la non corretta od omessa tenuta delle scritture di magazzino (in particolare in presenza di differenze inventariali di rilevo) mette il contribuente a rischio di accertamento induttivo da parte del Fisco
Libri e scritture contabili
Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…
I limiti per la contabilità di magazzino
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta l’obbligo e quali sono le regole basiche per la tenuta di questo registro
Circolare n. 1/2018 sulla detrazione IVA: alcune valutazioni
la circolare sulle tempistiche della detrazione IVA delle fatture ricevute dopo la chiusura dell’esercizio cerca di mettere una toppa ad una normativa scritta male ed a rischio di illegittimità di fronte alle norme europee; proponiamo l’opinione ad a
Fatturazione anticipata rispetto al pagamento e alla competenza: la gestione contabile
Come si contabilizza una fattura relativa a servizi forniti in un determinato anno ma anticipata dal fornitore alla fine dell’anno precedente? Quale sarà la corretta esposizione nel bilancio di fine esercizio di tale fatto aziendale?
Contabilità semplificata per cassa: metodi e regole per la tenuta
Un ripasso delle regole che presiedono alla corretta tenuta della nuova contabilità semplificata per cassa: il registro degli incassi e dei pagamenti, l’opzione per i registri IVA integrati, la problematica gestione delle rimanenze, i soggetti esoner
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Autofatturazione delle riparazioni di un’auto di proprietà della carrozzeria
Una carrozzeria è proprietaria di una autovettura, utilizzata per l’attività d’impresa, che viene anche fornita ai clienti quale auto sostitutiva; la vettura viene tamponata e deve essere riparata; la carrozzeria ordina i ricambi necessari e procede
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Quando il bed & breakfast apre la partita IVA
segnaliamo una recente e discussa sentenza della C.T.R. di Palermo che spiega quando l’attività di bed & breakfast risulta svolta in forma di impresa ed è soggetta agli obblighi di apertura della partita IVA e tenuta delle scritture contabili
Il reato di occultamento delle scritture contabili deriva dal'impossibilità di ricostruzione del reddito
l’elemento oggettivo del reato si perfeziona con la mancata esibizione della documentazione obbligatoria agli agenti che ne abbiano fatto richiesta nel corso di un’ispezione e che non l’abbiano rinvenuta nel luogo in cui la stessa avrebbe dovuto esse
Furto di merci: come si rileva in contabilità e quali le problematiche fiscali
Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
I compensi in nero possono essere provati dai documenti extracontabili
Il Fisco può legittimamentre ricostruire i compensi in nero dai documenti extracontabili, i quali rappresentano un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Il termine variabile per la stampa dei registri contabili nel 2017
il termine per la stampa dei registri contabili è stata messo in dubbio per l’anticipo al 28 febbraio della dichiarazione annuale IVA. Ora si deve valutare il limite variabile fra fine anno e metà gennaio a seconda della scadenza dell’invio del model
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
La contabilità semplificata per cassa dopo i chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La circolare 8/E 2017 dell’Agenzia delle entrate offre anche dei chiarimenti per quanto riguarda la contabilità per cassa; appaiono confermate tutte le interpretazioni che avevamo già fornito sul Commercialista Telematico: le deroghe al regime di cas
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
Il principio di cassa: aggiornamenti sulla tenuta delle contabilità semplificate dal 2017
Utilissime e pratiche slides del dott. Filippo Mangiapane sulla tenuta della contabilità semplificata: la contabilità dovrà seguire il regime di cassa, ma alcuni costi saranno deducibili per competenza…
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Il rendiconto finanziario, obbligatorio per i bilanci ordinari
Per chi sta redigendo il bilancio ordinario è obbligatorio lo strumento del rendiconto finanziario: in questo articolo evidenziamo le regole base per la redazione di un buon rendiconto, che non deve essere considerato solo un obbligo ma uno strumento
Come contabilizzare le provvigioni degli agenti di commercio
Vediamo le scritture contabili per registrare le provvigioni maturate dagli agenti di commercio, tenuto conto delle particolari ritenute che vanno versate dal committente; spesso al momento delle rilevazioni di fine anno vi sono dubbi sulla corretta
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Costo ammortizzato dei crediti commerciali da cessioni di merci con dilazione di pagamento oltre 12 mesi
Il caso di un credito commerciale di durata superiore ai 12 mesi: la valutazione in bilancio col nuovo principio del costo ammortizzato ed un esempio delle conseguenti scritture contabili.
Vidimazione dei libri sociali: in scadenza il versamento della tassa annuale
giovedì 16 marzo scade il termine per il versamento della tassa di concessione governativa sui libri sociali: un ripasso dell’adempimento, dal calcolo alla compilazione pratica del modello F24





















