Il codice civile attribuisce all’intermediario un potere di mera rappresentanza attiva e passiva del preponente limitato alla ricezione dei reclami relativi alle inadempienze contrattuali e al promovimento delle procedure cautelari. In mancanza dello
Agenti e Rappresentanti di commercio
Agenti e rappresentanti di commercio sono figure tipiche e fondamentali del panorama imprenditoriale italiano, agendo come intermediari tra imprese e clienti.
Si tratta di lavoratori che subiscono particolari regole amministrative, previdenziali e fiscali. Inoltre, pur essendo imprenditori, gli agenti e i rappresentanti sono più facilmente assimilabili ai liberi professionisti.
In questa pagina trovi tutti gli articoli in tema di diritto commerciale, giurisprudenza e fisco relativi ad agenti e rappresentanti di commercio.
Regime IVA delle prestazioni rese da soggetto estero non iscritto al VIES
È possibile affidare un mandato di agenzia ad un soggetto comunitario con partita IVA ma non iscritto al VIES? In tal caso, qual è il trattamento fiscale a fini IVA di tali costi? Attenzione ai regimi di franchigia, come quello dei forfettari italian
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Agenti e mediatori di assicurazione ritenuta d’acconto da 1 aprile 2024
La Legge di Bilancio 2024 elimina l’esonero dalla ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione nelle prestazioni dirette alle imprese assicuratrici. La misura, effettiva dal 1° aprile 2024, implica l’applicazione della ritenuta su tutte
L’indennità fine rapporto d’agenzia comprende anche le provvigioni perse e corrisposte una tantum
La Corte di Giustizia dell’UE interviene in tema di indennità di fine rapporto (FIRR) per agenti commerciali stabilendo che questa debba includere anche le provvigioni perse, anche se erogate una tantum. Il caso esaminato riguarda un agente al quale
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Dal prossimo 1 aprile scattano nuove fattispecie di ritenuta su provvigioni per le assicurazioni
Dal prossimo 1 aprile le provvigioni erogate ad agenti e mediatori di assicurazione verranno sottoposte a ritenuta di acconto del 23%. Alla scoperta del nuovo obbligo della Legge di Bilancio.
Agenti e rappresentanti di commercio: obblighi e regole inerenti alle ritenute alla fonte
Entro il 31 dicembre, se ne ricorrono i presupposti, si può procedere all’invio della comunicazione per beneficiare della ritenuta d’acconto in misura ridotta; ecco una analisi delle modalità operative per il corretto adempimento e per l’applicazione
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fin
L’agente non può assumere la veste di dipendente senza subordinazione
La riqualificazione del contratto d’agenzia in rapporto di lavoro subordinato è nullo se l’Ufficio non offre elementi fondanti la ricostruzione lavoristica.
Così si è espressa la Corte di Giustizia di primo grado di Ravenna.
Certificazione Unica 2023 per lavoratori autonomi e provvigioni: novità nella compilazione
Entro il 16 marzo 2023 va inviata telematicamente la Certificazione Unica per le somme pagate per redditi che possono essere dichiarati nel mod. 730.
I soggetti che hanno corrisposto somme per prestazioni di lavoro autonomo e per provvigioni relative
Richiesta di ritenuta ridotta per gli agenti da inviare entro il 31 dicembre 2022
Ricordiamo che, entro sabato 31 dicembre 2022, gli agenti, rappresentanti e procacciatori d’affari possono richiedere l’applicazione della ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite.
I compensi dell’agente sportivo non possono essere considerati aprioristicamente redditi di lavoro autonomo
L’Agenzia Entrate torna a trattare il tema della natura dei compensi dell’agente sportivo, soffermandosi sul trattamento fiscale degli stessi. Tuttavia, non soddisfa, dal punto di vista giuridico, l’interpretazione fornita…
La professione di agente sportivo: dubbi sulla natura del reddito
La professione di agente sportivo continua ad dar luogo a dubbi sulla natura dei compensi percepiti: si impone una valutazione caso per caso.
Fattura intestata a soggetto diverso dal committente: mandato senza rappresentanza con fac-simile
Deduzione del costo e detraibilità Iva a rischio quando la fattura è emessa nei confronti di colui che effettua il pagamento ma non beneficia della prestazione di servizio.
In questo caso la stipula di un contratto di mandato senza rappresentanza tr
Le provvigioni precontate degli agenti di commercio
Le provvigioni su contratti di durata pluriennale, definite “precontate”, rappresentano la sommatoria di diverse provvigioni, distinte l’una dall’altra, che maturano a fronte delle rate di premio che dovranno essere corrisposte negli anni compresi ne
Il promotore finanziario non paga l’Irap
Il promotore finanziario che non si avvale di dipendenti e in assenza di un’autonoma organizzazione di lavoro autonomo non è tenuto a pagare l’Irap.
La prova dell’autonoma organizzazione non è rilevabile dall’elevata entità dei ricavi e dei costi con
Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può spingersi?
Attenzione ai controlli Enasarco: l’ente previdenziali degli agenti di commercio vuole ampliare la platea di contribuenti. Quali sono i compensi segnalati nel modello 770 che possono essere messi nel mirino dell’Enasarco?
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Provvigioni pagate all’estero: regime fiscale
Si prende in esame il regime fiscale, ai fini IVA e delle imposte dirette, di provvigioni pagate a soggetti esteri da parte di soggetti residenti in Italia.
Il contributo a fondo perduto per gli agenti di commercio: un caso complicato
Allo scopo di compensare i danni economici e finanziari subiti da operatori economici di varie categorie, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto anche agli agenti di commercio. Esaminiamo i requisiti per ottenerlo e l’ammontare dello stes
Indennità 600 euro INPS: ultimi chiarimenti
Proponiamo gli ultimi chiarimenti sull’Indennità 600 euro erogata dall’INPS: il caso dei soci di società, il giallo degli agenti di commercio, i dubbi per gli amministratori societari, il Fondo di ultima istanza professionisti, ultima spiaggia per tu
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
Le spese per l'abbigliamento sono deducibili?
Ciclicamente riemerge la domanda se le spese sostenute per l’abbigliamento siano o meno deducibili: non si parla dell’abbigliamento da lavoro, ma dell’abbigliamento formale, richiesto a molte categorie professionali ed imprenditoriali (esempio agenti