Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare, costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio
Libri e scritture contabili
Tanti articoli di approfondimento dedicati ai libri contabili… di tutto: check list, obbligo di tenuta, denuncia di furto, modalità di tenuta e conservazione, limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, occultamento documenti contabili, contabilità per cassa, termini di registrazione… Se cerchi un argomento e non lo trovi faccelo sapere: te lo troviamo noi, oppure – se manca – predisponiamo un apposito approfondimento…
Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali
Il regolamento finanziario delle operazioni di compravendita può avvenire con strumenti di pagamento – assegni bancari e postali, assegni circolari, denaro contante – e/o con l’utilizzo di:
a) titoli cambiari;
b) strumenti di regolamento finanziario,
Le operazioni con l’estero: le importazioni e le esportazioni
Il concetto di importazioni ed esportazioni è oggi riservato ai soli movimenti commerciali esterni al territorio comunitario e solo per queste operazioni sono state mantenute le limitazioni quantitative e i dazi doganali.
IVA e contabilizzazione degli scambi intracomunitari
La progressiva internazionalizzazione delle imprese italiane, dettata dall’esigenza generale di espansione dei mercati di sbocco delle produzioni ottenute, rende sempre più interessante l’esame degli aspetti operativi e contabili delle operazioni con
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In particolare, ci si riferisce al cambiamento di principi contabili,
L’acquisto di fattori produttivi e la vendita di beni e servizi sul mercato nazionale
L’acquisto di fattori produttivi (merci, materie prime, materie sussidiarie, materie di consumo, semilavorati) rappresenta la fase della gestione aziendale nella quale l’imprenditore effettua gli investimenti necessari per lo svolgimento del processo
Primi passi nell’abisso della Contabilità Analitica
Spiegazione e differenze tra contabilità analitica e contabilità generale.
Costi di impianto o costituzione – Lezione di contabilità
La costituzione di un impresa provoca, in via accessoria, il sostenimento di costi, che proprio perché legati alla fase iniziale, hanno un’utilità che si protrarrà per più anni. Tali sono i costi di impianto o di costituzione, che avendo natura di co
I conferimenti d’opera o di servizi nelle SRL – Aspetti civilistici e fiscali
Una delle numerose novità introdotte dalla recente riforma del diritto societario è rappresentata dalla disciplina dei conferimenti nell’ambito delle società a responsabilità limitata, ed in particolare dal principio espresso nel comma 6 dell’articol
Come rilevare in contabilità i versamenti e le compensazioni di imposta in F24
Utile proporre le modalità di rilevazione contabile della compensazione tributaria e/o contributiva, nonché quelle di rilevazione del credito da dichiarazione.
Che cosa è la fiscalità differita nel bilancio? Spiegazione di OIC n. 25
Una delle domande più ricorrenti nel periodo dei bilanci riguarda il comportamento da seguire relativamente alle problematiche di fiscalità differita. Sull’argomento la Commissione Nazionale per la statuizione dei principi contabili composta da membr
Quando il fornitore non manda la fattura o la manda errata: ecco cosa fare
Nella pratica commerciale, non è raro che capiti di dover attendere per tanto tempo una fattura, o che si riceva una fattura con indicazioni errate: ecco come risolvere.
Una contabilità ineccepibile garantisce il contribuente da accertamenti fiscali?
La regolare tenuta delle scritture contabili non garantisce “ex se” il contribuente dall’accertamento del reddito.