Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Libri e scritture contabili” / Pagina 12

Libri e scritture contabili

Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…

6 Aprile 201318 Giugno 2024

La contabilizzazione degli aggi delle edicole

La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…

Redazionedi Redazione
4 Aprile 2013

Mancata contabilizzazione dell'acquisto d'azienda e accertamento induttivo

In assenza della corretta registrazione in contabilità dell’acquisto di un’azienda, il contribuente si espone a rischi di accertamento induttivo.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
26 Marzo 2013

La contabilità in nero equivale ad un accertamento induttivo

Se il Fisco reperisce della contabilità nera, allora è sempre legittimato ad accertare induttivamente il reddito del contribuente, in quanto è presumibile che la contabilità dichiarata non sia reale.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
19 Marzo 2013

Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP

In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
19 Marzo 2013

Accertamento induttivo fondato sulle rimanenze: la rilevanza dei prospetti inventariali

Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
28 Gennaio 20132 Maggio 2024

Le registrazioni contabili a matita sono valide?

Le registrazioni contabili effettuate a matita non integrano automaticamente fatti di omessa registrazione e irregolare tenuta dei registri contabili con relativo rischio di accertamento induttivo.

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
12 Gennaio 2013

Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?

La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
3 Gennaio 2013

Il regime di IVA per cassa: scritture contabili

Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
4 Dicembre 2012

L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra

Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
26 Novembre 201222 Maggio 2024

L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE

in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
8 Novembre 2012

I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare

la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
3 Novembre 2012

Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi

Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
22 Settembre 2012

Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)

In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
15 Settembre 2012

Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)

analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
4 Settembre 2012

Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi

Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
21 Agosto 2012

Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette

le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Giugno 2012

Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili

Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile ed entro 5 anni se si tratta di un immobile: quali sono le particolarità nella contabilizzazione di questi cont

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
25 Maggio 2012

Aspetti operativi e contabili del cash pooling, la gestione accentrata della tesoreria di gruppo

Approfondiamo, dal punto di vista operativo e contabile, il Cash Pooling ovvero la gestione accentrata della tesoreria di gruppo; si tratta di una modalità di gestione della tesoreria che può avere effetti finanziari benefici per le imprese, ma che v

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
14 Aprile 2012

Gli accantonamenti rischi ed oneri nel bilancio d'esercizio

Un promemoria sulla gestione contabile e fiscale di accantonamenti per rischi ed oneri.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
27 Marzo 2012

Accertamento fiscale in caso di contabilità parallela o in nero

Per il caso della contabilità “in nero” è maturato un preciso orientamento della giurisprudenza del giudice di legittimità che analizziamo con il presente contributo a firma Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Marzo 201218 Gennaio 2024

La radiazione e la perdita dei beni strumentali: aspetti operativi e contabili

le regole per la corretta gestione contabile della radiazione o dismissione dei beni strumentali iscritti a libro cespiti e non più utili al processo produttivo dell’impresa

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
3 Marzo 2012

I Certificati Verdi: il trattamento contabile dei certificati ambientali

Un nuovo importante principio contabile: quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali, che si sono affermati anche in Italia a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad incentivare lo sviluppo d

Anna Maria Pia Chionnadi Anna Maria Pia Chionna
27 Febbraio 2012

L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili

Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
28 Gennaio 2012

I profili contabili della cessione dei contratti di leasing finanziario

Quali sono le problematiche contabili quando si cede un leasing finanziario? Quali sono le corrette scritture da effettuare? Analizziamo i profili contabili con esempi delle scritture di cessione del contratto.

Anna Maria Pia Chionnadi Anna Maria Pia Chionna

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Successivo

Flash News
Enti bilaterali: approvate cinque nuove causali
5 Settembre 2025 10:09

Con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito cinque nuove...

MiMiT: resi noti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo
5 Settembre 2025 10:09

Il MiMiT ha comunicato che dal prossimo 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione...

Misuratori fiscali: da gennaio 2026 trasmissioni POS collegate
5 Settembre 2025 09:09

Dal 1° gennaio 2026 registratori di cassa e POS dovranno essere collegati. L’obbligo è stato previsto...

Professioni: approvato il Ddl sulla riforma degli ordinamenti
5 Settembre 2025 09:09

E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per la riforma degli...

Agenzia delle entrate: chiarimenti sui tempi di fruizione delle agevolazioni prima casa
5 Settembre 2025 08:09

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 230/2025, ha chiarito che il termine per il...

Bonus elettrodomestici 2025: si potrà scegliere la detrazione oppure lo sconto in fattura
5 Settembre 2025 07:09

E’ atteso il bonus elettrodomestici 2025. Si potrà scegliere se usufruire dello sconto fino a 200...

Manovra 2026: prime indiscrezioni su rottamazione e flat tax
4 Settembre 2025 10:09

Sono in discussione i punti della manovra 2026. Tra i temi di rilievo la flat tax...

IRES premiale: cumulabilità con crediti d’imposta investimenti Transizione 4.0 e 5.0
4 Settembre 2025 10:09

L’ Ires premiale è cumulabile con i crediti d’imposta per investimenti in beni relativi ai piani...

Concordato biennale 2024: il calcolo del reddito effettivo
4 Settembre 2025 08:09

Lavoro duro per i professionisti non forfettari che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. Difficoltà si...

Modello 770 semplificato: la scadenza per i dati mensili
3 Settembre 2025 12:09

I sostituti d’imposta che hanno scelto l’invio del modello 770 semplificato hanno in calendario una imminente...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it