presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Libri e scritture contabili
Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…
Con la contabilità nera l'accertamento è induttivo
se il Fisco reperisce documenti contabili in nero, allora è legittimato a procedere in modo induttivo all’accertamento nei confronti del contribuente
Scritture contabili di rettifica e assestamento di fine anno
alla fine dell’anno contabile occorre tenere conto delle “scritture di assestamento e rettifica” per registrare tutte quelle operazioni che consentono di definire il reddito d’esercizio nel pieno rispetto dei principi di competenza economica e di pru
Omessa esibizione o difficoltà a reperire la documentazione?
ai fini processuali, la manifesta difficoltà di reperimento dei documenti contabili non determina il rifiuto di esibizione; bisogna prestare attenzione alle effettive casistiche in cui non si esibiscono al Fisco i documenti contabili
La mancata esibizione di documenti in fase di verifica
occorre prestare la massima attenzione nel deposito della documentazione richiesta onde evitare che la stessa non possa più essere esibita ed utilizzata nel processo tributario
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.
Stampa dei libri contabili entro fine anno
Predisposizione dei registri contabili delle operazioni effettuate nell’anno; ecco un riepilogo di tutti gli adempimenti.
Induttivo & PVC: determinazione dell'imposta evasa
quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza, oltre che l’accertamento induttivo
La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma
un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)
Il cash pooling o finanziamento accentrato: funzionamento ed implicazioni contabili
Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della gestione accentrata di tesoreria, in inglese def
Il nero fatto dal dentista
come è oramai noto, il rinvenimento di documenti ‘extracontabili’ rende possibile per il Fisco procedere ad accertamento induttivo: il caso della ricostruzione del reddito del dentista
La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti bancari
la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una guida, corredata di esempi pratici, alla redazione del rendiconto fi
Accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo: quali le differenze?
Le metodologie di accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo sembrano essere simili nei presupposti e nella ricostruzione del reddito, tuttavia esistono importanti differenze pratiche: scopriamole per sapere come difendersi…
Gli appunti scritti a mano dall’imprenditore possono provare l'evasione?
oramai la giurisprudenza ha assunto una posizione conforme: quando il fisco ritrova documenti contabili non ufficiali, allora si presume che il contribuente abbia evaso
OIC 25 e fiscalità differita dell’avviamento
in questa lezione del nostro Corso di Contabilità ci occupiamo del tema delle relazioni tra avviamento e fiscalità differita ed anticipata, esaminando le differenti implicazioni contabili relative all’iscrizione in bilancio dell’avviamento
Guida agli adempimenti contabili dei Compro Oro: i libri contabili
Una guida approfondita alla gestione dei libri contabili dei Compro Oro: la tenuta delle scritture, la contabilità, le agevolazioni per il regime dei minimi e delle nuove iniziative produttive. (A cura di di Salvatore Giordano).
Manutenzioni straordinarie: aspetti contabili
Analisi del trattamento contabile delle spese di manutenzione straordinaria e i riverberi sulla formulazione del piano di ammortamento del cespite oggetto di detti interventi.
Accertamento induttivo anche senza questionario preventivo
Quando ne ricorre il caso (ad esempio quando le scritture contabili non appaiono essere tenute correttamente), il Fisco può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo anche senza inviare il questionario preventivo di prassi al contribuente.
Occultare i contratti preliminari è reato!
l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven
Contabilità in nero uguale ad accertamento induttivo
se durante un controllo emergono scritture contabili ‘in nero’, allora il Fisco è legittimato a ricostruire induttivamente il reddito del contribuente
La differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro; le prove che può utilizzare il Fisco; il valore delle presunzioni
differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro, le prove che può utilizzare il fisco, il valore processuale delle presunzioni; quando la Cassazione lo legittima
I diritti di ispezione e consultazione documentale del socio non amministratore di SRL
i soci non amministratori delle Srl hanno sempre diritto ad accedere ai documenti sociali: ecco in quale modo possono utilizzare il diritto d’ispezione
Dati extracontabili acquisiti presso terzi: accertamento non valido
per giustificare e motivare un avviso di accertamento non basta che il Fisco abbia reperito dati extracontabili presso un terzo (cliente-fornitore) da cui sembrino esistere transazioni in nero, servono anche altre prove
Nascondere le scritture contabili è reato
Attenzione! basta nascondere e non rendere disponibili le scritture contabili obbligatorie per commettere il reato di “occultamento delle scritture contabili”.











