è arrivato il momento delle dichiarazioni dei redditi! ecco una rassegna ragionata delle diverse casistiche relative alla possibilità di non calcolare e pagare l’IRAP per i piccoli contribuenti sprovvisti di autonoma organizzazione
Agenti e Rappresentanti di commercio
Agenti e rappresentanti di commercio sono figure tipiche e fondamentali del panorama imprenditoriale italiano, agendo come intermediari tra imprese e clienti.
Si tratta di lavoratori che subiscono particolari regole amministrative, previdenziali e fiscali. Inoltre, pur essendo imprenditori, gli agenti e i rappresentanti sono più facilmente assimilabili ai liberi professionisti.
In questa pagina trovi tutti gli articoli in tema di diritto commerciale, giurisprudenza e fisco relativi ad agenti e rappresentanti di commercio.
Attività di mediatore immobiliare: rettifica basata sul percepimento della provvigione da entrambi i contraenti
Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Interruzione di rapporto di società titolare di rapporto di agenzia
Lo scioglimento di una società di persone che opera come agente di commercio in forma societaria: le problematiche civilistiche, fiscali e contributive.
Consulenza ed assistenza assicurativa sono esenti da IVA
La consulenza e l’assistenza assicurativa rientrano nel novero della più ampia categoria delle intermediazioni assicurative e, pertanto, come queste, sono operazioni esenti da Iva. a cura di Alessandro Borgoglio.
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare categoria di ausiliari del commercio
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi (venditori o compratori ) in prima persona; per conto del committente, poiché
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Risarcimento a seguito di transazione giudiziale: esclusa la tassazione separata
Non tutti i premi ricevuti dal promotore finanziario a seguito di transazione non fruiscono del regime di tassazione separata.
La risoluzione ministeriale 23 giugno 2008, numero 258/E, tratta come sopravvenienze attive tassabili in base all’art. 88 d
Il contratto di agenzia: configurazioni operative e aspetti contabili
Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto di un’altra parte denominata impresa mandante, la conclu
Il contratto di mandato e il contratto di commissione
Differenze civilistiche e disciplina ai fini IVA dei contratti di mandato e di commissione.
Gli obblighi della Casa Mandante verso l'agente e la data di maturazione della provvigione
Dopo la modifica degli articoli 1748 del Codice Civile e dopo le interpretazioni ministeriali del 2005 e 2006, gli adempimenti civilistici, fiscali e contributivi in merito al rapporto di agenzia si intrecciano in un rebus di difficile soluzione.
Di
Agenti di commercio: quando matura la provvigione?
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 115/E dell’8/8/05 prevede che la firma del contratto tra il cliente finale e la casa mandante fissa la competenza delle provvigioni a favore dell’agente che ha promosso l’affare.
Procacciatore d’affari: cosa fa e cosa lo distingue dall’agente e dal mediatore
Una guida alla differenza fra la figura del procacciatore d’affari e quelle similari dell’agente e del mediatore.
Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilità dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia
L’azienda preponente (società, ditta, ecc.) svolgente l’attività di agenzia di commercio non può dedurre fiscalmente l’indennità di cessazione del rapporto di agenzia non accantonata nel propria contabilità (conto economico) qualora sia derivante dal
Procacciamento d’affari – Definizione e particolarità
In cosa consiste il procacciamento d’affari? Come si differenzia dalle attività di mediazione e dal contratto d’agenzia?
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
Agenti di commercio e imprese mandanti: l’indennità per cessazione dei rapporti di agenzia
Spieghiamo in cosa consiste, come si compone e a quanto ammonta l’indennità per cessato rapporto d’agenzia, specificando anche i casi di esclusione.
Agenti e rappresentanti di commercio: le differenze contrattuali
Quali sono le differenze contrattuali tra agenti e rappresentanti? (a cura di Alessandro Allaria)
Il contratto di mandato: profili civilistici, contabili e fiscali
Con il presente intervento si intendono evidenziare gli aspetti civilistici, contabili e fiscali del contratto di mandato stipulato tra soggetti imprenditori ed avente ad oggetto una prestazione di servizi oppure una compravendita di beni. Il mandat