In questo articolo analizziamo in modo pratico, arricchito di esempi contabili, il problema delle fatture di fine anno e della detraibilità dell’IVA.
Ricordiamo che, con l’introduzione della fattura elettronica, la data di ricezione delle fatture di
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Regime forfettario: tutte le ultime risposte del Fisco
In relazione alle numerose e sostanziali modifiche operate dalla Legge di bilancio 2019 sulle cause ostative al regime forfettario, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per dare il suo parere, con molteplici risposte che analizzano diverse fattispec
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Regime forfettario: tutti i chiarimenti dal Fisco
La Legge di bilancio 2019 ha apportato al regime forfettario importanti modifiche applicabili da quest’anno e ora sono state rese pubbliche le interpretazioni dell’Amministrazione Finanziaria…
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Congedo parentale per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
Anche i soggetti iscritti alla gestione separata INPS (es. professionisti senza cassa o collaboratori) hanno diritto alla indennità per congedo parentale dovuto, in ipotesi, alla nascita di un figlio. Andremo a fornire alcune indicazioni per coloro c
Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Si avvicina il momento in cui sarà operativa la riforma della crisi d’impresa coi nuovi obblighi che riguardano la nomina del collegio sindacale e del revisore.
In questo articolo proponiamo un ripasso dei casi in cui diventa obbligatorio la nomina d
Nota spese dipendenti e amministratori (con utili fac-simili)
E’ frequente, nell’ambito dei rapporti di lavoro, che sia previsto – in favore dei lavoratori (dipendenti o collaboratori, anche a progetto, inclusi gli amministratori) – il rimborso delle spese sostenute da essi nell’espletamento delle mansioni di l
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’ stato disposto che i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Te
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Fatturazione elettronica ed invio tardivo (e altri chiarimenti)
Al ritorno dopo la pausa di ferragosto facciamo il punto sulla fatturazione elettronica. Proponiamo in pillole i chiarimenti dal Fisco: la fattura in lieve ritardo non verrà sanzionata, il caso di fattura scartata, la registrazione e conservazione ca
Esigibilità vs. Detrazione dell'imposta – Riflessioni sul ciclo IVA
“Vedere l’albero e non vedere la foresta”. Questa metafora ben riassume le importanti questioni sollevate dagli addetti ai lavori a seguito dell’interpretazione fornita dalla circolare 1/E/2018 sulla detrazione d’imposta assolta sulle fatture passive
Detrazione IVA: tempi di registrazione delle fatture datate 2017; il caos calmo di inizio anno
la gestione delle fatture 2017 che arrivano nelle aziende o negli studi professionali a gennaio 2018, o anche oltre tale data, sta creando dubbi: è vero che si perde il diritto a detrarre l’IVA? Soluzioni pratiche per registrare correttamente tali fa
I dubbi sullo spesometro: le fatture del rappresentante fiscale
le fatture emesse dalla partita Iva italiana non entrano nello spesometro se la cessione avviene da parte di un soggetto stabilito fuori dal nostro Paese, ciò anche se l’operazione viene certificata attraverso un documento emesso dal rappresentante f
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
Compensi amministratori: per Inps e Fisco un nulla di fatto
facciamo il punto sul trattamento fiscale e previdenziale che colpisce i compensi erogati agli amministratori di società
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c

