Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?

di Riccardo Bigi

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono chiarificatori in tal senso...

sindaco di societàPer rispondere a questo quesito ci vengono in aiuto il Codice Civile all’articolo 2399 ed i Principi di Comportamento elaborati nel settembre 2015 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) relativamente al sindaco che ricopre tale ruolo in società non quotate.

L’articolo 2399 del Codice Civile riguarda le cause di ineleggibilità e decadenza dei sindaci e, al punto c) precisa che “Non possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall’ufficio…c) coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d’opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza”

Come indicato nei cita