il 20% rispetto al 2019.
Scade il 15 nov
Il Bonus Industria 4.0 non va indicato nel prospetto degli aiuti di Stato
Alcuni chiarimenti sulla natura del bonus industria 4.0: proponiamo alcune valutazioni utili all’indicazione di tale credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi 2021.
Attivato il fondo per investimenti imprese agricole
E’ stato attivato un contributo a fondo perduto per le aziende agricole piccole e medie, che intendono investire in beni strumentali innovativi e 4.0 per produrre, trasformare o commercializzare i prodotti.
Esaminiamo i mezzi e i software agevolati.
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: proroga al 2022 con incremento del bonus e spesa ammissibile
Il credito di imposta Ricerca e Sviluppo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, originariamente previsto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (ossia il 2020), è stato prorogato fino al periodo d’imposta in cors
Contributi agenzie di animazione: presentazione delle domande
Istituito dal Ministero del Turismo il contributo per agenzie di animazione per feste e villaggi turistici. Visto l’approssimarsi del termine ultimo per la presentazione delle istanze (29 ottobre 2021), facciamo il punto circa i soggetti beneficiari
Il caso delle imprese in difficoltà causa Covid: accesso alle agevolazioni ordinarie
Se le conseguenze del Covid hanno condotto alla perdita integrale del patrimonio netto al 31 dicembre 2020, l’impresa può accedere alle ordinarie agevolazioni per gli investimenti?
Sempre sanabile l'omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l'esonero dal saldo Irap 2019
Il Fisco ha confermato che è sempre sanabile l’omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l’esonero dal saldo Irap 2019, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, se la norma specifica (sanzionatoria) non lo vieta. Vediamo perché.
Il nuovo contributo Sostegni bis alternativo previsto dal D.L. 73/2021
I tre nuovi contributi (automatico, alternativo e perequativo), introdotti dal Sostegni bis, hanno sostenuto un’ampia platea di contribuenti titolari di partita IVA e sono stati oggetto di rivisitazioni da parte del Legislatore.
In questo contributo