la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
Cessione d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione straordinaria che implica il trasferimento della proprietà di un’azienda, o di un suo ramo, da un soggetto a un altro. La cessione comporta il passaggio di tutti i beni, diritti, obblighi e rapporti giuridici legati all’azienda, inclusi i contratti con i dipendenti e i fornitori.
Questo trasferimento può avvenire attraverso la vendita, la donazione o altri accordi contrattuali.
Questo tipo di operazione richiede una valutazione accurata dell’azienda, spesso eseguita tramite due diligence, per determinare il valore effettivo e identificare eventuali passività.
Una cessione ben gestita può portare benefici significativi sia per il venditore che per l’acquirente, facilitando il raggiungimento dei rispettivi obiettivi strategici.
È essenziale considerare gli aspetti legali e fiscali, che possono variare significativamente in base alla giurisdizione e al tipo di attività ceduta.
La cessione di azienda con riserva della proprietà
un intervento di 9 pagine dedicato al particolare caso della cessione di azienda con riserva di proprietà: l’acquirente diviene proprietario solo all’atto del pagamento dell’ultima rata del prezzo
La responsabilità fiscale del cessionario d'azienda
la cessione d’azienda è un’operazione estremamente complessa con molte sfaccettature; in questo articolo analizziamo il problema della responsabilità fiscale del cessionario: la solidarietà passiva fra cedente e cessionario, le limitazioni a tale res
Trasferimento d’azienda: la forma necessaria per la pubblicità nel registro imprese
Il contratto di trasferimento d’azienda (ad esempio cessione o affitto d’azienda) va sottoscritto per forza davanti a un notaio? Proviamo a rispondere a questo quesito con l’analisi delle norme del codice civile.
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda – contenzioso sull'imposta di registro
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell’imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi
Cessione di beni o cessione d'azienda?
la cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell’oper
Cessione d'azienda mascherata da cessione di beni? Un caso di riqualificazione dell'operazione
la cessione di singoli beni e diritti può essere riqualificata dal Fisco in cessione d’azienda (ai fini tributari) quando appare evidente che la denominazione formale data al contratto è sostanzialmente diversa dalla sostanza (cioè dagli effetti) che
Accortezze nel trasferimento dei crediti in caso di cessione di azienda o ramo di azienda
nella cessione di azienda, o di un ramo della stessa, un aspetto di primaria importanza risulta essere il trasferimento dei crediti e dei debiti, perché si tratta di valori che ne influenzano direttamente la valutazione; proponiamo alcuni utili sugge
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Valutazione d'avviamento per cessione di azienda ristorante-bar: l'onere della prova è a carico dell'AdE
l’onere della prova è a carico dell’Ufficio poi spetterà al ricorrente opporre idonei e convincenti argomenti contrari, non potendosi limitare a lamentare l’illegittimità della metodologia di accertamento utilizzata dall’Ufficio e la conseguente erro
Cessione simulata di ramo d'azienda
il caso anomalo di riqualificazione di un atto di cessione di ramo di azienda in un atto di mera cessione di beni strumentali: la necessità del cedente è di trasferire personale da una società all’altra per poi smembrare la società acquirente ed espe
Debiti relativi all'azienda ceduta: dubbi giurisprudenziali
Segnaliamo che è stata rinviata alle Sezioni Unite di Cassazione la decisione sulla corretta interpretazione della norma che riguarda i debiti dell’azienda ceduta: il cedente e il cessionario sono o no obbligati solidali?
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata dal cedente in frode al Fisco
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
Il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette.
Quando la cessione di singoli beni (con IVA) può essere invece considerata cessione di azienda, con applicazione dell'imposta proporzionale di registro e tassazione dell'avviamento
occorre verificare se la cessione singola di beni celi una cessione di azienda, con applicazione dell’Iva, ed elusione dell’imposta di registro; ai fini della qualificazione come cessione di azienda (assoggettabile ad imposta di registro, anzichè ad
Cessione d'azienda: approfondimento
la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
Financial due diligence: le novità per i revisori
Col termine anglosassone Financial due diligence si esprime l’attività di acquisizione e verifica delle informazioni necessarie su un’azienda oggetto normalmente di operazioni straordinarie aziendali, quali: fusioni, vendita di quote sociali rilevant
Cessione d’azienda da padre a figlio – ad esempio licenza taxi – e plusvalenza ai fini IRPEF
è configurabile la plusvalenza ai fini IRPEF in caso di cessione d’azienda individuale – ad esempio licenza taxi – dal genitore al figlio?
Cessione della licenza di taxi e cessione d’azienda | Sentenza di Cassazione
la cessione della licenza di taxi è una cessione d’azienda: tale atto subisce la tassazione IRPEF di un’eventuale plusvalenza nel caso in cui il figlio subentri al padre nella gestione della licenza? (Corte di Cassazione)
Vendita con riserva di proprietà e tassazione della plusvalenza | Sentenza CTR di Firenze
Una sentenza della C.T.R. di Firenze illustra come va trattata la tassazione della plusvalenza in caso di cessione d’azienda con la clausola di “riserva di proprietà”.
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d