Contabilizzazione dei bonus
Secondo le linee Guida dell’OIC ("Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali"), la contabilizzazione dei bonus edilizi può avvenire:
- come contributo in conto impianti, iscritto col metodo diretto o indiretto, per i beni strumentali, ai sensi dell’OIC 16;
ovvero
- come contributo in conto esercizio, da iscrivere nella voce A5 di Conto economico e con riduzione del valore delle rimanenze, per i beni merce, ai sensi dell’OIC 13.
Chiarita l’esposizione contabile dei bonus edilizi occorre chiedersi gli effetti fiscali di tali poste di bilancio, ossia la rilevanza fiscale delle detrazioni spettanti, specie in assenza di una pronuncia dell’Agenzia delle Entrate sul tema.
Rilevanza fiscale dei bonus edilizi
Quanto a quest’ultimo aspetto, la questione verte su come considerare il bonus stesso.
Secondo la dottrina che si era espressa prima dell’intervento delle linee guida dell’OIC si poteva ritenere che il bonus, essendo fruibile in detrazione dall’imposta, dovesse essere considerato come “elemento di imposta” (da gestire "direttamente" nell'ambito della quantificazione delle imposte relative all'esercizio) fruibile in presenza di imposta capiente, e non come contributo statale.
Questo era, ap