Un riassunto delle problematiche IVA inerenti l’acquisto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto: il problema della detraibilità parziale, il caso degli agenti e rappresentanti, i casi speciali (autocarri, autobus, trattori stradali, autotreni)
Agenti e Rappresentanti di commercio
Agenti e rappresentanti di commercio sono figure tipiche e fondamentali del panorama imprenditoriale italiano, agendo come intermediari tra imprese e clienti.
Si tratta di lavoratori che subiscono particolari regole amministrative, previdenziali e fiscali. Inoltre, pur essendo imprenditori, gli agenti e i rappresentanti sono più facilmente assimilabili ai liberi professionisti.
In questa pagina trovi tutti gli articoli in tema di diritto commerciale, giurisprudenza e fisco relativi ad agenti e rappresentanti di commercio.
L’attività di incaricato alle vendite a domicilio: requisiti e obblighi fiscali e previdenziali
l’attività dell’incaricato alle vendite a domicilio prevede la promozione, diretta o indiretta, con o senza vincolo di subordinazione, della raccolta di ordinativi di acquisto presso privati consumatori per conto di imprese esercenti la vendita diret
La corretta deducibilità delle provvigioni agli agenti
Le provvigioni dell’agente sono qualificate come prestazioni di servizi, i cui corrispettivi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate.
Certificazione Unica: come interpretare la mini proroga per i dati dei lavoratori autonomi
le trasmissioni oltre il termine del 9 marzo 2015, relative alle certificazioni dei lavoratori autonomi, provvigioni e quelle riconducibili alle operazioni poste in essere dai condomini non saranno soggette alla sanzione amministrativa
Rivalsa corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa: come può essere messa in detrazione?
L’ampio utilizzo della rivalsa nell’ambito dei rapporti di agenzia richiede un’attenta analisi del trattamento fiscale di tale fattispecie, atteso che spesso gli assicuratori e i promotori finanziari – i soggetti che più ne vengono “a contatto” – non
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
Agenti e artigiani sono al riparo dall’accertamento fondato sui prelevamenti bancari?
Gli agenti e rappresentati di commercio, i piccoli elettricisti e i piccoli idraulici potrebbero tutti essere esclusi dall’accertamento bancario fondato sui prelevamenti bancari? Una valutazione sulla recente sentenza della Corte Costituzionale.
Vere o false semplificazioni fiscali?
il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,
FIRR indennità di fine rapporto di agenti e rappresentanti: mini-guida
Alla cessazione del rapporto d’agenzia, all’agente è dovuta l’indennità di fine rapporto: presentiamo una guida approfondita al non facile calcolo di questa indennità (a cura di Cristina Rigato).
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Distinzione tra agenti e procacciatori d’affari ed iscrizione all'Enasarco
Non è sempre facile distinguere fra gli agenti e i procacciatori d’affari od anche altre figure che a questa ultima categoria si avvicinano: un commento su recenti orientamenti giurispurdenziali in materia (a cura Avv. Donato Quagliarella).
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Intermediazione internazionale di beni mobili: schema riepilogativo dell’IVA
Un utilissimo schema riassuntivo del regime IVA applicabile alle prestazioni di agenzia e intermediazione a livello internazionale. A cura della dott.ssa Maria Pia Melchiori e del dott. Marco Righetti
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Occultare i contratti preliminari è reato!
l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven
La caparra: IVA e registro
il trattamento fiscale della caparra in sede di sottoscrizione di un contratto preliminare presenta sempre alcuni dubbi: ecco come interagiscono l’imposta di registro e l’IVA sulle somme versate a titolo di caparra
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Aggiornate le metodologie di controllo sugli agenti immobiliari: analizziamo le modalità di ricostruzione del volume d’affari
l’attività di mediazione immobiliare presenta particolari modalità di svolgimento dell’attività e specifiche modalità di evasione: ecco quali sono le nuove opzioni per il Fisco per stanare gli agenti evasori
Deducibilità autovetture: diminuisce la convenienza all'intestazione delle auto nell'azienda
La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.
Anche con struttura complessa non si paga l'IRAP
una recente ordinanza della Cassazione torna sul tema dell’autonoma organizzazione: non basta un elevato ammontare di cespiti per essere soggetti ad IRAP
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Quando l'agente di commercio non paga l'IRAP…
l’agente di commercio sprovvisto di autonoma organizzazione non è soggetto ad IRAP proprio come i liberi professionisti
Rimborso Irap per l’agente di commercio: nuovi casi dalla giurisprudenza
i casi pratici in cui l’agente di commercio non é soggetto ad IRAP: un utile test di verifica per scegliere le strategie in tempo di dichiarazione
Agente di commercio ed IRAP | Sentenza CTP di Enna
Un caso di agente di commercio esonerato dall’IRAP.