Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Libri e scritture contabili” / Pagina 10

Libri e scritture contabili

Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…

10 Dicembre 2014

Corretta tenuta della contabilità e diritto alla detrazione IVA

L’annotazione su fogli mobili delle fatture di acquisto e la mancata registrazione delle stesse nell’apposito registro (ex art. 25 DPR n. 633/72) comporta l’indetraibilità dell’Iva sugli acquisti?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
6 Dicembre 2014

La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento

Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri rischi in fase di verifica fiscale (a cura Cinzia De Stefanis e Antonio Q

Cinzia De Stefanisdi Cinzia De Stefanis
5 Dicembre 2014

Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici

entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
12 Novembre 2014

I rischi connessi alla contabilità in nero

Se il Fisco ritrova documenti extracontabili nella disponibilità del contribuente (la cosiddetta ‘contabilità in nero’), allora può pacificamente procedere ad accertamento induttivo.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
30 Ottobre 2014

Smarrimento delle scritture contabili, spetta sempre al contribuente l'onere della prova

lo smarrimento delle scritture contabili è sempre un problema per il contribuente in caso di verifica e contenzioso fiscale: ecco come l’onere della prova si scarica sul contribuente, in particolare sul contribuente fallito e rappresentato dal curato

Francesco Buettodi Francesco Buetto
24 Ottobre 2014

OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali

Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
14 Ottobre 2014

Fatture non chiare e analisi dei tre metodi di accertamento: analitico-contabile, extracontabile o induttivo e quello misto, analitico-induttivo

l’utilizzo dell’accertamento analitico-induttivo da parte del Fisco in presenza di fatture registrate che presentano però delle anomalie rispetto alle corrispondenti registrazioni contabili

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
6 Settembre 2014

Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive

durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Agosto 2014

Senza inventario scatta l'induttivo

l’omessa presentazione dell’inventario delle merci permette al Fisco di utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
17 Luglio 2014

Il reato di occultamento delle scritture contabili si applica anche nel caso di impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi

la Corte di Cassazione ha ritenuto che sussiste il reato di occultamento delle scritture contabili anche in assenza di una impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
26 Giugno 201417 Gennaio 2024

Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali

Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
26 Maggio 2014

Imposte anticipate e differite in Bilancio

Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
21 Maggio 2014

I documenti non reperibili sono utilizzabili in giudizio

I documenti fiscali e contabili non esibiti durante la verifica fiscale possono essere utilizzati in corso di giudizio dal contribuente, se la mancata esibizione dipende da difficoltà di reperimento.

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
17 Maggio 2014

Occultamento scritture contabili: responsabilità dell'amministratore di fatto

anche l’amministratore di fatto è responsabile, in caso di verifica fiscale, dei corretti adempimenti di tenuta ed esibizione delle scritture contabili dell’azienda

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
5 Maggio 2014

Documenti sottratti al fisco: in quali casi si possono utilizzare in processo?

la Corte di Cassazione ha ritenuto che i documenti non intenzionalmente sottratti ai verificatori sono utilizzabili in giudizio; proponiamo una rassegna di utili casistiche di documentazione non presentata in sede di controllo e sulla possibile utili

Francesco Buettodi Francesco Buetto
23 Aprile 2014

L'occultamento delle scritture contabili

non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
15 Aprile 2014

I componenti negativi in sede di ricostruzione induttiva del reddito

in caso di ricostruzione induttiva del reddito, come vanno calcolati i componenti negativi di reddito non presenti in contabilità ma di cui è possibile presumere l’esistenza?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
8 Marzo 2014

La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee

gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
3 Marzo 2014

Mancata esibizione dei libri contabili e conseguenze processuali

La conseguenza dell’inutilizzabilità nel processo da parte del contribuenti dei documenti non esibiti nella fase istruttoria amministrativa è collegata ad una specifica richiesta di esibizione dell’Ufficio accertatore che deve rispondere a determinat

Francesco Buettodi Francesco Buetto
27 Febbraio 2014

I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio

presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
18 Febbraio 2014

Con la contabilità nera l'accertamento è induttivo

se il Fisco reperisce documenti contabili in nero, allora è legittimato a procedere in modo induttivo all’accertamento nei confronti del contribuente

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
15 Febbraio 2014

Scritture contabili di rettifica e assestamento di fine anno

alla fine dell’anno contabile occorre tenere conto delle “scritture di assestamento e rettifica” per registrare tutte quelle operazioni che consentono di definire il reddito d’esercizio nel pieno rispetto dei principi di competenza economica e di pru

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
5 Febbraio 2014

Omessa esibizione o difficoltà a reperire la documentazione?

ai fini processuali, la manifesta difficoltà di reperimento dei documenti contabili non determina il rifiuto di esibizione; bisogna prestare attenzione alle effettive casistiche in cui non si esibiscono al Fisco i documenti contabili

Francesco Buettodi Francesco Buetto
20 Gennaio 2014

La mancata esibizione di documenti in fase di verifica

occorre prestare la massima attenzione nel deposito della documentazione richiesta onde evitare che la stessa non possa più essere esibita ed utilizzata nel processo tributario

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 17
  • Successivo

Flash News
Enti bilaterali: approvate cinque nuove causali
5 Settembre 2025 10:09

Con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito cinque nuove...

MiMiT: resi noti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo
5 Settembre 2025 10:09

Il MiMiT ha comunicato che dal prossimo 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione...

Misuratori fiscali: da gennaio 2026 trasmissioni POS collegate
5 Settembre 2025 09:09

Dal 1° gennaio 2026 registratori di cassa e POS dovranno essere collegati. L’obbligo è stato previsto...

Professioni: approvato il Ddl sulla riforma degli ordinamenti
5 Settembre 2025 09:09

E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per la riforma degli...

Agenzia delle entrate: chiarimenti sui tempi di fruizione delle agevolazioni prima casa
5 Settembre 2025 08:09

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 230/2025, ha chiarito che il termine per il...

Bonus elettrodomestici 2025: si potrà scegliere la detrazione oppure lo sconto in fattura
5 Settembre 2025 07:09

E’ atteso il bonus elettrodomestici 2025. Si potrà scegliere se usufruire dello sconto fino a 200...

Manovra 2026: prime indiscrezioni su rottamazione e flat tax
4 Settembre 2025 10:09

Sono in discussione i punti della manovra 2026. Tra i temi di rilievo la flat tax...

IRES premiale: cumulabilità con crediti d’imposta investimenti Transizione 4.0 e 5.0
4 Settembre 2025 10:09

L’ Ires premiale è cumulabile con i crediti d’imposta per investimenti in beni relativi ai piani...

Concordato biennale 2024: il calcolo del reddito effettivo
4 Settembre 2025 08:09

Lavoro duro per i professionisti non forfettari che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. Difficoltà si...

Modello 770 semplificato: la scadenza per i dati mensili
3 Settembre 2025 12:09

I sostituti d’imposta che hanno scelto l’invio del modello 770 semplificato hanno in calendario una imminente...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it