A partire dall’anno 2020 la detrazione d’imposta di determinate spese spetta solo se si dimostra l’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili per cui può essere utile ripercorrere la disciplina introdotta.
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Oss e Ioss: dal 1° luglio 2021 per facilitare e-commerce, vendite a distanza, servizi
Entrano in vigore dopodomani (1 Luglio) le disposizioni sul commercio elettronico volte a combattere il fenomeno evasivo derivante dal proliferare delle cessioni fatte anche per il tramite di interfacce elettroniche.
Proponiamo una panoramica delle n
Contabilizzazione dell'Iva indetraibile
L’iva indetraibile costituisce un costo accessorio al bene o al servizio oggetto di acquisto. Dubbi di rilevazioni contabile si hanno nel caso di indetraibilità parziale da pro-rata, in quanto è incerto se l’imposta non detratta costituisca, in tale
IMU 2021: novità ed enti non commerciali
La normativa IMU è stata ritoccata dalla legge di bilancio 2020. Per gli enti non commerciali (ENC) è prevista una significativa novità: la dichiarazione va presentata ogni anno, e non solo in presenza di acquisizioni, cessioni, e/o variazioni. Ricor
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Rivalutazione asset immateriali: la possibile soluzione
E’ possibile procedere alla rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali? Finalmente è arrivato il via libera da OIC… In questo intervento vediamo come rivalutare i beni immateriali mai iscritti in bilancio, puntando il mouse sul caso del marchio
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
Compensazioni del credito annuale IVA
I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nuova pronuncia della Cassazione
Un recente intervento della Cassazione consente di riepilogare i requisiti che rendono legittima o meno la cessazione del rapporto (licenziamento) ad opera del datore di lavoro per giudisticato motivo
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Fatture elettroniche: proroga per l’adesione al servizio di consultazione
Slitta al 30 giugno 2021 il termine entro cui è possibile accedere al servizio di consultazione e di acquisizione delle fatture elettroniche.
Ancora un po’ di tempo, necessario per trovare l’accordo con il Garante della privacy.
E poi i dati delle f
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Proroga dei termini di accertamento e riscossione
Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
Nautica da diporto: Iva agevolata solo con la navigazione in alto mare
La legge di bilancio 2021 integra la disciplina delle operazioni assimilate alle esportazioni tra cui le cessioni di navi chiarendo, ai fini della legislazione in materia di Iva, quando una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare.
Si
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
La legge di bilancio 2021 estende fino al 31 dicembre 2022 (o anche con un termine più lungo in presenza di specifiche condizioni) il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territori
Acquisti presso soggetti esteri senza partita IVA
Le casistiche relative agli obblighi IVA che nascono a seguito di effettuazione di operazioni con l’estero sono molteplici. Ci soffermiamo sul caso degli acquisti oggetto di inversione contabile, con un possibile obbligo di utilizzo dei nuovi codici
Occupazione abusiva: aspetti civili, penali e fiscali
Si prende le mosse da un caso tutt’altro che raro nella pratica quotidiana, che attiene alla permanenza abusiva nei locali, precedentemente locati, nel periodo successivo alla scadenza del contratto di locazione.
Quali sono gli aspetti fiscali che na
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi anche se locati
Traendo spunto dall’analisi del particolare caso dei magazzini autoportanti automatizzati si analizza in questo approfondimento la possibilità di fruire del credito d’imposta (ex super e iper ammortamento) dei beni concessi in locazione a terzi. Si t
L’Iva indetraibile entra nel bonus locazioni
Emergenza Covid-19: l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’Iva non detratta, quale costo che incrementa il canone di locazione dovuto, rientrerebbe nella base di calcolo del bonus locazioni per gli immobili non commerciali.
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti