Bonus 200 euro: il punto in occasione della compilazione del LUL del mese di Luglio 2022

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 19 luglio 2022

Tra le misure più interessanti e chiacchierate disposte dal Decreto Aiuti, ora convertito in Legge, vi è senza dubbio il bonus di 200 euro che i datori di lavoro devono erogare ai propri dipendenti in occasione delle retribuzioni di competenza del mese di luglio 2022.
Con il presente contributo si intende proporre un veloce riepilogo della normativa in materia, in vista dell'elaborazione dei cedolini del mese di luglio 2022, alla luce dei recenti chiarimenti forniti dall'Inps.

Bonus 200 euro: la corretta elargizione del bonus

Lavoratori subordinati: erogazione del bonus a cura del datore di lavoro

bonus 200 euro 2022 erogazioneIn via generale per i lavoratori subordinati il periodo di paga interessato dalla possibile erogazione del bonus di 200 euro a cura del datore di lavoro può riguardare sia il mese di giugno 2022 che il mese luglio 2022 (nella pratica è la paga di competenza del mese di luglio).

I lavoratori subordinati per avere diritto al bonus devono possedere i seguenti requisiti:

  1. avere beneficiato nel primo quadrimestre dell'anno 2022, o comunque entro il 23 giugno 2022 dell'esonero della contribuzione a proprio carico previsto dalla legge di bilancio 2022 nella misura dello 0,8% a cui hanno diritto i lavoratori subordinati con reddito imponibile mensile che non supera 2.692 euro;
     
  2. il rapporto di lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato) deve risultare in essere nel mese di luglio 2022;
     
  3. non essere titolare di trattamenti pensionistici o reddito di cittadinanza;

 

Alcuni casi particolari

Per agevolare l'erogazione del bonus occorre focalizzare l'attenzione su alcune casistiche particolari:

  1. nuovo rapporto di lavoro e elargizione del bonus: il datore di lavoro nel caso di specie deve comportarsi nel seguente modo:
     
    1. se l’assunzione è stata effettuata nel mese di giugno ma in almeno uno dei primi q