Il concordato preventivo biennale (CPB) offre ai soggetti ISA la possibilità di aderire ad una sanatoria per gli anni dal 2018 al 2022, il cui calcolo è basato sul punteggio ISA.
Questo strumento permetterebbe di regolarizzare la posizione fiscale co
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Come calcolare il costo della sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Scopriamo come calcolare l’onere della sanatoria fiscale per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Approfondiamo, inoltre, il regime di ravvedimento, i coefficienti legati al punteggio ISA e le modalità per determinare
Ravvedimento per gli anni dal 2018 al 2022 per i soggetti ISA
La conversione del decreto Omnibus introduce un’importante novità per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024: la possibilità di definire in via agevolata, tramite uno speciale “ravvedimento”, i pe
Indennità di recesso da associazione professionale e relativa tassazione
Il tema dell’indennità di recesso dall’associazione professionale e la relativa tassazione è un argomento sempre di attualità. Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza che ha destato non poche perplessità per la discutibile
Il concordato preventivo non è il modello impositivo pensato in Costituzione
L’intensificazione dei controlli fiscali per chi non aderisce al concordato preventivo biennale solleva molte domande: è davvero giusto penalizzare chi sceglie di non partecipare?
Quali sono i reali vantaggi e i rischi per i contribuenti? Di fatto, m
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale anticipa l’iscrizione del carico tributario
Il concordato preventivo biennale porterà come conseguenza immediata la fissazione di un carico fiscale che, nella generalità dei casi, comporterà una predeterminazione anticipata dell’ammontare delle imposte dovute per IRES, IRPEF e IRAP nel biennio
Sanatoria fiscale per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
La grande novità per rendere appetibile l’adesione al Concordato Preventivo Biennale è l’apertura di un condono o sanatoria (chiamato ravvedimento speciale) per gli anni dal 2018 al 2022. Vediamo quali sono le regole di calcolo per chi deciderà di ra
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Sanatoria 2018-2022 in arrivo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
È in corso di approvazione la normativa che aggancia alla fruizione del CPB la possibilità di sanare le infedeltà commesse per gli esercizi dal 2018 al 2022: vediamo i principali contenuti.
L’adesione al concordato preventivo non stoppa l’accertamento bancario
Uno degli aspetti più interessanti del concordato preventivo è la (limitata) protezione da verifiche fiscali per chi aderisce. Attenzione, però: questa protezione non si estende alle indagini finanziarie o agli accertamenti bancari, che possono comun
Commercio delle opere d’arte e di antiquariato: l’esercizio dell’attività di impresa
La fiscalità sulle opere d’arte spesso causa contenziosi con il Fisco, soprattutto per i valori elevati coinvolti. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria del Piemonte si è espressa circa i proventi di un collezionista privato, derivanti dalla
Omessa presentazione del prospetto analitico delle rimanenze iniziali e finali
La mancata presentazione delle scritture ausiliarie di magazzino diventa il presupposto per l’utilizzo del metodo induttivo da parte dell’Ufficio, che determinerà induttivamente i ricavi. In ogni caso, un inventario incompleto compromette la ricostru
Reddito di lavoro autonomo: nuovo regime fiscale immobili strumentali
La riforma fiscale non risolve le incoerenze sulla gestione fiscale degli immobili per i professionisti e rischia di introdurre ulteriori complessità. Attualmente, gli immobili strumentali per le attività professionali non generano reddito fondiario,
Incongruenze sugli ammortamenti nel reddito da lavoro autonomo dopo la Riforma fiscale
La riforma fiscale introduce novità sugli ammortamenti per il reddito di lavoro autonomo, ma persistono incongruenze legate al principio di cassa, che non allineano perfettamente le nuove regole con le esigenze dei professionisti. Scopriamo come ques
Operazioni soggettivamente inesistenti e onere della prova
La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia interviene sul tema della detrazione IVA per operazioni inesistenti, stabilendo che l’Amministrazione finanziaria deve provare non solo la falsità del fornitore, ma anche la consapevolezza del contribu
Maxi deduzione costo del lavoro dopo il decreto attuativo
Torniamo sulla “maxi-deduzione” per le aziende che assumono nuovi dipendenti a tempo indeterminato, a partire dal 2024. L’incentivo, pensato per promuovere contratti stabili, offre una significativa deduzione fiscale sui costi del personale. Esaminia
Quando la spesa di pubblicità pluriennale è deducibile nell’anno
Diamo notizia di una interessante sentenza della Cassazione che si esprime in merito alla imputazione temporale delle spese pubblicitarie: in caso di inserimento biennale nelle Pagine Gialle, la spesa di pubblicità influisce sul reddito d’impresa sol
Le indagini finanziarie verso il commercialista: attenzione alle operazioni extraconto
I versamenti non giustificati sui conti correnti di professionisti sono presunti redditi, mentre i prelievi non lo sono (i prelievi potrebbero mascherare pagamenti “nascosti” a fronte di ricavi in nero…). Analizziamo il caso di un accertamento verso
Riforma fiscale: i criteri di deducibilità dei costi sostenuti per acquisto di beni immateriali ammortizzabili
Con l’entrata in vigore della delega fiscale anche per il professionista sarà possibile ammortizzare i costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali ammortizzabili senza dover utilizzare l’attuale regime “per cassa”.
Presunzioni da indagini bancarie per tutti i contribuenti
In tema di indagini bancarie, la presunzione, relativa, della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende all
La riforma fiscale razionalizza i criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
La Riforma Fiscale interviene finalmente a chiarire e razionalizzare il problema della valutazione dei lavori in corso su ordinazione: con la nuova disciplina la determinazione del reddito di impresa si avvicinerà a quella del reddito civilistico.
Sulla inerenza delle spese per sponsorizzazioni alle ASD
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha apportato novità significative in tema di sponsorizzazioni sportive e loro deducibilità fiscale, indipendentemente dal legame territoriale con l’attività dello sponsor. Scopriamo come queste nuove in
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla