Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
I caratteri distintivi del venditore a domicilio rispetto all’agente di commercio
Un venditore porta a porta può essere considerato agente di commercio? Una recente sentenza chiarisce i confini tra le due figure, ribaltando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Quali criteri determinano la qualifica fiscale? E cosa cambia per
Fattura generica: a rischio la deduzione del costo
Attenzione alle fatture generiche: una descrizione imprecisa dei servizi può compromettere la deducibilità dei costi e dell’IVA. La Corte di Giustizia Tributaria chiarisce i requisiti per evitare sanzioni. Regole essenziali ed errori da non commetter
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori: regole e rischi da evitare
In quali casi il compenso può risultare fiscalmente indeducibile? Quali formalità sono necessarie per la deduzione? E quali rischi corre la società se un socio amministratore si autoliquida un compenso senza autorizzazione?
Contributi in conto capitale: dal 2024 tassazione già in unica soluzione
Le imprese che ricevono contributi in conto capitale devono affrontare una novità fiscale importante: è stata eliminata la possibilità di rateizzare l’imponibilità di questi contributi, quindi con tassazione in un’unica soluzione nell’anno di incass
Il pagamento tracciato delle spese di rappresentanza: regole diverse per imprenditori e professionisti
Il nuovo obbligo di tracciabilità delle spese di rappresentanza crea una disparità tra imprenditori e lavoratori autonomi, sollevando dubbi sulla coerenza del sistema fiscale.
Mentre per le imprese la deducibilità è vincolata ai pagamenti tracciabili
Correlazione economica costi ricavi: il caso degli oneri di urbanizzazione per le società edili
Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la corretta applicazione della correlazione costi – ricavi ai fini dell’individuazione della competenza economica: il caso parte dagli oneri di urbanizzazione pagati dalla società che lottizza.
Finanziamenti infruttiferi infragruppo e transfer pricing
I finanziamenti infruttiferi tra società collegate, specie se operanti in paesi diversi, rientrano nella disciplina del transfer pricing, con potenziali implicazioni fiscali. L’assenza di interessi è considerata anomala, poiché in condizioni di liber
Rimborsi spese per trasferte e obblighi di tracciabilità
La ratio della norma sulla tracciabilità delle spese di trasferta non sembra trovare attuazione nella norma emanata. A questo punto è necessario un intervento del legislatore per sistemare le distorsioni della nuova normativa.
Ritardato pagamento delle imposte: la deducibilità degli interessi
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli interessi passivi per il ritardato pagamento delle imposte sono deducibili dal reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura delle imposte stesse.
Questo chiarimento supera orientamenti passati e offr
IRES premiale: agevolazione solo per il 2025
Solo per il 2025, al momento, è possibile usufruire di una aliquota IRES ridotta o premiale, del 20%, in presenza di alcune condizioni, analizziamo bene…
Deducibilità dei rimborsi spese: analisi delle nuove norme
L’intervento normativo sulla deducibilità dei rimborsi spese di trasferta ci lascia il dubbio di una certa disattenzione del legislatore nella scrittura della norma e nella valutazione dei suoi effetti. Ecco il labirinto di possibilità concrete che
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf
Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione
Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 dicembre 2024
Le società hanno una nuova opportunità di risparmi fiscali attraverso l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta esistenti al 31/12/2024. Ma quali sono i vantaggi di questa opzione? Scopriamo cosa comporta l’adesione, i benefici fiscali
Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e i professionisti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni per incentivare la tracciabilità delle spese di trasferta. In particolare, la deducibilità di tali spese, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sarà consentita solo se effettuate con
Spese di trasferta e rappresentanza e obbligo di tracciamento
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, puntando sulla tracciabilità. Le nuove regole offrono vantaggi significativi per imprese e lavoratori autonomi, favorendo traspare
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
La riforma del reddito d’impresa: impatti su principi contabili, riallineamento e riporto perdite
La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
Accertamento induttivo e valutazione della convenienza economica dell’attività di impresa
La Cassazione conferma la legittimità dell’accertamento induttivo in presenza di gestione antieconomica o contabilità irregolare.
Se i costi sostenuti superano di molto i ricavi dichiarati, rendendo l’attività imprenditoriale non conveniente, l’Uffic
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami