Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
Compensazioni del credito annuale IVA
I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nuova pronuncia della Cassazione
Un recente intervento della Cassazione consente di riepilogare i requisiti che rendono legittima o meno la cessazione del rapporto (licenziamento) ad opera del datore di lavoro per giudisticato motivo
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Fatture elettroniche: proroga per l’adesione al servizio di consultazione
Slitta al 30 giugno 2021 il termine entro cui è possibile accedere al servizio di consultazione e di acquisizione delle fatture elettroniche.
Ancora un po’ di tempo, necessario per trovare l’accordo con il Garante della privacy.
E poi i dati delle f
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Proroga dei termini di accertamento e riscossione
Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
Nautica da diporto: Iva agevolata solo con la navigazione in alto mare
La legge di bilancio 2021 integra la disciplina delle operazioni assimilate alle esportazioni tra cui le cessioni di navi chiarendo, ai fini della legislazione in materia di Iva, quando una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare.
Si
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
La legge di bilancio 2021 estende fino al 31 dicembre 2022 (o anche con un termine più lungo in presenza di specifiche condizioni) il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territori
Acquisti presso soggetti esteri senza partita IVA
Le casistiche relative agli obblighi IVA che nascono a seguito di effettuazione di operazioni con l’estero sono molteplici. Ci soffermiamo sul caso degli acquisti oggetto di inversione contabile, con un possibile obbligo di utilizzo dei nuovi codici
Occupazione abusiva: aspetti civili, penali e fiscali
Si prende le mosse da un caso tutt’altro che raro nella pratica quotidiana, che attiene alla permanenza abusiva nei locali, precedentemente locati, nel periodo successivo alla scadenza del contratto di locazione.
Quali sono gli aspetti fiscali che na
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi anche se locati
Traendo spunto dall’analisi del particolare caso dei magazzini autoportanti automatizzati si analizza in questo approfondimento la possibilità di fruire del credito d’imposta (ex super e iper ammortamento) dei beni concessi in locazione a terzi. Si t
L’Iva indetraibile entra nel bonus locazioni
Emergenza Covid-19: l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’Iva non detratta, quale costo che incrementa il canone di locazione dovuto, rientrerebbe nella base di calcolo del bonus locazioni per gli immobili non commerciali.
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti
Fattura elettronica: in vigore i nuovi codici
Dall’1 ottobre 2020 sono entrati in vigore – anche se solo in via facoltativa – nuovi codici da inserire nella fattura elettronica.
Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere utilizzati i precedenti codici. Dall’1 gennaio 2021 l’utilizzo dei nuovi cod
Lavorazioni in ambito UE
Non è sempre facile individuare gli obblighi di fatturazione laddove, nell’ambito di una cessione di beni intracomunitari, intervenga una lavorazione. Le cose poi si complicano se i beni, oggetto di lavorazione, non tornano nello stesso Paese dal qua
Bonus locazione nei contratti a prestazioni complesse
Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de
Elementi della fattura…a volte qualcosa manca
A volte può capitare che la fattura sia stata emessa da tempo e nessuno si sia mai chiesto se nel documento fossero presenti tutti gli elementi richiesti.
Facciamo il punto sugli elementi obbligatori previsti dalla legge da inserire nelle fatture, al
Enti non commerciali: caos bonus locazione
Gli enti non commerciali che svolgono attività d’impresa in via non prevalente devono rispettare il limite di 5 milioni di ricavi. Gli enti che svolgono solo attività istituzionale, invece, non soggiacciono a tale limite.
Sul punto, però, la norma e
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Risparmio energetico: detrazioni IRPEF per interventi su edifici
Nel presente intervento faremo una sintesi delle detrazioni spettanti per interventi di risparmio energetico spettanti ai soggetti che, alle prese con la dichiarazione dei redditi per l’anno 2019, devono verificare la spettanza della detrazione per g