La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto significativamente i bonus edilizi (detrazioni IRPEF) rispetto a quanto previsto fino al 31 dicembre 2024.
Presentiamo una panoramica aggiornata delle agevolazioni disponibili per la ristrutturazione degli immobil
Legge di Bilancio 2025
Compensi professionali a cavallo d’anno: attenzione alle novità!
La Legge di Bilancio 2025 pone fine al problema dei compensi professionali a cavallo d’anno, risolvendo il problema dello sfasamento temporale tra deduzione del costo e tassazione del compenso professionale in questo particolare periodo.
Dal 2025, i
Bonus affitti per nuovi assunti 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Le novità in materia di IRPEF nella Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce una riforma strutturale dell’IRPEF che promette di alleggerire il carico fiscale e offrire nuove opportunità per i contribuenti. Le aliquote passano definitivamente da quattro a tre (23%, 35% e 43%).
Per i redditi
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
Magistratura Tributaria: maxi esodo nel 2025 dei giudici tributari
Con la Legge di Bilancio 2025 cambiano le regole per i giudici tributari: nuovi limiti d’età e un maxi esodo già previsto per il 2025, che comporterà l’uscita di scena dei nati tra il 1950 e il 1952, in attesa del nuovo concorso previsto per lo stess
Regime forfetario: il nuovo limite di 35.000 € di reddito lavoro dipendente che preclude l’accesso
La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Criptovalute: ecco come cambia la tassazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sulla tassazione delle criptovalute. Con decorrenza 2026 l’aliquota sulle plusvalenze aumenta al 33%, eliminando la soglia di esenzione, mentre già dal 2025 si estende a tutti l’obbligo di pagamen
Legge di Bilancio 2025: tutte le novità su IRPEF e detrazioni
Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
Legge di Bilancio 2025: riordino delle detrazioni IRPEF
La legge di Bilancio 2025 introduce, con riferimento ai percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito, parametrati in relazione al reddito percepito nonché al
Ravvedimento speciale: ecco i requisiti definitivi per l’adesione
Ravvedimento speciale: il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2025 amplia i requisiti per l’adesione. In vista della scadenza del 12 Dicembre ecco un ripasso della normativa sulla sanatoria per gli anni 2018 – 2022, con una guida al versamento d
Cripto-attività: non imponibili sotto la soglia di 2.000 euro
Le cripto-attività offrono molteplici utilizzi ma richiedono grande attenzione fiscale. Per plusvalenze superiori a 2.000 euro vige la tassazione al 26%, con obbligo di dichiarazione nel nuovo quadro W del modello 730 o Modello Redditi. In attesa anc
Manovra 2025: congedo parentale maggiorato esteso a tre mensilità
La manovra per il 2025 tenta di aumentare il congedo parentale per contrastare il calo delle nascite. Quali sono le attuali norme a disposizione di lavoratrici e lavoratori? Cosa prevede il Disegno di legge di bilancio 2025?
Manovra 2025 e riduzione cuneo fiscale, ecco le novità
Il cuneo fiscale pesa sulle buste paga dei dipendenti, ma nuove misure promettono sollievo economico. Tra bonus, detrazioni aggiuntive e decontribuzioni per lavoro straordinario, vediamo come la Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre l’impatto di tass
Legge di Bilancio 2025: come cambiano aliquote IRPEF e detrazioni?
La Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, rendendo strutturali importanti misure come il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote Irpef in tre scaglioni.
Viene inoltre aumentata l
Manovra economica 2025: la proroga del bonus assunzioni e le altre misure in tema di lavoro
Il Disegno di Legge di bilancio 2025 introduce misure per incentivare l’occupazione e alleggerirne la tassazione. Confermati bonus per assunzioni con sconti fino al 130% per categorie specifiche e detassazione al 5% sui premi di produttività. Ma le c
Manovra 2025: cambia la tassazione delle auto ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti
Secondo il TUIR, nei redditi da lavoro dipendente confluiscono anche i fringe benefits tra i quali si segnala l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, con regole basate su contratti di lavoro e emissioni di CO2. Il DDL bilancio 2025 introduce nuove per
Legge di Bilancio 2025: cambiano fringe benefits e premi di risultato
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2025, con interventi significativi per ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, prevedendo incentivi per premi di produttività, fringe benefits e welfare az
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.