Il recente Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali. Bonus
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Regime IVA delle prestazioni rese da soggetto estero non iscritto al VIES
È possibile affidare un mandato di agenzia ad un soggetto comunitario con partita IVA ma non iscritto al VIES? In tal caso, qual è il trattamento fiscale a fini IVA di tali costi? Attenzione ai regimi di franchigia, come quello dei forfettari italian
Temporanea esportazione per lavorazioni rese all’estero
Breve analisi delle procedure alternative per assolvere gli obblighi doganali e IVA dei beni portati fuori dalla UE per lavorazioni. Peraltro sono state recentemente rese note le specifiche procedure da seguire per evitare la duplicazione di imposta.
Clausola penale nei contratti di locazione senza registro
La clausola penale, definita per regolare eventuali inadempimenti nei contratti di locazione, non incide sull’IVA ma è soggetta a imposta di registro, distinguendosi dalla caparra confirmatoria sotto il profilo fiscale. Sebbene simile nella funzione
Detrazione dell’IVA assolta su bolletta di importazione revisionata
La maggiore imposta dovuta sulle importazioni, a seguito di revisione post accertamento doganale, può essere detratta dopo il pagamento del tributo, a prescindere dal momento in cui sia stata accettata la dichiarazione in Dogana.
IVA e operazioni accessorie: il caso delle spese di incasso e del reverse charge
Esame di un caso pratico per illustrare l’applicazione del principio di accessorietà ai fini IVA. Potrebbe accadere ad esempio che il fornitore, nell’ambito della pattuizione del prezzo di vendita del bene/servizio, addebiti eventuali spese di incass
Acquisto di partecipazioni della controllante: un caso dubbio
Partendo dal dubbio di un lettore, analizziamo la casistica di acquisto di azioni o partecipazioni della società controllante da parte della controllata. Quali sono i limiti di legge? Cosa accade se si superano?
Rimborso IVA per acquisto di carburanti all’estero
L’acquisto di carburanti per autotrazione avvenuto all’estero – nell’ambito dello svolgimento di una attività economica da parte di un soggetto passivo – non consente la detrazione dell’eventuale IVA applicata. In taluni casi è però ammesso inviare u
Acquisti presso soggetti esteri e reverse charge
Chiarimenti sull’uso del codice TD28 per fatture elettroniche da fornitori esteri non stabiliti in Italia, ivi identificati, per regolarizzare l’IVA errata. Dal 1° febbraio 2024, il codice TD28 si applica alle fatture cartacee, anche sammarinesi, con
Bollo sulle fatture: applicazione e addebito al cliente
Analisi della disciplina tributaria del fastidioso balzello da 2 euro, che va applicato in relazione al documento emesso e che, per accordo fra le parti, deve essere addebitato al cliente. Una sintesi dei risvolti fiscali del riaddebito del bollo al
Regime degli impatriati: rientro e lavoro ravvicinati
Il regime agevolato per il rientro di lavoratori in Italia non specifica un periodo tra trasferimento e lavoro, ma richiede un collegamento funzionale. Interpretazioni restrittive sollevano dubbi sull’accesso all’agevolazione se il tempo tra i due ev
Importazioni e detrazione IVA (da quando?)
È sempre attuale il tema della determinazione del momento a partire dal quale decorre il diritto alla detrazione dell’IVA assolta al momento dell’importazione dei beni. Facciamo il punto sui principi generali e sulla gestione delle fatture elettronic
Fatture di fine anno: detrazione IVA e registrazione
Per le fatture datate 2023 e ricevute nel 2024 occorre effettuare una valutazione circa il momento in cui si può esercitare il diritto alla detrazione IVA, sulla base delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Le re
Imposta sulla rivalutazione del TFR alla prova dell’inflazione
Quest’anno la rivalutazione del TFR, assoggettata ad imposta sostitutiva del 17%, fa i conti con il dato Istat. Quello del 2023 si preannuncia decisamente più basso di quello dello scorso anno, con l’effetto che l’acconto – da versare entro il prossi
Autoveicoli provenienti dall’estero e cessione interna in lease-back
Esaminiamo il caso di un commerciante di auto, residente in Italia, il quale normalmente effettua acquisti di autovetture e autocaravan destinati alla rivendita. Nello specifico, acquista il bene da destinare alla propria attività di noleggio senza c
Persone giuridiche private tenute alla comunicazione del titolare effettivo
Enti del Terzo Settore, Enti ecclesiastici e Istituti di previdenza privati: i dubbi e le criticità relativi alla comunicazione del titolare effettivo in scadenza all’11 Dicembre 2023…
Società semplice immobiliare non apre la partita IVA
La società semplice non è una società commerciale, per cui la semplice locazione di un immobile (da cui il mero godimento dei frutti del bene) non richiede l’apertura della partita Iva.
Accertamento di valore nelle cessioni immobiliari
Non sempre è facile individuare un valore “congruo” da dichiarare negli atti di cessione immobiliare.
Nel presente intervento passiamo in rassegna le regole generali delle disposizioni normative e le problematiche accertative che ne possono derivare
Bonus edilizi e rilevanza fiscale
I contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi devono valutare la rilevanza fiscale dei bonus edilizi spettanti ai soggetti che hanno sostenuto costi per gli interventi che danno diritto a detrazioni di imposta (o alla fruizione tramite c
Fringe benefits per il 2023
Le novità contenute nel Decreto Lavoro ricalcano la misura agevolativa del 2022, ma sono previsti nuovi limiti e adempimenti (a carico del lavoratore e del datore di lavoro).
Vediamo tutti gli aggiornamenti in tema di Fringe Benefits ai dipendenti e
Fattura e scontrino: documenti alternativi, ma non sempre
Analizziamo la tempistica della certificazione dei corrispettivi IVA nel caso di emissione della fattura in luogo del documento commerciale, un tempo scontrino fiscale. Analisi di alcune interpretazioni particolari del Fisco ai fini dei controlli del
Investimenti in beni strumentali nuovi: interconnessione tardiva e Modello Redditi 2023
Le istruzioni alla compilazione del modello dichiarativo, riprendente il contenuto delle FAQ diffuse lo scorso anno, forniscono indicazioni sulla compilazione del modello Redditi in caso di investimenti in beni strumentali nuovi rientranti nel paradi
Scambi Italia-San Marino: la sosta tecnica non interrompe l’operazione
Nell’ambito delle cessioni intra-Ue o extra-Ue occorre indagare se una eventuale interruzione del trasporto derivi da necessità tecniche (per cui l’operazione resta unitaria) oppure da un contratto di deposito.
In tale ultima ipotesi si “spezza” la c
Ricavi in bilancio: solo se realizzati
Analizziamo un caso di anticipazione del pagamento da parte dei clienti per godere delle detrazioni edilizie.
In particolare esamineremo il procedimento di contabilizzazione delle fatture gravate da una ritenuta dell’8%.