Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
Valutazione d’azienda
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
La valutazione d'azienda – parte III: il metodo dei multipli
I metodi di valutazione relativa (o metodi dei multipli) fondano la loro essenza sull’utilizzo di moltiplicatori (rappresentati numericamente da rapporti matematici), i cui elementi costitutivi (i numeratori) sono specificamente individuati a priori
L’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI
Approfondiamo la questione dell’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI con particolare riferimento alla disciplina fiscale.
La valutazione d’azienda – parte II: il metodo finanziario e i metodi misti
Approfondiamo la valutazione d’azienda con il metodo finanziario e con i metodi misti. (a cura di Umberto Fruttero)
La valutazione d’azienda: il metodo patrimoniale e il metodo reddituale
La valutazione d’azienda è una problematica che, sempre più di frequente, l’economista d’impresa, si trova a dover affrontare; si tratta di un argomento oggetto di vasta e specializzata letteratura, periodicamente stimolata dalle nuove e sempre più c