Dall’1 Gennaio 2026 i dipendenti pubblici con emolumenti superiori a 5mila euro e debiti fiscali in sospeso, rischiano di vedersi bloccata l’erogazione dello stipendio in caso di ruoli pendenti. Vediamo come agirà la stretta prevista dalla Legge di B
Legge di Bilancio 2025
Rivendita prima casa: il termine è di 2 anni
La legge di bilancio 2025 raddoppia il termine entro il quale dismettere la vecchia “prima casa” per beneficiare nuovamente dell’agevolazione in sede di nuovo acquisto. Tale nuovo termine si applica anche ai rogiti intervenuti dal gennaio 2024.
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Welfare aziendale e fringe benefit: dalla legge di bilancio uno spunto per ricordare le differenze
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato novità alla fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo per i dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare una mobilità più sostenibile. Questa modifica offre l’occasione per chiarire
Legge Sabatini: nuovo rifinanziamento dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 rifinanzia la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, garantendo alle imprese continuità negli investimenti in beni strumentali, innovazione e sostenibilità.
Scopriamo le agevolazioni, le nuove risorse disponib
Legge di Bilancio 2025: nuovi limiti per il regime forfetario
La legge di Bilancio 2025 innalza la soglia di reddito per accedere al regime forfetario a 35 mila euro, ampliando le possibilità per lavoratori dipendenti e pensionati. Analizziamo i nuovi requisiti e le condizioni da rispettare per beneficiare del
Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione
Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
L’indeducibilità dei rimborsi spese: tutto il disordine legislativo della nuova norma
La norma che stabilisce l’indeducibilità dei rimborsi per le spese di trasferta non effettuati con metodi di pagamento tracciabili sta suscitando un diffuso malcontento a causa delle complesse implicazioni pratiche e delle criticità applicative. Oggi
Manovra 2025: quali novità sui congedi parentali?
La Manovra 2025 introduce importanti novità per il congedo parentale, aumentando a tre i mesi con indennità INPS all’80% della retribuzione. Un’opportunità per i genitori che desiderano bilanciare lavoro e vita familiare con maggiore supporto economi
Le criptovalute: una rivoluzione che significa normalizzazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità fiscali sulle criptovalute: l’abolizione della soglia di esenzione, nuove aliquote e la possibilità di rivalutazione impongono scelte strategiche per investitori e imprese.
Scopriamo le implicazio
Bonus mobili: proroga per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce rilevanti novità fiscali per il recupero edilizio, l’efficientamento energetico e gli interventi antisismici, confermando anche il Bonus Mobili per tutto il 2025.
Questa agevolazione consente di detrarre il 50% del
Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e i professionisti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni per incentivare la tracciabilità delle spese di trasferta. In particolare, la deducibilità di tali spese, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sarà consentita solo se effettuate con
Detassazione delle mance: le novità della Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 amplia i limiti per la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione, offrendo nuove opportunità per lavoratori e aziende. Scopriamo le novità sui requisiti e le modalità di applicazione del regime agev
Mini IRES 2025 o IRES premiale: procedimento individuativo e di calcolo
La Mini IRES 2025 offre alle imprese un’opportunità fiscale unica: applicare un’aliquota ridotta al 20% invece del 24%, per ora solo per il 2025 ma salvo successive proroghe.
L’agevolazione è concessa a chi reinveste gli utili in industria 4.0 e Tran
Estromissione dei beni delle imprese individuali, Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 ripropone per le imprese individuali la facoltà di estromissione dal proprio patrimonio dei beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, a condizione che l’esclusione sia posta in essere tra il 1° gennaio 2
Spese di trasferta e rappresentanza e obbligo di tracciamento
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, puntando sulla tracciabilità. Le nuove regole offrono vantaggi significativi per imprese e lavoratori autonomi, favorendo traspare
Decontribuzione Sud 2025: novità della legge di bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità nella misura della Decontribuzione Sud, prorogandola fino al 2029 con un’attenzione specifica alle aziende del Mezzogiorno.
L’obiettivo è sostenere l’occupazione e incentivare la competitività tra
Fringe benefits: la soglia di non imponibilità per il 2025, 2026 e 2027
La Legge di Bilancio 2025 introduce, per i periodi d’imposta 2025-2027, una disciplina più favorevole sui fringe benefits, elevando il limite di esenzione fiscale a 2.000 euro per lavoratori con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per gli altri
Nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società: guida rapida
Il nuovo obbligo di PEC o domicilio digitale per gli amministratori delle società iscritte al registro imprese rappresenta una ulteriore complicazione burocratica. Ecco una guida rapida per affrontare il nuovo adempimento per sé e per i propri client
Agevolazione prima casa: si allungano i termini per il riacquisto (due anni)
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che agevola il cambio della prima casa: il termine per il riacquisto con imposta agevolata passa a due anni. Un provvedimento che risponde alle esigenze di chi deve affrontare tempi più lunghi per vender
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
L’obbligo della PEC si estende agli amministratori di società, favorendo comunicazioni telematiche sicure e tracciabili. Questa misura mira a semplificare i processi digitali tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scopriamo chi è coinvolto e i detta
Il bonus mobili 2025: le ultime novità in Legge di Bilancio 2025
Il Bonus Mobili è confermato per il 2025, offrendo una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro per unità immobiliare in ristrutturazione. La misura include arredi e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo degli immobili. Scopri i dettagl
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran