Credito d’imposta Affitti Settore Turistico: le novità dopo il Decreto Sostegni ter

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 2 marzo 2022

Come noto, il Decreto Sostegni-ter ha disposto una proroga del credito d’imposta (Bonus Locazioni) per i mesi da gennaio a marzo 2022 a favore delle sole imprese del settore turistico.
Con il presente approfondimento entriamo nel dettaglio della novella legislativa al fine di fare il punto della situazione in materia.

Credito di imposta affitti settore turistico: la gestione del nuovo bonus

credito imposta affitti settore turistico bonus locazioniAi sensi dell’art. 5 del Decreto legge n. 4 del 27 Gennaio 2022 è stata introdotta una nuova proroga del credito d'imposta sugli affitti degli immobili non ad uso abitativo che interessa i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 limitatamente alle sole imprese del settore turistico.

Nota: si rammenta che in precedenza l’art. 4, comma 1, del Decreto Legge n. 73/2021 aveva prorogato fino al 31 luglio 2021 il credito d’imposta a favore delle imprese “turistico ricettive” e delle agenzie di viaggio e i tour operator, a condizione che gli stessi abbiano subìto una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell'anno 2021 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell’anno 2019.

 

Facciamo pertanto il punto in materia esaminando i seguenti aspetti che riguardano la proroga del bonus in oggetto:

 

1) Soggetti beneficiari del credito d'imposta sugli affitti relativamente ai mesi da gennaio a marzo 2022

In via generale le imprese del settore turistico sono quelle appartenenti ai seguenti codici ateco:

  • gruppo 55.10 Alberghi e strutture simili (fornitura di alloggio di breve durata presso: alberghi, resort, motel, aparthotel (hotel&residence), pensioni, hotel attrezzati per