L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le note spese dei dipendenti, predisposte in formato elettronico per l’ottenimento dei rimborsi delle spese relativi alle trasferte, possono essere stampate e conservate in formato analogico. Analizziamo le in
Libri e scritture contabili
Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…
Conservazione dei documenti aziendali fiscali e contabili – check-list
Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe
Guida alla tenuta delle Scritture contabili
Per le imprese, la determinazione del reddito da dichiarare ai fini fiscali si fonda sull’utile civilistico risultante dal bilancio, che a sua volta si basa sulle scritture contabili che consentono la redazione del bilancio stesso.
Ripassiamo come d
Stampa di registri e libri contabili: come sono cambiate le regole dopo il DL Crescita
Semplificazioni a tutto tondo per i contribuenti che potranno anche “non stampare” la documentazione contabile sino a quando non verrà loro richiesto, senza per questo inficiare la regolarità della tenuta della loro contabilità.
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
Nuova attività: quali scritture per la contabilità semplificata? – Risposta al volo
Ho intenzione di aprire a breve una nuova attività in contabilità semplificata e necessito di alcuni chiarimenti: quali sono le scritture contabili da tenere?
Il brogliaccio indice di contabilità parallela: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa al valore del brogliaccio scoperto in corso di verifica. Riproponiamo quindi il caso affrontato in tale sentenza, nonché i principi espressi dalla Suprema Corte sul tema della contabili
Come contabilizzare le spese del sito vetrina
Come contabilizzare le spese per il sito web?
Le spese del sito web vetrina vanno contabilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di sito: sito vetrina 1.0 oppure sito istituzionale. Spieghiamo come contabilizzare anche le spese di branding
Occultamento delle scritture contabili: il perimetro fissato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione si esprime in merito all’occultamento delle scritture contabili affermando che, ai fini dell’individuazione dell’oggetto materiale della condotta di occultamento o distruzione, l’art. 10 del D.Lgs n. 74/2000 “rimanda, implicita
Tassa di vidimazione dei libri sociali: scadenza al 18 marzo 2019
Entro il 18 marzo 2019 (il 16 cade di sabato) scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un
La contabilità aziendale: contabilità generale, analitica e direzionale
Capita spesso di parlare di contabilità e altrettanto spesso capita di pensare che si tratti esclusivamente di una serie di registrazioni obbligatorie al fine di determinare nel bilancio d’esercizio, il reddito e il capitale di funzionamento per ogni
Check list per imputare le fatture in contabilità semplificata
Sono variate le regole di determinazione della base imponibile ai fini dell’Irpef e dell’Irap per le imprese minori in contabilità semplificata, razionalizzando, contestualmente, i relativi adempimenti contabili. Tali modifiche non hanno mutato l’amb
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivi
ONLUS: aspetti fiscali e contabili
Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
Analisi dei flussi finanziari e rendiconto finanziario: quando l'ottica è di lungo termine
Accanto all’ottica tradizionale dell’analisi del bilancio, che guarda allo stato del patrimonio e al confronto tra ricavi e costi, privilegiando la valutazione economico-contabile, vi sono altre letture che concentrano la propria attenzione su aspett
Enti del terzo settore: rendiconto per cassa o per competenza?
La riforma del Terzo settore disciplina per la prima volta e nei dettagli la redazione del bilancio di esercizio. Tuttavia alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito al principio da seguire nella predisposizione del rendiconto
Esonero annotazione registro IVA: effetti sulla detrazione
I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro. Oltre alle incertezze circa l’ambito operativo e la decorrenza, vanno chiariti gli effetti della nuova d
Socio non amministratore e diritto di consultazione di libri e documenti contabili – con fac-simile
Con la riforma organica del diritto societario operata dal legislatore, sono stati ampliati, in capo a tutti i titolari di partecipazioni societarie estranei all’attività di amministrazione, i diritti di accedere alle informazioni relative alla gesti
Il furto delle scritture contabili non libera il contribuente dall'onere della prova
Ove l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’imposta, spetta al contribuente l’onere di provarne la legittimità e la correttezza, sicché, quando questi non sia in grado di dimostrare la fonte che giustifica la
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Quando scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino? E’ una domanda che ci si pone spesso nel momento di definizione del bilancio perchè la contabilità di magazzino rappresenta un onere (ma anche un investimento) per le imprese. Analizzi
L'attuazione del gruppo IVA
L’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del gruppo IVA ha permesso di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra lor
La rilevazione contabile dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
Il bilancio in chiusura pone, in sede di assestamento dei conti, l’obbligo di tener conto di elementi retributivi che seppur maturati alla fine dell’esercizio non sono stati ancora corrisposti ai dipendenti. In questo articolo ci occuperemo delle men
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 16 marzo 2018
Il prossimo16 marzo scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori: in questo articolo ripassiamo quali sono i soggetti obbligati e quali quelli esclusi; come si deter
Senza inventario si rischia l'accertamento induttivo
per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va valutata anche per le imprese minori, che non sono obbligate tenere le

