Agevolazioni per la prima casa: se l’abitazione già posseduta non è utilizzabile come tale, è possibile fruire dei benefici per l’acquisto di un’altra nello stesso Comune. La decisione apre scenari interessanti, ma lascia aperti interrogativi su cosa
Legge di Bilancio 2025
Super deduzione del costo del lavoro: maggiorazione del 30% per i lavoratori del Mezzogiorno
In sede di dichiarazione redditi annualità 2024 può emergere un errore frequente: l’applicazione della super deduzione del 20% quando invece spetterebbe il 30%, come per i nuovi assunti a tempo indeterminato in strutture produttive del Mezzogiorno. U
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
Con Settembre parte il bonus Giorgetti per posticipare la pensione
I lavoratori che hanno deciso di posticipare la pensione e godere del Bonus Giorgetti previsto dalla Legge di bilancio 2025 possono da oggi iniziare la procedura. Vediamo quale impatto il bonus avrà sulla busta paga e quali obblighi ricadono sul dato
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
Registro e prima casa: due anni per vendere e recuperare l’imposta
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti
Premi di risultato ai lavoratori dipendenti tassati al 5%
Per i lavoratori del settore privato c’è una nuova opportunità: i premi di risultato e le somme legate agli utili d’impresa potranno beneficiare di una tassazione ridotta. Meno imposte significa più netto in busta paga, ma a precise condizioni. Scopr
Le novità dei bonus edili del 2025: tutti i chiarimenti
Nel 2025 i bonus edili cambiano volto: detrazioni rimodulate, requisiti più selettivi e chiarimenti su chi può davvero beneficiarne. Dalla prima casa alle pertinenze, fino ai casi esclusi, tutto ruota attorno a percentuali diverse e nuove condizioni.
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
Sport bonus credito d’imposta 65%: scadenza al 30 giugno 2025
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere lo Sport Bonus, il credito d’imposta del 65% destinato alle imprese che effettuano donazioni per impianti sportivi pubblici. Tra requisiti, modalità tracciabili e regole da seguire, ecco una guida pratica pe
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
Bonus fiscali 2025: un bonus ed una detrazione aggiuntiva
Nuove opportunità in busta paga per i dipendenti: esaurito lo sconto contributivo, arrivano bonus e detrazioni pensati per aumentare il netto mensile. Scopriamo come funzionano e quali vantaggi possono offrire.
Polizze assicurative per calamità naturali: definitive le nuove date per le imprese
Diventano definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali: le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre quelle piccole e micro fino
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo chiude il 3 giugno
La procedura per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo sta per chiudersi. A pochi giorni dalla scadenza, è il momento di valutare se aderire, anche alla luce delle ultime novità operative. Un’opportunità da cogliere, tra chiariment
Decreto Bollette: le principali novità fiscali dopo la conversione in legge
Con la conversione in legge del decreto Bollette diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefits relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025, ai rito
Auto ad uso promiscuo: cosa cambia con la legge di conversione del D.L. Bollette?
L’auto aziendale concessa in uso promiscuo è un benefit con effetti fiscali tutt’altro che secondari. Tra nuove soglie ACI, percentuali legate alle emissioni e clausole transitorie, la Manovra 2025 e il Decreto Bollette riscrivono le regole. Come si
Nuovi bonus fiscali in busta paga. Come consigliare al meglio i dipendenti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi bonus e detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti con redditi più bassi, inferiori a 28mila o 20mila euro.
Proponiamo una guida pratica per aiutare i dipendenti a scegliere l’opzione migliore: riceve
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
Come funziona l’incentivo al posticipo del pensionamento Legge di bilancio 2025
L’incentivo per chi sceglie di posticipare il pensionamento pur avendo maturato i requisiti. Una somma esentasse in busta paga sostituisce i contributi previdenziali, aumentando la retribuzione netta. Una scelta da valutare con attenzione, anche per
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo riapre i battenti
Fino al 3 giugno è possibile accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo (eventualmente) indebitamente utilizzato. La riapertura introduce importanti novità, anche per chi ha già ricevuto atti definitivi. Un’oppor
Decontribuzione Sud e regime de minimis
La nuova decontribuzione per le PMI del Mezzogiorno, nota come Decontribuzione Sud, operativa dal 2025, promette un importante sostegno al lavoro, ma l’accesso al beneficio è tutt’altro che semplice.
Nonostante i chiarimenti INPS, restano incertezze