Facciamo il punto sui principali aspetti che caratterizzano questa agevolazione.
Il Bonus chef è una misura destinata ai soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista per l'acquisto di beni strumentali durevoli e corsi di aggiornamento introdotta dal Legislatore con la Legge n. 178-2020.
Con il DM 01/09/2022 (pubblicato nella GU del 15/09/2022), il Ministero ha definito le modalità e criteri di attuazione dell’intervento relativo al credito d’imposta a favore di soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista, noto comunemente come Bonus Chef e con il decreto direttoriale 29 novembre 2022 ne ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso al contributo relativamente alle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 (presentazione dell'istanza dal 27 febbraio 2023 al 3 aprile 2023 al Ministero delle Imprese e del Made in Italy).
Bonus chef: analisi della norma e gestione pratica
La finalità del Bonus Chef è quella di andare incontro alle difficoltà economiche insorte a seguito delle misure restrittive causate dal COVID-19 che ha interessato le attività ristorative e, al fine di comprendere al meglio come funziona questa misura agevolativa, occorre approfondire i seguent