Il bonus ZES unica è stato prorogato fino al 15 novembre 2025 e con la pubblicazione dei modelli per la comunicazione originaria e integrativa è ora tutto pronto per la prenotazione. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione ai criteri di ammissibilità nonché all’ambito temporale degli investimenti agevolabili e delle spese sostenute, due concetti distinti che potrebbero generare errori.
Scopriamo i dettagli e come agire per ottimizzare i benefici fiscali.
Bonus ZES unica 2025: proroga, regole per l’accesso e ambito temporale degli investimenti agevolati
Il comma 485 della legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025) estende di fatto il bonus ZES unica, di cui all’art. 16 del decreto legge n. 124/2023, già applicabile fino al 15 novembre 2024, agli investimenti realizzati fino al 15 novembre 2025.
I successivi commi della legge prevedono le modalità di accesso all’agevolazione e, in particolare, il comma 486 prevede:
- la trasmissione nel periodo dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025 di una comunicazione “originaria” indicante:
-
- l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 16 novembre 2024;
- l’ammontare delle spese che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025;
-
- la trasmissione nel periodo dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025 di una comunicazione “integrativa” attestante l’avvenuta realizzazione degli investimenti indicati nella comunicazione originaria.
I successivi commi della legge prevedono un funzionamento del bonus che, sostanzialmente, ricalca la regolamentazione del bonus ZES unica applicato per gli investimenti realizzati fino al 15 novembre 2024 (limite minimo di investimento, certificazione delle spese ammissibili, ecc.).
Sulla base delle nuove disposizioni e del Provvedimento n. 25972/2025, con il quale sono stati introdotti i nuovi modelli di comunicazione, è possibile individuare la data di inizio dell’investimento e l’ambito temporale di applicazione del bonus.
Data di inizio dell’investimento
Prima di esaminare la vigente disciplina, è opportuno individuare la c.d. “data di inizio” dell’investimento, essendo ipotizzabile ritenere che la data di inizio (da indicare