L’auto dell’agente: gli aspetti fiscali in uno schema pratico

di Giancarlo Modolo

Pubblicato il 30 maggio 2017

Tabella pratica delle problematiche fiscali dell'auto dell'agente di commercio: gli agenti hanno limiti di deducibilità maggiori rispetto ad altri imprenditori.

AUTOCT

Autoveicoli utilizzati da agenti di commercio: gestione fiscale dei costi e IVA

Il trattamento fiscale dell'auto dell'agente.

Scheda riassuntiva delle limitazioni fiscali che colpiscono le auto acquistate o utilizzate da agenti di commercio.

A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo una nuova scheda riassuntiva delle limitazioni fiscali alla deduzione dei costi delle auto acquistate, o utilizzate, dagli agenti di commercio, sia in materia di imposte dirette che indirette.

 

 

Ad esempio l’acquisto dell'auto dell'agente:

  • ai fini delle imposte dirette la spesa è Deducibile della misura del 80% dell’intero ammontare del valore di acquisto, tenendo presente il limite massimo di € 25.822,84 (tramite imputazione a titolo di ammortamento).

  • ai fini della detrazione IVA: la spesa è recuperabile Nella misura del 100% in relazione all’avvenuta coerente annotazione del documento di addebito nel registro Iva acquisti.

  • Quale valore si deve assumere?  Ammontare imponibile dell’acquisto più oneri accessori di diretta imputazione più quota Iva non detraibile (come da annotazione nel registro Iva acquisti).

 

trattamento fiscale auto agenti

fiscalità auto agenti e rappresentanti

trattamento fiscale auto agenti e rappresentanti

 

 

Leggi anche:

 

 

Puoi anche scaricare la scheda completa sulla fiscalità dell'auto dell'agente sul tuo PC

Scarica il documento