Dal 2025 scatta un nuovo obbligo per gli amministratori di società: dotarsi di un proprio domicilio digitale e comunicarlo al Registro Imprese. Nessuna scadenza fissa né sanzioni, ma attenzione alle nomine e alle conferme di incarico, che attivano l’
Registro imprese
Guida pratica alla comunicazione della PEC degli amministratori di società
Dal 2025 ogni amministratore dovrà avere una PEC personale. Un obbligo non sempre comprensibile, ma semplice da gestire: bastano pochi passaggi sulla piattaforma DIRE per trasmettere la pratica senza costi. Ecco la guida PRATICA con le immagini per c
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
PEC obbligatoria per gli Amministratori di Società: come adeguarsi nel migliore dei modi
Entro il 30 Giugno gli amministratori di società dovranno registrare la propria PEC al Registro Imprese: vediamo come arrivare pronti alla scadenza del nuovo obbligo
Start-up innovative: quando ci si può iscrivere nell’apposita sezione del Registro Imprese?
Nuove regole per le start-up innovative: requisiti più rigorosi, permanenza ridotta e condizioni più selettive per accedere ai benefici. Ma quali sono i criteri da rispettare? E cosa cambia per chi punta sull’innovazione? Ecco tutto ciò che serve sap
Deposito del bilancio 2025: Unioncamere fornisce le indicazioni operative
È online il nuovo Manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, pensato per guidare società e professionisti negli adempimenti legati al periodo d’imposta 2024, bilancio da presentare nel 2025. Attenzione all
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
La PEC scaduta può portare grossi guai
Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d’ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
I nuovi codici ATECO operativi dal 1° aprile
Dal 1° aprile 2025 è operativa una nuova classificazione dei codici Ateco delle attività economiche, con novità nei codici, nei titoli e nella struttura. Un cambiamento significativo che coinvolge imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo adempimento
Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
La responsabilità dei soci di società cancellata
La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versament
Attenzione alla PEC obbligatoria per gli amministratori delle società dal 2025
Vediamo come arrivare pronti al nuovo obbligo di possesso e indicazione della PEC al Registro Imprese per gli amministratori di nuove società. In assenza di PEC la pratica di iscrizione viene sospesa dalla CCIAA.
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
L’obbligo della PEC si estende agli amministratori di società, favorendo comunicazioni telematiche sicure e tracciabili. Questa misura mira a semplificare i processi digitali tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scopriamo chi è coinvolto e i detta
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
Ecco la nuova classificazione dei codici Ateco 2025
Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio me
Sopravvenienze attive detassate per i nuovi piani attestati
Crisi di impresa: la non imponibilità (parziale o totale) delle sopravvenienze attive derivanti dai nuovi piani attestati di risanamento è condizionata alla pubblicazione di tali piani nel Registro delle imprese.
Scioglimento delle società di persone senza liquidazione: adempimenti e responsabilità
La fattispecie oggetto della presente disamina è quella dello scioglimento e cancellazione delle società di persone dal registro delle imprese senza passare attraverso la fase della liquidazione.
Le cause di scioglimento includono il raggiungimento d
Società cancellata dal registro delle imprese: troppo tardi per emettere nota di variazione IVA
Se una società viene cancellata dal registro delle imprese dopo la liquidazione volontaria, i soci non possono emettere una nota di variazione per recuperare l’IVA derivante da crediti non incassati. A differenza delle operazioni straordinarie come l
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
Il Dropshipping: gli aspetti fiscali della vendita online
Il Dropshipping è un modello di e-commerce che consente di vendere prodotti senza la necessità di gestire un magazzino fisico. Questo sistema permette ai venditori di risparmiare sui costi operativi e sui rischi legati all’invenduto, affidando la pro
Il Diritto Annuale CCIAA 2024: termini e modalità di versamento per società e imprese
Fra gli adempimenti collegati alla dichiarazione dei redditi 2024 vi è anche la scadenza del diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Ecco le regole di calcolo e di versamento e le sanzioni dovute in caso di mancato od omess
Visura e certificato camerale: caratteristiche e come ottenerli
In cosa differiscono visura camerale e certificato camerale? Quale valore giuridico e informativo hanno? Come si richiedono tali documenti?