Analizziamo le problematiche contabili (ed i rischi di incorrere in errori di rilevazione) degli oneri relativi al contributo previdenziale a favore dei lavoratori in caso di licenziamento.
Libri e scritture contabili
Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…
Sono sequestrabili i computer e le pen drive
in sede di accesso presso lo studio di un contribuente, il Fisco può legittimamente sequestrare il materiale informatico (nel caso computer e chiavi usb) per la ricerca di dati su possibile evasione fiscale
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Accertamento IVA per contabilità esibita in ritardo
Il contribuente che non riesce ad esibire i registri IVA richiesti dal Fisco nei tempi previsti dalla legge, si espone a rischi di accertamento analitico-induttivo.
Quando le fatture sono più vecchie di 10 anni | Sentenza CTR di Bari
Il Fisco non può considerare inattendibile una contabilità perchè il contribuente non può esibire fatture vecchie di oltre 10 anni.
La contabilizzazione degli aggi delle edicole
La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…
Mancata contabilizzazione dell'acquisto d'azienda e accertamento induttivo
In assenza della corretta registrazione in contabilità dell’acquisto di un’azienda, il contribuente si espone a rischi di accertamento induttivo.
La contabilità in nero equivale ad un accertamento induttivo
Se il Fisco reperisce della contabilità nera, allora è sempre legittimato ad accertare induttivamente il reddito del contribuente, in quanto è presumibile che la contabilità dichiarata non sia reale.
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Accertamento induttivo fondato sulle rimanenze: la rilevanza dei prospetti inventariali
Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.
Le registrazioni contabili a matita sono valide?
Le registrazioni contabili effettuate a matita non integrano automaticamente fatti di omessa registrazione e irregolare tenuta dei registri contabili con relativo rischio di accertamento induttivo.
Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?
La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv
Il regime di IVA per cassa: scritture contabili
Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare
la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche 
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili
Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile ed entro 5 anni se si tratta di un immobile: quali sono le particolarità nella contabilizzazione di questi cont
Aspetti operativi e contabili del cash pooling, la gestione accentrata della tesoreria di gruppo
Approfondiamo, dal punto di vista operativo e contabile, il Cash Pooling ovvero la gestione accentrata della tesoreria di gruppo; si tratta di una modalità di gestione della tesoreria che può avere effetti finanziari benefici per le imprese, ma che v
Gli accantonamenti rischi ed oneri nel bilancio d'esercizio
Un promemoria sulla gestione contabile e fiscale di accantonamenti per rischi ed oneri.











