Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica

di Enzo Di Giacomo

Pubblicato il 25 settembre 2023

L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fini del reddito.
Per l’inerenza dell’attività di consulenza e promozione commerciali al fine delle vendite, assume rilevanza il costo per la correlazione con un'attività potenzialmente idonea alla produzione di utili, come di fatto avvenuto nel caso di specie.

Reddito d’impresa e spese deducibili: principi generali

attività consulenza deducibileAl fine della determinazione del reddito d’impresa l’inerenza delle spese assume la veste di un requisito fondamentale, essendo attinente in generale al rapporto tra i costi sostenuti e l’attività d’impresa esercitata, in modo tale da scaturire l’inerenza degli stessi in quanto connessi all’attività d’impresa produttiva del reddito tassabile.

Il principio d’ inerenza dei costi, uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa, risulta disciplinato dall’art. 109, comma 5, del Tuir (Dpr n. 917/1986) che appunto dette le disposizioni generali previste per la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi dal reddito d’impresa, prevedendo che:

Le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi, tranne gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi…”

Pertanto, il principio di inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa in concreto esercitata, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo.

Per il costo deve rinvenirsi una correlazione non in relazione ai ricavi, ma in relazione all'attività imprenditoriale nel suo complesso, avuto riguardo all'oggetto dell'impresa escludendosi dalla classifica dei costi d