Allo scopo di compensare i danni economici e finanziari subiti da operatori economici di varie categorie, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto anche agli agenti di commercio. Esaminiamo i requisiti per ottenerlo e l’ammontare dello stes
Agenti e Rappresentanti di commercio
Agenti e rappresentanti di commercio sono figure tipiche e fondamentali del panorama imprenditoriale italiano, agendo come intermediari tra imprese e clienti.
Si tratta di lavoratori che subiscono particolari regole amministrative, previdenziali e fiscali. Inoltre, pur essendo imprenditori, gli agenti e i rappresentanti sono più facilmente assimilabili ai liberi professionisti.
In questa pagina trovi tutti gli articoli in tema di diritto commerciale, giurisprudenza e fisco relativi ad agenti e rappresentanti di commercio.
Indennità 600 euro INPS: ultimi chiarimenti
Proponiamo gli ultimi chiarimenti sull’Indennità 600 euro erogata dall’INPS: il caso dei soci di società, il giallo degli agenti di commercio, i dubbi per gli amministratori societari, il Fondo di ultima istanza professionisti, ultima spiaggia per tu
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
Le spese per l'abbigliamento sono deducibili?
Ciclicamente riemerge la domanda se le spese sostenute per l’abbigliamento siano o meno deducibili: non si parla dell’abbigliamento da lavoro, ma dell’abbigliamento formale, richiesto a molte categorie professionali ed imprenditoriali (esempio agenti
Il registro dei Compro Oro
La disciplina antiricilaggio dei Compro Oro quali l’iscrizione nell’apposito registro degli operatori, gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e determinazione del contributo annuo.
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Il riconoscimento della qualità di agente
Il riconoscimento della qualità di agente, al quale si può avere interesse in quanto produce una serie di effetti ulteriori al rapporto che viene riconosciuto stabile e duraturo, passa necessariamente da varie dimostrazioni quando la qualità sia cont
Agenti di commercio e IRAP: continuano i dubbi
continuano i contenziosi in tema di IRAP: in questo articolo aggiorniamo le prospettive in tema di debenza o meno dell’IRAP per gli agenti di commercio alla luce della più recente giurisprudenza di Cassazione
Niente IRAP per l’agente di commercio | Sentenza CTR Puglia
Una sentenza tributaria che ammette il rimborso dell’IRAP per l’agente di commercio privo di autonoma organizzazione.
Niente IRAP per un'impresa individuale con dipendente e beni strumentali
anche l’impresa individuale (nel caso specifico esercente l’attività di agente di commercio) con dipendente e beni strumentali di valore elevato può essere considerata esclusa dall’IRAP qualora…
L’operatività in Italia dei soggetti non residenti: profili fiscali
se un soggetto estero opera in Italia, titolare di partita IVA o con analoga posizione economica, a quali obblighi fiscali è soggetto? Quando si stabilisce una stabile organizzazione in base ai criteri OCSE? Analizziamo il caso dell’agente estero che
L’auto dell’agente: gli aspetti fiscali in uno schema pratico
Tabella pratica delle problematiche fiscali dell’auto dell’agente di commercio: gli agenti hanno limiti di deducibilità maggiori rispetto ad altri imprenditori.
IRAP e beni strumentali: il caso di agente di commercio
l’agente di commercio non è tenuto a versare l’IRAP se non è il responsabile dell’organizzazione ed, in particolare, non si avvalga di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio della propria attività
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Come contabilizzare le provvigioni degli agenti di commercio
Vediamo le scritture contabili per registrare le provvigioni maturate dagli agenti di commercio, tenuto conto delle particolari ritenute che vanno versate dal committente; spesso al momento delle rilevazioni di fine anno vi sono dubbi sulla corretta
La maggior deduzione per il noleggio di auto di agenti e rappresentanti
Dal 2017 aumentano i valori da portare in deduzione dal reddito d’impresa per gli agenti e rappresentanti che noleggiano gli autoveicoli di cui si servono per lo svolgimento dell’attività.
Agenti e rappresentanti: aumenta la deducibilità dei canoni di noleggio auto
La Legge di Bilancio 2017 ha adeguato al rialzo le regole di deducibilità fiscale per i canoni di noleggio delle auto utilizzate da agenti & rappresentanti di commercio: equiparati gli effetti fiscali del noleggio a quelli dell’acquisto dell’auto.
La deduzione fiscale degli abiti: il caso Belen Rodriguez | Sentenza CTP Milano
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di possibilità di dedurre le spese relative all’acquisto di abbigliamento da parte del contribuente; nella sentenza i giudici della C.T.P. di Milano analizzano il regime di eventuale deducibilità delle sp
Acconti provvigionali più elevati di quelli spettanti all'agente e rimborso IRPEF
analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
La provvigione dell'agente è detraibile anche senza contratto | Sentenza CTP di Roma
la provvigione erogata ad un agente è detraibile dal reddito d’impresa anche se erogata senza un contratto fra preponente e agente, se il rapporto è desumibile da altri fattori
Contratto di mandato e detrazione IVA – Sentenza della CTR di Roma
Pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra la detraibilità ai fini IVA dei costi derivanti da un contratto di mandato.
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti.
La rilevanza fiscale delle provvigioni pagate all'agente di commercio nell'anno successivo
le provvigioni maturate dall’agente ma non erogate a fine anno possono generare dubbi sulle registrazioni contabili da effettuare, sia per l’agente che per il preponente
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ